Abituazione
Gabriele Schino
Con il termine abituazione, in etologia e in psicologia, si intende la graduale diminuzione dell'attenzione e della risposta di un organismo a uno stimolo, a seguito del [...] delle foglioline diminuisce se gli stimoli esterni si ripetono) ed è considerata dagli studiosi una forma elementare di apprendimento (v.), in quanto comporta una variazione comportamentale seguita a esperienza e presenta molti aspetti tipici dell ...
Leggi Tutto
piattaforma digitale
piattafórma digitale locuz. sost. f. – Infrastruttura hardware o software che fornisce servizi e strumenti tecnologici, programmi e applicazioni, per la distribuzione, il management [...] ’integrazione di più media (integrated digital platform). Attraverso le p. m. è possibile costituire ambienti di apprendimento virtuali, sistemi di formazione in e-learning, ambienti di lavoro, management, ricerca, monitoraggio, nonché di esperienze ...
Leggi Tutto
Psicologo (Milwaukee, Wisconsin, 1909 - Hamden, Connecticut, 2002), prof. di psicologia presso la Yale University (1950-66), quindi di psicofisiologia alla Rockefeller University di New York (1966-81). [...] più noti riguardarono l'aggressività (formulazione dell'ipotesi "frustrazione-aggressività"), ma si occupò anche di apprendimento sociale (e in particolare del ruolo dell'imitazione), dei conflitti motivazionali e di modificazione del comportamento ...
Leggi Tutto
Personalità
Luciano Mecacci
Il concetto di personalità è ancora esprimibile attraverso la nota definizione coniata da G.W. Allport per cui essa è "l'organizzazione dinamica entro l'individuo di quei [...] arousal. Nelle ricerche di Pavlov sui riflessi condizionati erano emerse notevoli differenze individuali nel processo di apprendimento, a loro volta interpretate come differenze individuali nelle proprietà del sistema nervoso. Negli anni Sessanta del ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] che, in particolare attraverso l'opera di E. Lindeman, identifica la vita con l'educazione ("l'insieme della vita è apprendimento, per questo l'educazione non può avere un termine") e definisce l'educazione come un fenomeno collettivo e sociale. I ...
Leggi Tutto
Ritardo mentale
Paola Bernabei
Il DSM-IV dell'American psychiatric association, del 1994, indica come ritardo mentale una patologia cognitiva persistente, sia sul versante dell'intelligenza sia su quello [...] capacità di adattamento: soggetti con lo stesso QI o con la stessa EM possono avere capacità di adattamento, di apprendimento e strutture di personalità molto diverse tra loro. Maggior valore ha la discrepanza tra età cronologica ed età mentale. Due ...
Leggi Tutto
NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro
Dario Busolini
NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro. – Nacque a Sansepolcro il 14 novembre 1700, figlio di Eulalia e Girolamo Sergiuliani, esponente della nobiltà locale.
Avviato [...] cappuccino di Montemalbe, presso Perugia, ed emise i voti il 9 agosto 1721, completando la formazione con l’apprendimento delle discipline teologiche e l’esercizio della predicazione. Avendo chiesto di diventare missionario, nel 1731 fu inserito nel ...
Leggi Tutto
Pontecorvo, Clotilde, nata Piperno. – Psicologa e pedagogista italiana (Roma 1936 - ivi 2022). Laureata in Filosofia all’Università La Sapienza di Roma (1959) e in Psicologia presso l’Università pontificia [...] A. Fasulo, 2022). Per l'Enciclopedia delle scienze sociali edita dall'Istituto della Enciclopedia Italiana ha redatto il contributo Apprendimento (1991). Nel 2023, primo anniversario della scomparsa, è stato edito a cura del Centro Studi Clotilde e ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
Sergio Nasi
La bioinformatica, che ha per oggetto la gestione e l’analisi dell’informazione biomedica attraverso i computer, si è sviluppata grandemente sotto l’impulso del Programma [...] con e senza supervisione. Nel secondo caso non si fa nessuna assunzione a priori su come suddividere i dati, e l’apprendimento avviene così senza una specifica conoscenza dei contenuti da analizzare. Un esempio tipico si ha nei motori di ricerca come ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] a Butremanz non lontano da Viltia in Lituania, dove iniziò i suoi studi dimostrando una notevole precocità nell'apprendimento delle lingue; più tardi attribuirà la sua "curiosità insaziabile per le origini" alla precoce lettura dell'Antico Testamento ...
Leggi Tutto
apprendimento
apprendiménto s. m. [der. di apprendere]. – Atto dell’apprendere, dell’acquistar cognizione: a. di un’arte; l’a. delle matematiche. Con sign. più ampio, in psicopedagogia, processo di acquisizione di nuovi modelli di comportamento,...
apprendere
apprèndere v. tr. [lat. apprĕndĕre, apprĕhendĕre, comp. di ad- e pre(he)ndĕre «prendere»] (coniug. come prendere). – 1. a. Ricevere e ritenere nella mente, imparare: a. cognizioni nuove; a. un’arte; è un ragazzo che non apprende...