Riabilitazione neurologica
Marco Molinari
La riabilitazione neurologica è la specialità medica che si occupa del recupero funzionale di soggetti affetti da patologie del sistema nervoso. Seguendo le [...] dei circuiti migliorando in modo selettivo il compito sottoposto a esercizio. Tale meccanismo è considerato una forma di apprendimento motorio, ed è possibile anche in assenza di influenze da parte dei centri sovraspinali. Se le caratteristiche dell ...
Leggi Tutto
In psicologia, processi mediante i quali un organismo acquisisce informazioni sull'ambiente e le elabora a livello di conoscenze in funzione del proprio comportamento (percezione, immaginazione, simbolizzazione, [...] mente, ecc.) che, in una prospettiva interdisciplinare, ne affrontano diversi aspetti, dalla percezione all'apprendimento, dal ragionamento alle strategie inferenziali, all'elaborazione dell'informazione.
L’orientamento cognitivo è un’operazione ...
Leggi Tutto
cercopitèco Genere (Cercopithecus) che comprende scimmie di media statura, corporatura snella e agile, folta pelliccia dal marrone al grigio, mano con 1° dito opposto, coda lunga, diffuso nelle foreste [...] in genere sugli alberi, in gruppi di 8-50 individui. Sono animali dalle relazioni sociali complesse, nei quali apprendimento e cultura hanno un ruolo fondamentale. Si nutrono prevalentemente di vegetali, ma anche di insetti e piccoli Vertebrati ...
Leggi Tutto
Psicologo (n. Slutsk, Russia, 1901 - m. 1973). Trasferitosi negli USA nel 1920 (e naturalizzato nel 1927), studiò alla Columbia University di New York, laureandosi con R. S. Woodworth. Gli si devono importanti [...] 'ultima opera (Mind in evolution: an east-west synthesis, 1971), in cui tentò un'interpretazione dei varî tipi di condizionamento, classico e strumentale, individuando livelli diversi di apprendimento in corrispondenza di diversi livelli evolutivi. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Guido d'Arezzo e la nuova pedagogia musicale
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XI in Italia si rinnovano la [...] diversi, in rapporto al semitono: è un sistema simile a quello dei moderni metodi Kodály o Goitre, sistemi di apprendimento della musica che usano il cosiddetto Do mobile.
In genere si attribuisce a Guido l’invenzione della solmisazione. In realtà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il comportamentismo nasce nel primo decennio del Novecento: il primo che ne formula i [...] elemento passivo; in particolare, il comportamento deve essere visto come una reazione agli stimoli esterni ed è totalmente frutto dell’apprendimento, tranne il caso di alcune emozioni “di base” come la rabbia e la paura. In questo modo Watson, getta ...
Leggi Tutto
Pedagogista (Casteltermini 1726 - Palermo 1810). Primo segretario di stato a Napoli, poi dal 1788 direttore generale delle scuole normali (elementari) in Sicilia; in gioventù professò il razionalismo del [...] di filologia italiana e latina (3 voll., 1796-1805), sostenne che l'educazione deve fondarsi sull'insegnamento della lingua materna, non iniziare con lo studio del latino, sì che l'apprendimento delle nozioni sia progressiva conquista dell'educando. ...
Leggi Tutto
L'impresa dell'innovazione nell'alta tecnologia
Francesco Ramella
In Italia produrre e fare innovazione nei settori dell’alta tecnologia è davvero un’impresa: nel senso di uno sforzo arduo, difficile [...] database (http://epp.eurostat.ec.europa.eu/portal/page/science technology innovation/data/database).
Le reti di apprendimento interattivo, che come abbiamo detto distinguono le imprese EPO, non vanno comunque isolate dalle caratteristiche interne di ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] . La sintesi di proteine e mRNA per la memoria a lungo termine suggerisce che le attività neuronali indotte dall' apprendimento inneschino una cascata di espressione genica. Si pensa che il primo passo della cascata genica sia l'espressione di geni ...
Leggi Tutto
I semafori della comunicazione nervosa: le sinapsi
Fabio Benfenati
Luca Berdondini
Santiago Ramón y Cajal, nella sua Textura del sistema nervioso del hombre y de los vertebrados (pubblicata in fascicoli [...] ed evolvendo in un contesto matematico, questi modelli hanno permesso di sviluppare diversi algoritmi che integrano una forma di apprendimento, in grado di adattarsi alle condizioni d’utilizzo. Sempre più usati in diversi contesti dell’ingegneria e ...
Leggi Tutto
apprendimento
apprendiménto s. m. [der. di apprendere]. – Atto dell’apprendere, dell’acquistar cognizione: a. di un’arte; l’a. delle matematiche. Con sign. più ampio, in psicopedagogia, processo di acquisizione di nuovi modelli di comportamento,...
apprendere
apprèndere v. tr. [lat. apprĕndĕre, apprĕhendĕre, comp. di ad- e pre(he)ndĕre «prendere»] (coniug. come prendere). – 1. a. Ricevere e ritenere nella mente, imparare: a. cognizioni nuove; a. un’arte; è un ragazzo che non apprende...