intenzionalita condivisa
intenzionalità condivisa locuz. sost. f. – Teoria proposta dallo psicologo M. Tomasello, secondo la quale i processi linguistici che caratterizzano la comunicazione umana, anche [...] in comparazione con quelli di altre forme animali, riposano su un'intenzionalità sviluppata mediante meccanismi di apprendimento e di adattamento sociali (M. Tomasello, M. Carpenter, J. Call et al., Understanding and sharing intentions. The origins ...
Leggi Tutto
Informatica
Dispositvo di rete che permette di connettere diverse LAN (➔) al livello 2 della pila ISO/OSI (data link). Un b. ritrasmette i pacchetti che devono transitare da LAN a LAN seguendo la sua tabella [...] di instradamento, costruita con un processo di apprendimento (learning).
Musica
Nel linguaggio del jazz, l’inciso centrale del ritornello di un tema; nei temi di forma AABA è indicato da B ed è una frase solitamente di otto battute preceduta da una ...
Leggi Tutto
Naranjo, Claudio. – Psichiatra e psicoterapeuta cileno (n. Valparaíso 1932 - Berkeley, California, 2019). Tra i massimi esponenti della psicologia transpersonale, dopo la laurea in Medicina (1959) e la [...] all'elaborazione di modelli educativi integrali, in grado di valorizzare gli aspetti emotivi e interiori del processo di apprendimento. Tra le sue numerose pubblicazioni: La vieja y novísima gestalt (1990; trad. it. 1991); Character and neurosis, an ...
Leggi Tutto
Nella pedagogia idealistica, in antitesi ad autoeducazione, l’azione educativa esercitata dall’esterno, con connotazione essenzialmente negativa. I principi dell’e. si ritrovano nelle concezioni comportamentistiche [...] , nelle teorie elaborate dallo psicologo statunitense B. F. Skinner, incentrate sull’analisi dei processi di apprendimento.
Altrove, come nella fenomenologia di E. Husserl, la fase dell’esperienza costrittiva esterna trasmessa dalla società ...
Leggi Tutto
Sviluppo mentale inferiore a quello proprio dell'età cronologica. Il r.m. è caratterizzato da un carente sviluppo delle funzioni intellettive, evidente prima del diciottesimo anno di età. I pazienti con [...] r.m. possono presentare rilevanti difficoltà nelle aree della comunicazione, delle relazioni interpersonali, dell'apprendimento scolastico, della cura di sé ecc. Nella realtà clinica, a seconda della severità si distinguono diverse forme di r.m., da ...
Leggi Tutto
Sigla dell’inglese Computer Aided Instruction, metodologia di insegnamento che prevede che lo studente utilizzi interattivamente un elaboratore, programmato in modo tale da suggerire una serie di argomenti [...] di studio; l’ordine e la cadenza con cui tali argomenti vengono presentati sono determinati dalla capacità d’apprendimento dello studente. ...
Leggi Tutto
In linguistica, si dice di parola il cui significato, nell’uso, equivale a un’intera frase; per es., le particelle sì e no. Linguaggio o. Linguaggio caratterizzato dall’espressione di concetti complessi [...] tramite un solo vocabolo (è o. il linguaggio dei bambini nelle prime fasi dell’apprendimento della lingua). ...
Leggi Tutto
Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] essere indipendenti da esperienze specifiche.
D'importanza particolare, a tale proposito, è stato lo studio sulla natura dell'apprendimento. Associata all'idea che la mente del neonato fosse una tabula rasa era la supposizione che tutte le esperienze ...
Leggi Tutto
ambiente e cervello
Alessandro Sale
In parallelo all’azione dei geni, l’ambiente in cui l’individuo si sviluppa e dal quale riceve gli stimoli sensoriali nel corso della vita ha un’influenza notevole [...] Factor), che stimola la plasticità sinaptica ippocampale, la crescita e la sopravvivenza dei neuroni e, a livello cognitivo, l’apprendimento e la memoria. L’esercizio fisico agisce sul BDNF mediante l’innalzamento dei livelli circolanti di IGF-1 che ...
Leggi Tutto
percettrone
Mauro Cappelli
Modello base di rete neurale proposto nel 1958 dallo psicologo americano Frank Rosenblatt. Sebbene sia oggi considerato datato, rappresenta tuttavia il modello di partenza [...] rete per la soluzione di problemi di riconoscimento di percorso, in quanto si basa sull’idea fondamentale di far apprendere al sistema un metodo di riconoscimento di specifici percorsi di ingresso. Più precisamente, il percettrone (esempio di rete in ...
Leggi Tutto
apprendimento
apprendiménto s. m. [der. di apprendere]. – Atto dell’apprendere, dell’acquistar cognizione: a. di un’arte; l’a. delle matematiche. Con sign. più ampio, in psicopedagogia, processo di acquisizione di nuovi modelli di comportamento,...
apprendere
apprèndere v. tr. [lat. apprĕndĕre, apprĕhendĕre, comp. di ad- e pre(he)ndĕre «prendere»] (coniug. come prendere). – 1. a. Ricevere e ritenere nella mente, imparare: a. cognizioni nuove; a. un’arte; è un ragazzo che non apprende...