Psicologo statunitense (n. Morris, Ill., 1873 - m. 1954); professore nell'università di Chicago (dal 1926) e direttore del dipartimento di psicologia. Il suo pensiero ebbe particolarmente importanza per [...] lo sviluppo del funzionalismo. I suoi lavori, come quelli di molti suoi allievi, riguardano le illusioni spaziali e l'apprendimento animale per mezzo dei labirinti. Pubblicò nel 1925 un manuale in cui espresse le linee fondamentali della sua dottrina ...
Leggi Tutto
BRAMI, Luigi
Claudio Mutini
Nacque nel 1752 da Giuseppe in Santa Sofia (Forlì), che ben presto abbandonò per recarsi a Bibbiena. Qui intraprese gli studi - sembra sotto la guida di modesti insegnanti, [...] ché la famiglia versava in condizioni economiche disagiate - portandoli sino all'apprendimento della retorica. All'età di sedici anni si trasferì a Città di Castello per continuare gli studi, terminati i quali cominciò ad assolvere le mansioni, dell' ...
Leggi Tutto
lallazione
Fase dello sviluppo del linguaggio infantile (➔ infanzia), che inizia dal 5°÷6° mese ca. e consiste nell’emissione di suoni sotto forma di sillabe (combinazioni vocale-consonante), ripetute [...] in serie. La l. è un comportamento motorio di tipo esplorativo, che aiuta il lattante nell’apprendimento automatico del controllo dei muscoli fonatori per l’esecuzione della lingua madre. La l. è positivamente influenzata dagli stimoli sensoriali ...
Leggi Tutto
Psicologo statunitense (n. Decatur, Illinois, 1889 - m. 1954), prof. nelle univ. del Texas e del Kansas, nella Clark Univ. e (dal 1936) nella Brown Univ. Critico del metodo introspettivo, ha descritto [...] i processi psichici in termini di stimolo e risposta. Celebri i suoi esperimenti per lo studio dell'apprendimento da parte di animali (topi, scimmie antropoidi, ecc.). Tra i suoi scritti: General psychology (1919), Human behavior (1928). ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] potenziare le capacità di assorbimento tecnologico delle PMI: si tratta in questo caso di facilitare il processo di apprendimento e di accumulazione delle conoscenze. Sono pertanto frequenti i provvedimenti che tendono ad agevolare l'assunzione o l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pur originandosi concettualmente nella seconda metà dell’Ottocento, soltanto negli ultimi [...] la teoria dell’azione di massa o della facilitazione di massa e la teoria dell’equipotenzialità, che spiega gli apprendimenti e il ricordo come risultato dell’attività di meccanismi interconnessi e diffusi ovvero il prodotto della riorganizzazione di ...
Leggi Tutto
ZANE, Jacopo
Giacomo Comiati
Nacque a Venezia il 20 dicembre 1529 da Francesco e Maria Gradenigo.
La sua educazione fu affidata a fra Benedetto, minore conventuale. Dopo aver ricevuto i primi rudimenti [...] di grammatica, di lettere latine e di logica, si dedicò all’apprendimento della lingua e della letteratura greche e successivamente della filosofia aristotelica, della teologia e delle opere di Platone. Si interessò anche di cosmografia e di ...
Leggi Tutto
Changeux, Jean-Pierre
Neurobiologo francese (n. Domont 1936). Docente presso l’Istituto Pasteur a Parigi e presidente del Comitato nazionale di bioetica francese, si è dedicato allo studio della struttura [...] molecolare dei canali di membrana e dei recettori, e quindi alla comunicazione chimica nel sistema nervoso, all’apprendimento e alle funzioni cognitive. Noto anche come divulgatore scientifico. ...
Leggi Tutto
Musicista statunitense (n. Colfax, California, 1935). Ha studiato a San Francisco e all'università di Berkeley e soggiornò a Parigi, dove compì esperimenti di sincronizzazione e sovrapposizione di nastri; [...] stessi anni si avvicinò al jazz. Oltre allo studio del pianoforte e della composizione, si è dedicato all'apprendimento delle tecniche vocali e strumentali della tradizione indiana (a Nuova Delhi). Considerato un protagonista del periodo successivo a ...
Leggi Tutto
elettroshock
Induzione controllata di convulsioni tramite corrente elettrica costante fatta passare attraverso il cervello; è detto anche terapia elettroconvulsivante. Attualmente si pratica e. solo [...] con rilassanti muscolari. Per evitare il passaggio della corrente attraverso le aree della memoria e dell’apprendimento, si preferisce applicare le scariche elettriche all’emisfero cerebrale non dominante; viene somministrata la minima energia ...
Leggi Tutto
apprendimento
apprendiménto s. m. [der. di apprendere]. – Atto dell’apprendere, dell’acquistar cognizione: a. di un’arte; l’a. delle matematiche. Con sign. più ampio, in psicopedagogia, processo di acquisizione di nuovi modelli di comportamento,...
apprendere
apprèndere v. tr. [lat. apprĕndĕre, apprĕhendĕre, comp. di ad- e pre(he)ndĕre «prendere»] (coniug. come prendere). – 1. a. Ricevere e ritenere nella mente, imparare: a. cognizioni nuove; a. un’arte; è un ragazzo che non apprende...