Psicologo (Grimma, Lipsia, 1850 - Gottinga 1934), uno dei maggiori rappresentanti della psicologia sperimentale in Germania. Direttore di uno dei più importanti centri sperimentali di psicologia presso [...] studi sulla legge di Weber e sulla discriminazione del peso. Si occupò anche della memoria e dei processi di apprendimento, proseguendo il lavoro di Ebbinghaus e analizzando i metodi introspettivi. Ma il suo contributo più importante è forse quello ...
Leggi Tutto
Analfabetismo e alfabetizzazione
Alan Rogers
I significati di ‘analfabetismo’
A quanto risulta dall’indagine più recente dell’UNESCO, nel 2004 vi erano nel mondo circa 774 milioni di adulti analfabeti [...] che permetta la conoscenza di tutti gli altri tipi di competenze di lettura e scrittura; esse necessitano di un processo di apprendimento il più delle volte informale, in corso d’opera, se così ci si può esprimere, e questo significa che il soggetto ...
Leggi Tutto
Studioso di scienze cognitive statunitense (New York 1927 - Boston 2016), docente al MIT (Massachusetts institute of technology), è considerato uno dei fondatori dell'intelligenza artificiale. Si è occupato [...] in particolare di rappresentazione della conoscenza e di apprendimento automatico. Ideatore della microscopia confocale. Negli ultimi decenni del sec. 20° il nome di M. si è legato a un'efficace rappresentazione dei processi di strutturazione della ...
Leggi Tutto
stereoscopia
stereoscopìa [Comp. di stereo- e -scopia] [FME] La percezione della tridimensionalità del campo visivo e degli oggetti che si ha nella visione binoculare, cioè con i due occhi, derivante [...] , le differenze che si hanno tra le immagini formate dall'occhio sinistro e da quello destro. Questa capacità di analisi per apprendimento spiega la s. che, sia pure in misura ridotta, si ha anche nella visione monoculare. ◆ [OTT] La sensazione del ...
Leggi Tutto
Pedagogista statunitense (North Andover, Mass., 1916 - Sig nal Mountain, Tenn., 2002), prof. di psicopedagogia nelle univ. di Yale, Berkeley e Tal lahassee. Condusse ricerche nel training educativo e sulla [...] che poneva al centro della riflessione le condizioni interne ed esterne al soggetto che apprende nell'ambiente sociale, più in particolare in quello scolastico. Fra le sue opere: The conditions of learning (1965; trad. it. 1973); Learning ...
Leggi Tutto
COTOGNI, Antonio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 1ºag. 1831 da Raffaele e da Agata Fazzini. Il padre dirigeva una piccola fabbrica di maioliche e il C., secondo di cinque figli, fu avviato all'apprendimento [...] dell'arte del maiolicaro. La passione per il canto gli venne ascoltando gli alunni dell'ospizio di S. Michele, tanto che ben presto cominciò a frequentare l'annessa scuola musicale; l'iniziale debole voce ...
Leggi Tutto
Psicologo statunitense (n. Fairfield, Iowa, 1905 - m. 1981). Compiuti gli studî alla Stanford University, tra l'altro sotto la guida di L. M. Terman, ha insegnato all'univ. del Wisconsin a Madison. Gli [...] si devono importanti ricerche sull'apprendimento animale (quasi esclusivamente su scimmie Rhesus): il suo contributo più noto è quello sui sistemi affettivi nei primati, in partic. su rapporto madre-piccolo, con la dimostrazione dello svilupparsi di ...
Leggi Tutto
danzaterapia
Disciplina terapeutica alternativa, basata sulla pratica della danza, che mira ad aumentare la potenzialità espressiva del linguaggio corporeo, favorendo così un’armonica integrazione tra [...] il corpo e la mente. Viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento e problemi motori. ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] comportamento deriva da relazioni S-R, o catene di relazioni S-R, e queste si formano attraverso l'apprendimento. Come conseguenza dell'apprendimento, una nuova relazione S-R può rimpiazzare una vecchia. Nel tempo, cioè, una nuova risposta a un dato ...
Leggi Tutto
e-learning 2.0
<i lë'ëniṅ ...>. – Modalità di che prevede il ruolo attivo e autonomo dello studente in contrapposizione alle esperienze più tradizionali, che si caratterizzano per la gestione [...] –, per la raccolta di risorse testuali e multimediali – video, foto, slide, e-book – e di specifici ambienti personali di apprendimento (v. PLE). L’integrazione dell’e-learning 2.0 con i modelli tradizionali di e-learning rappresenta uno dei temi ...
Leggi Tutto
apprendimento
apprendiménto s. m. [der. di apprendere]. – Atto dell’apprendere, dell’acquistar cognizione: a. di un’arte; l’a. delle matematiche. Con sign. più ampio, in psicopedagogia, processo di acquisizione di nuovi modelli di comportamento,...
apprendere
apprèndere v. tr. [lat. apprĕndĕre, apprĕhendĕre, comp. di ad- e pre(he)ndĕre «prendere»] (coniug. come prendere). – 1. a. Ricevere e ritenere nella mente, imparare: a. cognizioni nuove; a. un’arte; è un ragazzo che non apprende...