Castelnuovo Emma
Castelnuovo Emma (Roma 1913 - 2014) matematica italiana. Figlia di Guido Castelnuovo, docente nella scuola secondaria di primo grado, ha dato importanti contributi alla didattica della [...] matematica, integrando principi di pedagogia attiva con ricerche psicologiche nel campo dell’apprendimento che si ispirano a Piaget. Ha proposto un nuovo modello di insegnamento della matematica (e in particolare della geometria intuitiva) incentrato ...
Leggi Tutto
Psicologo statunitense (West Newton, Mass., 1886 - Berkeley, California, 1959). Prof. di psicologia all'univ. di California, fu sostenitore del behaviorismo "molare" (in contraddistinzione e a critica [...] "molecolare" di J. B. Watson). Le sue ricerche ebbero come oggetto il comportamento animale, la teoria dell'apprendimento e quella generale del comportamento. Molto importante nell'opera scientifica del T. e nella storia del behaviorismo il suo ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] sono decisamente più ampie e integrate di quanto si pensasse in precedenza. Anche nel campo dei processi di memoria e apprendimento i neuroni che acquisiscono le informazioni non sono gli stessi in cui l'informazione viene alla fine conservata. Per ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] di oggetti (di grande importanza, per es., nella visione artificiale). In tale modello assume un ruolo fondamentale l'apprendimento che consente (in modo guidato o autonomo) la taratura dei pesi con cui i segnali in ingresso vengono acquisiti ...
Leggi Tutto
acatalessia
Dal gr. ἀκαταληψία («comprensione»). Termine usato da Pirrone e dagli scettici greci in contrapposizione a quello di catalessi con cui gli stoici designavano l’atto col quale il pensiero [...] apprende la realtà. Gli scettici, che negavano l’accertabilità di tale apprendimento mentale della realtà oggettiva, chiamarono a. l’inconoscibilità del vero e l’atteggiamento del filosofo che rinuncia alla ricerca di esso. ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia i processi dell’educazione e della formazione umana.
Con il termine pedagogo si intende il precettore, l’istitutore, la persona a cui è affidata l’educazione di un fanciullo. In origine [...] stampa come via per impegnare gli allievi in una molteplicità di attività che rendano più concreto, spontaneo e agevole l’apprendimento. R. Cousinet ha posto l’accento sulla fertilità, da un punto di vista pedagogico, di un lavoro libero per gruppi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] studenti, che avevano pagato le tasse per il privilegio di aver accesso a questa istituzione, lo scopo era invece l'apprendimento medico in quanti più ambienti possibili. Essi si opponevano ai limiti posti al tempo da spendere da soli nella sala d ...
Leggi Tutto
GIANNETTASIO, Nicola Partenio
Fabio Tarzia
Nacque a Napoli il 5 marzo 1648. Nel 1656 perse l'intera famiglia a causa di una terribile pestilenza. Compì pertanto studi assai irregolari, in gran parte [...] da autodidatta, dimostrando non comune capacità di apprendimento. Imparò facilmente la grammatica e le lettere latine, ma si interessò soprattutto di matematica. Apprese inoltre il greco e l'ebraico e, a soli quindici anni, avviò lo studio della ...
Leggi Tutto
plasticità cerebrale
Proprietà del sistema nervoso di conservare traccia permanente, o almeno duratura, di stimoli convenientemente ripetuti: è una proprietà particolarmente accentuata nei livelli più [...] neurasse (corteccia cerebrale, centri sottocorticali) ed è alla base di funzioni, meccanismi e processi (memoria, apprendimento, condizionamento, abitudine) studiati dalla psicologia sperimentale.
Plasticità cerebrale e processi di memorizzazione ...
Leggi Tutto
BONAVOGLIA (Benivolus, Benivolo), Giovanni
**
Nacque a Pietole (Mantova) intorno alla metà del sec. XV. Non si conosce la famiglia e mancano notizie biografiche atte a far luce sulla prima parte della [...] sua vita, che dové tuttavia trascorrere abbastanza agiatamente, nell'apprendimento di quelle discipline umanistiche che costituirono la base della sua formazione culturale e saranno l'incentivo per una notevole attività retorica e poetica.
In data ...
Leggi Tutto
apprendimento
apprendiménto s. m. [der. di apprendere]. – Atto dell’apprendere, dell’acquistar cognizione: a. di un’arte; l’a. delle matematiche. Con sign. più ampio, in psicopedagogia, processo di acquisizione di nuovi modelli di comportamento,...
apprendere
apprèndere v. tr. [lat. apprĕndĕre, apprĕhendĕre, comp. di ad- e pre(he)ndĕre «prendere»] (coniug. come prendere). – 1. a. Ricevere e ritenere nella mente, imparare: a. cognizioni nuove; a. un’arte; è un ragazzo che non apprende...