GAMBARA, Veronica
Franco Pignatti
, Veronica. - Nacque a Pralboino, presso Brescia, feudo della famiglia Gambara, nella notte tra il 29 e il 30 nov. 1485, dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio, della [...] precettore Giovanni Britannico, insegnante di grammatica a Brescia nei primi anni del sec. XVI), che dovette contemplare l'apprendimento del latino, mentre è inverosimile quello del greco, così come la notizia riportata da alcuni biografi che la G ...
Leggi Tutto
dimensione, economie di
Patrizio Bianchi
Vantaggi produttivi connessi con l’aumento dei livelli di attivazione del processo produttivo. Sono misurati in termini di riduzione dei costi unitari di lungo [...] in The wealth of nations (1776). In A. Smith le economie di scala sono del tutto legate a quelle di apprendimento, che i lavoratori e l’intera organizzazione sviluppano, ampliando la quantità prodotta. Suddividendo il ciclo produttivo in fasi e ...
Leggi Tutto
simulazione
Leopoldo Benacchio
Replica e previsione della realtà
La simulazione è la riproduzione, concreta o sempre più spesso virtuale, della realtà e del comportamento di sistemi fisici o astratti; [...] ’economia alle previsioni del tempo, dalle scienze alla medicina, ma anche nella didattica per favorire i processi di apprendimento
Sempre più potente grazie ai computer
La simulazione consiste nel riprodurre un oggetto o un sistema complesso – come ...
Leggi Tutto
competenza
Idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. ● Il filone di ricerca socioeconomica noto come competence based view of the firm spiega il successo di talune [...] del management per aggregare e coordinare il capitale umano amministrato, al fine di sviluppare c. integrate. L’apprendimento sviluppa c., e la sperimentazione continua di nuove soluzioni, correggendo gli errori commessi, consente l’evoluzione delle ...
Leggi Tutto
imprintare
v. tr. Trasmettere un imprinting, un addestramento formativo, un modello di comportamento.
• «Un sistema di questo genere è stato impiegato a fini commerciali nei salmoni ‒ commenta [Enrico] [...] Caruso, Corriere della sera, 27 settembre 2011, p. 33, Scienza & Tecnologia) • L’imprinting dunque è una forma d’apprendimento precoce che offre all’animale la massima probabilità di fare la giusta esperienza. Nel periodo sensibile i nuovi nati ...
Leggi Tutto
– Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero di Shaolin, [...] di 100 stili diversi. Letteralmente significa «esercizio eseguito con abilità» e rappresenta il percorso necessario all’apprendimento profondo di una disciplina. È divenuto popolare in Occidente soprattutto a causa della diffusione, con questo nome ...
Leggi Tutto
MICHELE Apostolio
Teologo e retore, nato a Costantinopoli verso il 1422, morto verso il 1480. Dopo la caduta della sua città natale, passò in Italia dove trovò cordiale accoglienza press0 il Bessarione, [...] ad Fridericum IlI, invitandolo a organizzare una nuova crociata. Visse insegnando la sua lingua materna, per l'apprendimento della quale caldeggiò un metodo essenzialmente pratico. Egli è noto soprattutto per una raccolta degli antichi proverbî greci ...
Leggi Tutto
cervello, evoluzione del
Daniela Ovadia
Anche il cervello, come ogni altro organo, è sottoposto alla pressione evolutiva secondo le leggi darwiniane. Lo studio dell’evoluzione del cervello nelle diverse [...] per un tempo prolungato, ossia la creazione della cosiddetta memoria a lungo termine, che è alla base dei processi di apprendimento. L’ippocampo moderno, con la sua capacità di archiviare una gran massa di informazioni, si è formato grazie a una ...
Leggi Tutto
teoria dei processi opponenti
Modello dinamico della motivazione e del comportamento, e dei rispettivi correlati biologici, elaborato originariamente da Leo Hurvich e Dorothea Jameson nel 1957 e successivamente [...] , l’altra viene momentaneamente soppressa; se tuttavia tale soppressione si prolunga per troppo tempo, si avrà un apprendimento per abituazione a quella emozione e seguirà una reazione opposta di esaltazione dell’emozione contraria, la quale verrà ...
Leggi Tutto
dottrinato
Sebastiano Aglianò
Dal latino medievale doctrinare, registrato da Uguccione (v. anche Du Cange) e presente nello stesso D. (doctrinamur [Ve I I 3], in dittologia con regulamur e detto per [...] poetati sunt, a differenza dei molti altri che poetarono casu.
Il termine è dunque connesso all'idea di sistematicità nell'apprendimento e nell'attività intellettuale; e in tal senso è adoperato nelle due uniche occorrenze in volgare (Cv IV XII 16 ...
Leggi Tutto
apprendimento
apprendiménto s. m. [der. di apprendere]. – Atto dell’apprendere, dell’acquistar cognizione: a. di un’arte; l’a. delle matematiche. Con sign. più ampio, in psicopedagogia, processo di acquisizione di nuovi modelli di comportamento,...
apprendere
apprèndere v. tr. [lat. apprĕndĕre, apprĕhendĕre, comp. di ad- e pre(he)ndĕre «prendere»] (coniug. come prendere). – 1. a. Ricevere e ritenere nella mente, imparare: a. cognizioni nuove; a. un’arte; è un ragazzo che non apprende...