capitale umano
Insieme di capacità, competenze, conoscenze, abilità professionali e relazionali possedute in genere dall’individuo, acquisite non solo mediante l’istruzione scolastica, ma anche attraverso [...] un lungo apprendimento o esperienza sul posto di lavoro e quindi non facilmente sostituibili in quanto intrinsecamente elaborate dal soggetto che le ha acquisite. Pur non potendo essere misurate univocamente, le componenti del c. u. determinano ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] ; di e. sessuale, diretta a preparare gli adolescenti sui temi delicati della sessualità; di e. stradale, volta a far apprendere le norme di comportamento per una guida corretta degli autoveicoli, in modo da evitare gli incidenti stradali; di e. alla ...
Leggi Tutto
Dislessia
Alessandro Laudanna
Il termine dislessia si riferisce a un insieme di disturbi che compromettono le capacità di lettura. Talvolta lo si riserva alla caratterizzazione dei soli disturbi evolutivi [...] tutti i bambini dislessici evidenziassero, con diversi gradi di gravità, gli stessi sintomi e le stesse difficoltà di apprendimento, che la dislessia evolutiva fosse una sindrome unitaria, forse addirittura determinata da una singola causa, e che lo ...
Leggi Tutto
open and distance learning
<ë'upën ën dìstëns lë'ëniṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Orientamento pedagogico risultante dall’integrazione di due componenti: la prima si richiama [...] europeo vi vedono significative opportunità per sviluppare educazione per tutti, superare divari socio-culturali, personalizzare percorsi di apprendimento, integrare educazione formale e informale, soprattutto in un’ottica di lifelong learning. ...
Leggi Tutto
Medicina
Lo stabilirsi o il ristabilirsi della pervietà di un organo cavo, per es., la c. di un trombo.
Psicologia
Termine usato da G. Murphy per indicare un processo di apprendimento, per il quale la [...] tendenza innata a rispondere genericamente a determinati stimoli si restringe (si canalizza) in una serie più limitata di essi (stimoli familiari).
Tecnica
Regolazione di un alveo fluviale fatta allo ...
Leggi Tutto
TROMBETTI, Alfredo
Carlo Tagliavini
Glottologo, nato a Bologna il 6 gennaio 1866, morto improvvisamente il 5 luglio 1929 al Lido di Venezia. Dimostrò fin da fanciullo speciale attitudine all'apprendimento [...] , per mancanza di mezzi, a interrompere gli studî dopo la terza elementare, fu per qualche tempo garzone di barbiere e apprendista orafo. Un sussidio annuo del municipio di Bologna gli permise di compiere gli studî classici: si laureò in lettere nel ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque a Settignano (Firenze) nel 1428-31 circa, morì a Firenze il 16 gennaio 1464. Sulla sua vita possediamo scarse notizie. Il suo apprendimento presso Donatello, attestato dal Vasari, deve [...] essere stato breve, e in un periodo molto giovanile, anteriore cioè all'andata di Donatello a Padova nel 1444. Nel 1453 stimava, insieme col Rossellino, il pulpito del Buggiano per S. Maria Novella, e ...
Leggi Tutto
economia della conoscenza
loc. s.le f. Settore specialistico che studia la capacità di utilizzare conoscenze e informazioni per ottenerne un vantaggio economico, con particolare attenzione ai processi [...] di apprendimento, innovazione e competitività.
• Se all’origine i comitati erano espressione soprattutto di ceti medi tradizionali e popolari, oggi per lo più sono soggetti centrali quelli che ne guidano l’attivismo: tra gli attivisti milanesi il 49, ...
Leggi Tutto
Robuchon, Joël. – Chef francese (Poitiers 1945 - Ginevra 2018). La precoce attitudine alla cucina sperimentata nel seminario di Mauléon lo ha convinto ad abbandonare gli studi religiosi e a iniziare l’apprendimento [...] dell’arte gastronomica presso cuochi quali R. Auton e J. Delaveyne. Capocuoco all’Hotel Concorde-Lafayette di Parigi dal 1974, vincitore due anni più tardi dell’ambito riconoscimento di Meilleur ouvrier ...
Leggi Tutto
Nella psicologia della forma, processo organizzativo che produce una variazione, sollecitata dalle circostanze, dei rapporti strutturali nel campo fenomenico. Il risultato di tale processo sopravviene [...] spesso come una ‘idea’ improvvisa.
L’apprendimento per i. è importante anche nella psicologia behavioristica, nella visuale del cosiddetto behaviorismo soggettivo di G.A. Miller. intuitoIntuitivo è detto quel tipo funzionale in cui è determinante la ...
Leggi Tutto
apprendimento
apprendiménto s. m. [der. di apprendere]. – Atto dell’apprendere, dell’acquistar cognizione: a. di un’arte; l’a. delle matematiche. Con sign. più ampio, in psicopedagogia, processo di acquisizione di nuovi modelli di comportamento,...
apprendere
apprèndere v. tr. [lat. apprĕndĕre, apprĕhendĕre, comp. di ad- e pre(he)ndĕre «prendere»] (coniug. come prendere). – 1. a. Ricevere e ritenere nella mente, imparare: a. cognizioni nuove; a. un’arte; è un ragazzo che non apprende...