• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1896 risultati
Tutti i risultati [1896]
Biografie [323]
Medicina [198]
Temi generali [212]
Biologia [140]
Istruzione e formazione [104]
Lingua [121]
Scienze demo-etno-antropologiche [105]
Diritto [110]
Psicologia e psicanalisi [91]
Economia [86]

mappa cognitiva

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

mappa cognitiva Rappresentazione mentale (formatasi in base all’apprendimento) che consente a un animale di orientarsi nel mondo circostante attraverso la pianificazione degli spostamenti, l’identificazione [...] di una destinazione e la compensazione delle deviazioni di percorso. Il termine fu introdotto dallo psicologo americano Edward C. Tolman negli anni Trenta-Quaranta del Novecento. Negli anni Settanta, John ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Imparare a generalizzare

Frontiere della Vita (1999)

Imparare a generalizzare Manfred Opper (Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna) Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] il numero di esempi è minore del doppio del numero di accoppiamenti (m/N<2), se la rete è abbastanza grande è possibile apprendere quasi tutte le regole. Se si scelgono a caso le etichette di output di ognuno degli m input, uguali a + 1 o - 1 con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

abituazione

Dizionario di Medicina (2010)

abituazione Una delle forme più elementari di memoria e apprendimento descritte in psicologia e in etologia, consistente in una graduale diminuzione della intensità e/o della frequenza della risposta [...] provocata dalla presentazione ripetuta di uno stimolo. L’a. può essere di breve o di lunga durata e quindi implicare una memoria a breve o a lungo termine: l’a. a breve termine dipende da modifiche transitorie ... Leggi Tutto

Imparare a vedere

Frontiere della Vita (1999)

Imparare a vedere Tomaso Poggio (Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA) Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] per il caso in analisi. Dopo aver posto in forma vettoriale le immagini di esempio può aver luogo la fase di apprendimento. Per addestrare la rete per la sintesi, l'utente associa ogni immagine di esempio a una posizione appropriata nello spazio dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

weblearning

NEOLOGISMI (2018)

weblearning (web-learning, web learning), loc. s.le m. inv. Apprendimento attraverso la rete telematica. • Per adulti, studenti e disoccupati, il Cred [Centro risorse educative e didattiche] ha predisposto [...] anno, inoltre, è disponibile la piattaforma di web-learning dedicata alla didattica integrativa a distanza. (L. D. O., Repubblica, 1° ottobre 2012, Affari & Finanza, p. 41). - Espressione inglese composta dai s. web e learning ‘apprendimento’. ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ FEDERICO II DI NAPOLI – IPHONE – IPOD

etologia

Enciclopedia on line

Studio comparato del comportamento animale, con l’assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino e distinguano ciascuna specie al pari dei caratteri morfologici. Scopi primari dell’e. sono [...] in laboratorio a vari tipi di stimoli artificiali e considera tutto il comportamento come il risultato di processi di apprendimento. La scuola etologica (o scuola europea), fondata da K. Lorenz e N. Tinbergen, studia gli animali principalmente nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: SELEZIONE NATURALE – ORGANI DI SENSO – FILOGENETICO – IMPRINTING – SPINARELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su etologia (9)
Mostra Tutti

transfert

Enciclopedia on line

transfert In psicologia generale, e con particolare riferimento ai problemi dell’apprendimento, il fenomeno di ‘trasferimento’ che facilita nuove acquisizioni quando altre, specie se strutturalmente analoghe, [...] viene a interferire, per inibizione retroattiva, su quello già realizzato, sia quando l’apprendimento precedente interferisce, per inibizione proattiva, sul successivo. In un senso diverso il termine è usato per indicare l’acquisizione di ... Leggi Tutto
TAGS: EMISFERO CEREBRALE – PSICANALISI – FREUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su transfert (2)
Mostra Tutti

Psicologia del comportamento

Enciclopedia del Novecento (1980)

Psicologia del comportamento James L. McGaugh di James L. McGaugh Psicologia del comportamento sommario: 1. Il behaviorismo in psicologia e in biologia. 2. Le radici del behaviorismo. 3. Lo sviluppo [...] le risposte date accidentalmente si riducevano di tentativo in tentativo. In un primo momento egli propose l'ipotesi che l'apprendimento si fondasse su due principî o leggi: la ‛legge dell'esercizio' e la ‛legge dell'effetto'. Secondo la prima legge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA SOCIALE

imitazione

Dizionario di Medicina (2010)

imitazione Insieme di processi cognitivi che portano a modellare il proprio comportamento su quello di un altro individuo, in maniera conscia oppure inconscia. Imitazione in psicologia Sin dalle prime [...] lo sviluppo della capacità di memorizzare e di usare simboli. Infine Piaget parla di i. propria come strumento consapevole di apprendimento dall’ambiente. L’i. è presente non solo nell’uomo ma anche in alcune specie animali, soprattutto primati ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSI COGNITIVI – NEURONI SPECCHIO – DONALD WINNICOTT – CHARLES DARWIN – LOBO FRONTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su imitazione (3)
Mostra Tutti

disgrafia

Dizionario di Medicina (2010)

disgrafia Disturbo della scrittura che riguarda gli aspetti motori di essa (➔ apprendimento, disturbi specifici dell’); spesso è associata a dislessia. Le cause possono essere diverse: lesionali, turbe [...] neurologiche minori, deficit sensoriali, irregolarità della lateralizzazione, errata percezione e organizzazione spaziale, problemi motori trascurati, emotività. Il soggetto disgrafico scrive con molta ... Leggi Tutto
TAGS: DISLESSIA – GRAFEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disgrafia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 190
Vocabolario
apprendiménto
apprendimento apprendiménto s. m. [der. di apprendere]. – Atto dell’apprendere, dell’acquistar cognizione: a. di un’arte; l’a. delle matematiche. Con sign. più ampio, in psicopedagogia, processo di acquisizione di nuovi modelli di comportamento,...
apprèndere
apprendere apprèndere v. tr. [lat. apprĕndĕre, apprĕhendĕre, comp. di ad- e pre(he)ndĕre «prendere»] (coniug. come prendere). – 1. a. Ricevere e ritenere nella mente, imparare: a. cognizioni nuove; a. un’arte; è un ragazzo che non apprende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali