Psicologo (Belchertown, Massachusetts, 1869 - New York 1962), prof. alla Columbia University (1903-42), uno degli esponenti più autorevoli del funzionalismo statunitense. Gli si devono importanti studî [...] sul pensiero (pensiero senza immagini), sui sogni, sull'apprendimento, sulla motivazione. Interessante la sua tesi che ogni meccanismo, una volta attivato, è in grado di mantenersi attivo e d'innescare ulteriori attività. Particolare importanza W. ...
Leggi Tutto
Benedettino (sec. 7º), maestro e trattatista di musica sacra. Inviato nel 680 da papa Agatone in Inghilterra per insegnarvi la liturgia e il canto romano, G. compose il suo Ordo romanus quale guida al [...] retto apprendimento del rito. Morì alcuni anni dopo, durante il viaggio di ritorno a Roma. È sepolto a Tours. ...
Leggi Tutto
Valutazione
Aldo Lo Schiavo
Valutazione formativa
In linea generale, per v. s'intende la procedura diretta a verificare una situazione data, un processo, un'ipotesi di lavoro. Essa ha lo scopo di accertare [...] , l'ambiente familiare e così via. Non v'è dubbio che l'interesse maggiore si concentri di norma sul processo di apprendimento, sul suo andamento e i suoi risultati. Dopo essere stato a lungo stigmatizzato (peraltro non sempre a ragione) il tipo di ...
Leggi Tutto
plasticità neurale
Laura Baroncelli
Plasticità nell’adulto
Nel cervello adulto la modificabilità delle connessioni tra cellule nervose in risposta all’esperienza si riduce drasticamente. Tuttavia, la [...] nervoso che ci accompagna durante tutta la vita. In primo luogo, essa è alla base dei fenomeni di apprendimento (➔) e memoria (➔): la possibilità di immagazzinare nuove informazioni è correlata all’elevata dinamicità che caratterizza i neuroni delle ...
Leggi Tutto
Pedagogista statunitense (n. nel Württemberg 1852 - m. New York 1921). Trovò un metodo per l'insegnamento "diretto" delle lingue vive, che da lui prende il nome di metodo B., e che pone a base dell'apprendimento [...] linguistico la visione diretta dell'oggetto o del gesto che corrisponde alla parola pronunciata, accompagnandolo con l'uso esclusivo della lingua da imparare. Egli stesso fondò a New York nel 1878 la prima ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] rende possibile la cognizione e, più in generale, come funziona la mente in rapporto ad attività quali la memoria, l'apprendimento, l'emozione, i processi inconsci. Al progresso delle n. c. contribuirono sia psicologi cognitivi come G.A. Miller e S ...
Leggi Tutto
engramma
Substrato organico della memoria (➔) a lungo termine, consistente in una modificazione strutturale della corteccia cerebrale. Un primo tipo di modificazione coinvolge i potenziali d’azione che [...] formano l’impulso nervoso. I processi di apprendimento corrisponderebbero quindi alla formazione di circuiti nervosi specifici prodotti da nuovi legami sinaptici attraverso vie innate, geneticamente determinate. Un secondo tipo di modificazione ...
Leggi Tutto
simulazione al computer
Metodologia sperimentale consistente nella creazione di specifici programmi per computer, dotati di caratteristiche funzionali analoghe (o supposte tali) a quelle del sistema [...] nervoso in ambiti definiti, come la percezione o l’apprendimento. Per estrarre informazioni su un processo psicologico o una situazione reale di funzionamento del sistema nervoso, generalmente si individuano alcune proprietà ritenute essenziali e si ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori pionieri degli studî indologici in Europa. Nato a Norten presso Gottinga, il 28 gennaio 1809, morto a Gottinga il 26 giugno 1881. Si diede da principio all'apprendimento delle lingue e [...] agli studî classici. Compiuti nel 1826 i corsi universitarî a Gottinga, nel 1829 otteneva la libera docenza con lo scritto Observationes ad Anacreontis fragmenta genuina. Tra il 1839 e il 1842 pubblicava ...
Leggi Tutto
polimediale
agg. Relativo a mezzi di comunicazione e diffusione diversi tra di loro.
• Altro punto cardine [del corso di laurea in «Imprenditoria e creatività per cinema, teatro e televisione» del Suor [...] Orsola Benincasa] sarà l’apprendimento delle tecniche del linguaggio polimediale; dalla regia alla drammaturgia, dalla produzione al montaggio e alla postproduzione. (Gianfranco Tirelli, Roma, 16 ottobre 2009, p. 15, Spettacoli) • Un programma ...
Leggi Tutto
apprendimento
apprendiménto s. m. [der. di apprendere]. – Atto dell’apprendere, dell’acquistar cognizione: a. di un’arte; l’a. delle matematiche. Con sign. più ampio, in psicopedagogia, processo di acquisizione di nuovi modelli di comportamento,...
apprendere
apprèndere v. tr. [lat. apprĕndĕre, apprĕhendĕre, comp. di ad- e pre(he)ndĕre «prendere»] (coniug. come prendere). – 1. a. Ricevere e ritenere nella mente, imparare: a. cognizioni nuove; a. un’arte; è un ragazzo che non apprende...