training autogeno
Tecnica di rilassamento inventata nei primi anni del secolo scorso dallo psichiatra tedesco Johannes H. Schultz (➔ tecniche antistress). Il t. a. deve il suo nome alla necessità di [...] respiro, quelli di livello superiore utilizzano visualizzazioni interiori su colori, forme, oggetti e anche su concetti astratti. L’apprendimento può essere sia individuale sia di gruppo, ma in entrambi i casi deve svolgersi sotto la supervisione di ...
Leggi Tutto
PSICOTERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE
Giovanni Liotti
La psicoterapia è nata e si è sviluppata come una disciplina eminentemente clinica, e per decenni i suoi rapporti con la ricerca psicologica sperimentale [...] congiunta, da parte del terapeuta e del paziente, di come tali modi di pensare fossero appropriati nella situazione originaria di apprendimento, ma non lo siano più nei nuovi contesti interpersonali in cui ora il paziente, divenuto adulto, si trova a ...
Leggi Tutto
PRIBRAM, Karl Harry
Nino Dazzi
Psicologo statunitense, nato a Vienna il 25 febbraio 1919. Si è laureato in medicina nel 1941 all'università di Chicago. Dal 1962 è professore all'università Stanford [...] della California. Le sue ricerche hanno apportato contributi fondamentali allo studio delle basi cerebrali della memoria, dell'apprendimento e dell'attenzione. Sono ormai classici i lavori sulle funzioni dei lobi temporali e frontali. Assieme a G. A. ...
Leggi Tutto
Educazione e scuola
Norberto Bottani
di Norberto Bottani
Educazione e scuola
sommario: 1. A che serve la scuola? I risultati del PISA agli inizi del XXI secolo. 2. La crisi dei sistemi scolastici. a) [...] dati del PISA si evince che una proporzione significativa di giovani di 15 anni ha un'attitudine negativa verso la scuola e l'apprendimento: più di un quarto di tutti gli studenti quindicenni non ha più nessuna voglia di andare a scuola, tanto da non ...
Leggi Tutto
La stima degli intervalli temporali
Melissa Bateson
(Department of Psychology, University of Newcastle, Newcastle upon Tyne, Gran Bretagna)
La stima degli intervalli temporali si riferisce alla capacità [...] dimostra come la contiguità temporale tra i due stimoli sia altrettanto importante per determinare il verificarsi o meno dell'apprendimento e per specificare il tipo di risposte condizionate che viene messo in atto (Gallistel, 1994). Sembra che gli ...
Leggi Tutto
Le politiche industriali del 21° secolo
Mario Pianta
Le economie moderne evolvono di continuo, con attività private e pubbliche che nascono e muoiono in tutti i settori, ma alcuni cambiamenti – legati [...] direzione e le applicazioni che possono emergere, l’eterogeneità tra le imprese e i settori, il ruolo chiave dell’apprendimento a tutti i livelli, la natura sistemica dell’innovazione. Il cambiamento tecnologico è sempre più il risultato dell’operare ...
Leggi Tutto
abilità psicologica
Capacità di svolgere compiti cognitivi e motori complessi con precisione e flessibilità. L’a. p. è determinante in situazioni in cui è necessario il passaggio dal controllo consapevole [...] eseguire (processi controllati) a operazioni compiute in modo automatico e inconsapevole (processi automatici), come per es. l’apprendimento della guida. I due fondamentali parametri dell’a. p. sono l’accuratezza e la velocita, il cui bilanciamento ...
Leggi Tutto
Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] in quasi tutti i Mammiferi, raggiungendo la massima plasticità nei Primati.
La varietà e l’importanza del g. appare correlata con la capacità di apprendimento e con lo sviluppo delle cure parentali. Il g., infatti, si può considerare una forma di ...
Leggi Tutto
Neurobiologo francese (n. Domont 1936). Professore emerito presso l’Istituto Pasteur di Parigi e il Collège de France, è stato presidente del comitato nazionale di bioetica francese. Si è dedicato allo [...] della struttura molecolare dei canali di membrana e dei recettori, e quindi alla comunicazione chimica nel sistema nervoso, all’apprendimento e alle funzioni cognitive. Ha vinto numerosi premi, tra cui il premio Balzan per le scienze cognitive (2001 ...
Leggi Tutto
Psicologo statunitense (Easton, Pennsylvania, 1860 - Lancaster, Pennsylvania, 1944); prof. di psicologia all'univ. di Pennsylvania (1888-91) e alla Columbia Univ. (1891-1917), fondatore (1894) con J. M. [...] in America di W. Wundt, ha portato contributi fondamentali allo studio dei fenomeni attentivi, associativi e dell'apprendimento. Concepì e attuò nel 1890 i mental tests, o "reattivi mentali". Opere principali: Mental tests and measurements ...
Leggi Tutto
apprendimento
apprendiménto s. m. [der. di apprendere]. – Atto dell’apprendere, dell’acquistar cognizione: a. di un’arte; l’a. delle matematiche. Con sign. più ampio, in psicopedagogia, processo di acquisizione di nuovi modelli di comportamento,...
apprendere
apprèndere v. tr. [lat. apprĕndĕre, apprĕhendĕre, comp. di ad- e pre(he)ndĕre «prendere»] (coniug. come prendere). – 1. a. Ricevere e ritenere nella mente, imparare: a. cognizioni nuove; a. un’arte; è un ragazzo che non apprende...