Carta europea dei ricercatori
Raccomandazione della Comunità Europea, approvata dalla Commissione europea nel marzo 2005, che definisce ruoli, responsabilità e diritti dei r. e dei loro datori di lavoro [...] e favorisca lo sviluppo professionale dei r. stessi. La C. dei r. è coerente con la C. europea delle università sull’apprendimento permanente, redatta nel 2007 nell’ambito del processo di Bologna (➔). Insieme alla C. e. dei r. è stato approvato anche ...
Leggi Tutto
Papert
Papert Seymour (Pretoria 1928 - Blue Hill, Maine, 2016) matematico e informatico statunitense di origine sudafricana. Già collaboratore di J. Piaget, insieme a M.L. Minsky, con cui ha lavorato [...] materiali, denominati artefatti cognitivi, che, utilizzati in un ambiente cooperativo sotto la guida del docente, facilitano l’apprendimento; anche il computer diventa un materiale per sviluppare tale processo. Tra le opere: Mindstorm (1980), The ...
Leggi Tutto
Settore della medicina che ha per oggetto lo studio clinico e la terapia dei disturbi mentali e dei comportamenti patologici, distinti per origine, qualità, entità e durata delle manifestazioni. La delimitazione [...] stress e dei substrati biofisiologici per i processi di fissazione e di regressione e per i processi mnemonici e di apprendimento, gli studi sui ritmi, le prospettive aperte dalle indagini sulle relazioni tra esperienza di deprivazione sensoriale e ...
Leggi Tutto
tirocinio Periodo di addestramento pratico (e l’addestramento stesso) all’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’arte, di un’attività in genere, che viene compiuto da un principiante, da un [...] . In particolare, norme minuziose sono contenute nella l. 19 gennaio 1955, nr. 25, per quanto riguarda l’assunzione dell’apprendista, la durata dell’apprendistato, l’orario di lavoro (che non può superare le 44 ore settimanali), i doveri dell ...
Leggi Tutto
Dipendenza
Pier Francesco Mannaioni e Renzo Carli
In medicina e nelle scienze sociali il termine dipendenza viene comunemente utilizzato per descrivere la condizione di incoercibile bisogno di un prodotto [...] agli schemi innati di comportamento, in un certo senso precostituiti geneticamente, a favore di una plasticità dell'apprendimento che consente l'acquisizione di un patrimonio di modalità comportamentali ad alto potenziale adattivo nel corso dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Babilonia e l'eredita sumerica
Nicla De Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Le necessità organizzative di un sistema amministrativo [...] Akkad e di Ur), che all’epoca ancora si trovano nella corte del tempio di Enlil a Nippur, l’Ekur. In alcuni casi l’apprendista indica anche il supporto su cui figura l’iscrizione da lui copiata e la sua collocazione.
Degno di nota è che fino a questo ...
Leggi Tutto
software didattico
software didàttico <sòftu̯eë ...> (it. <sòftu̯er ...>) locuz. sost. m. – Programma applicativo realizzato in modo specifico per l'utilizzo in ambito scolastico ed educativo. [...] strategie didattiche; la presentazione graduale delle difficoltà; la presenza di aiuti e rinforzi mirati, coerenti con la teoria di apprendimento scelta, anche con l'utilizzo di segnali sonori e visivi. Un approccio alla progettazione del s. d. è ...
Leggi Tutto
Psicologo e pedagogista statunitense (Lansford, Pennsylvania, 1913 - Chicago 1999), ha insegnato all'univ. di Chicago. Celebre per le sue ricerche nel campo delle tassonomie degli obiettivi educativi (Taxonomy [...] and summative evaluation of student learning, in coll., 1971), nonché dei metodi di conquista della "padronanza" nell'apprendimento (Mastery learning and its implications for Curriculum Development, 1971, trad. it. 1972, ed altri lavori editi in ...
Leggi Tutto
TIMO
Giuseppe Tridente-Dunia Ramarli
(XXXIII, p. 852)
Il microambiente timico è un sistema complesso, multicellulare, nella cui compagine avviene il differenziamento della linea linfoide T, cui è affidata [...] T maturi siano in grado di discriminare i propri antigeni (self) da tutte le forme antigeniche estranee (non self). L'apprendimento di ciò che è self avviene nel t., e tale processo è stato oggetto negli ultimi anni di indagini approfondite tese ...
Leggi Tutto
Il più grande filologo e storico dell'India moderna: nato a Malwan nel 1837 e morto a Poona il 24 agosto 1925. Preoccupato delle difficoltà che i suoi connazionali trovavano nello studio del sanscrito, [...] e propria rivoluzione nel metodo d'insegnamento della lingua classica dell'India e offrire un mezzo efficace al graduale e sicuro apprendimento di essa. Una recensione acuta ed accurata in Native Opinion del 26 febbraio e 6 marzo 1864 dell'Aitareya ...
Leggi Tutto
apprendimento
apprendiménto s. m. [der. di apprendere]. – Atto dell’apprendere, dell’acquistar cognizione: a. di un’arte; l’a. delle matematiche. Con sign. più ampio, in psicopedagogia, processo di acquisizione di nuovi modelli di comportamento,...
apprendere
apprèndere v. tr. [lat. apprĕndĕre, apprĕhendĕre, comp. di ad- e pre(he)ndĕre «prendere»] (coniug. come prendere). – 1. a. Ricevere e ritenere nella mente, imparare: a. cognizioni nuove; a. un’arte; è un ragazzo che non apprende...