NOCETO, Giovan Battista
Luca Beltrami
NOCETO, Giovan Battista. – Nacque a Genova il 1° aprile 1586 da Genesio, notaio ben inserito negli affari della Repubblica.
Il 1° settembre 1602 entrò nella Compagnia [...] triennio di studi, nel 1605 fu introdotto nel prestigioso collegio di Brera, dove si dedicò per tre anni all’apprendimento della filosofia e, nei successivi quattro, agli studi teologici. La prima notizia riguardo alla sua carriera accademica risale ...
Leggi Tutto
superdotato Si dice di chi ha doti intellettuali, o anche fisiche, in grado notevolmente superiore alla media. In pedagogia, nei confronti degli alunni s. si pone l’esigenza di un insegnamento individualizzato, [...] qualità dei soggetti. La presenza a scuola di ragazzi s. infatti può configurare dei casi di disadattamento, di segno opposto a quelli riguardanti ragazzi ipodotati, se l’insegnamento viene condotto in ragione di un livello medio di apprendimento. ...
Leggi Tutto
logopedia
Disciplina che si occupa della riabilitazione di pazienti affetti da disturbi del linguaggio (➔ logopatia). Ai fini della riabilitazione, le differenti patologie dell’espressione verbale (orale [...] logopatie comportamentali da nevrastenia, da ritardo mentale, autismo, demenza; dispercezioni uditive, sordità; disturbi specifici dell’apprendimento (dislessia, disgrafia, ecc.); balbuzie; esiti di ictus e traumi cranici. Nei casi di compromissione ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Emilio
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 28 ott. 1807. Il padre, Domenico, veneto di origine, dopo aver viaggiato e soggiornato in più luoghi, si era stabilito a Firenze avviando un suo modesto [...] Il D., terzogenito, compì gli studi presso i padri scolopi, dalle, elementari fino al corso cosiddetto di retorica, ovvero all'apprendimento delle lettere italiane e latine; mostrò tuttavia interesse anche per il disegno, se è vero che già in questi ...
Leggi Tutto
MENARINI, Alberto
Lorenzo Filipponio
– Nacque a Bologna l’8 apr. 1904 da Giovanni e da Elvira Zucchi.
Frequentò l’istituto tecnico Pier Crescenzi e, dopo il diploma, iniziò l’attività lavorativa come [...] Lingue estere e Le Lingue del mondo portò alla stesura, insieme con Tagliavini, di due grammatiche pratiche per l’apprendimento dell’inglese e del portoghese: Studiamo da soli l’inglese!: grammatica elementare della lingua inglese parlata esposta in ...
Leggi Tutto
laringectomia
Intervento chirurgico di asportazione della laringe. È indicata in caso di cancro delle corde vocali o di altra struttura laringea. Può essere parziale o totale. Nel caso di l. totale, [...] da esse di naso e faringe, essendo confezionata una tracheostomia. Le rieducazione del paziente laringectomizzato comporta l’apprendimento dell’articolazione di sillabe da parte della bocca mentre viene emessa aria dall’esofago. Si possono usare ...
Leggi Tutto
lobo temporale
Porzione di corteccia presente in ciascun emisfero cerebrale, delimitata superiormente dalla scissura di Silvio. Il lobo temporale mediale partecipa a numerose funzioni sensoriali e intellettive. [...] , per es., l’amigdala e l’ippocampo. Le aree anteriori e basali sono implicate tanto nella percezione olfattiva, quanto nel controllo dei processi emozionali e affettivi. (*)
→ Apprendimento. Basi molecolari dell’apprendimento e della memoria ...
Leggi Tutto
Scienza linguistica volta a studiare gli elementi che più lingue, di elevata cultura o di uso internazionale, hanno in comune o per parentela genetica o per contatto. Più in particolare, si occupa del [...] tra loro, come nel caso dei lavori sui pidgin e sui creoli che mettono a frutto le acquisizioni sull’apprendimento di L1 e L2. I sociolinguisti si sono interessati al contatto all’interno della competenza comunicativa dei parlanti plurilingui ...
Leggi Tutto
Famiglia di Mammiferi Primati Catarrini che, insieme a Ominidi e Ilobatidi, forma la superfamiglia degli Ominoidei e che comprende gorilla, scimpanzé e orango. Di grossa corporatura, hanno braccia più [...] . Hanno abitudini prevalentemente arboricole e costruiscono nidi sulle chiome degli alberi; possiedono notevoli capacità di apprendimento.
In una classificazione alternativa sono considerati una sottofamiglia (Pongini) degli Ominidi che include solo ...
Leggi Tutto
acquisto
Domenico Consoli
. Vale " atto dell'acquistare ". In Cv IV XII 13 con senso generico, in ciascuno acquisto. Con specifico riferimento ai beni materiali in Cv IV XII 5, e anche in Pd XXVII 42 [...] lieto, della beatitudine celeste. In Cv IV XII 11, 13 (2 volte) e XIII 6, la parola è adoperata per indicare l'apprendimento della scienza.
Per " ciò che si acquista o è stato acquistato ": nelle parole di Ugo Capeto, trova'mi stretto ne le mani ...
Leggi Tutto
apprendimento
apprendiménto s. m. [der. di apprendere]. – Atto dell’apprendere, dell’acquistar cognizione: a. di un’arte; l’a. delle matematiche. Con sign. più ampio, in psicopedagogia, processo di acquisizione di nuovi modelli di comportamento,...
apprendere
apprèndere v. tr. [lat. apprĕndĕre, apprĕhendĕre, comp. di ad- e pre(he)ndĕre «prendere»] (coniug. come prendere). – 1. a. Ricevere e ritenere nella mente, imparare: a. cognizioni nuove; a. un’arte; è un ragazzo che non apprende...