Reti neurali e vita artificiale
Domenico Parisi
A differenza della biologia, che studia il mondo vivente analizzandolo nelle sue parti ed esaminando come queste interagiscono fra loro, la vita artificiale [...] .
Una rete neurale, che ha imparato a rispondere nel modo desiderato ai pattern di input a cui è esposta durante l'apprendimento (pattern di addestramento), è in genere capace di rispondere nel modo desiderato anche a nuovi pattern a cui non è stata ...
Leggi Tutto
disortografia
Disturbo specifico della scrittura, che riguarda la componente linguistica di essa (➔ apprendimento, disturbi specifici dell’). ...
Leggi Tutto
In informatica, tipo di calcolatore costituito da un numero elevato di processori elementari, collegati fra loro da una estesa rete di interconnessioni, in modo da realizzare architetture a elevato grado [...] ’insieme delle interconnessioni neurali e dei loro pesi relativi, detti sinapsi, i cui valori possono essere modificati nella fase di apprendimento. In tale fase la rete n. si configura in modo da essere in grado di risolvere il problema d’interesse ...
Leggi Tutto
Si definisce a. professionale l’approfondimento delle conoscenze già acquisite e l’apprendimento delle nuove, nell’ambito di una o più discipline che caratterizzano la professionalità dell’individuo.
In [...] particolare per il personale docente della scuola l’a. è un diritto-dovere fondamentale il cui esercizio è stato inizialmente disciplinato dal d.p.r. 419/31 maggio 1974. Il tema si è imposto in sede politica ...
Leggi Tutto
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica [...] leggere e scrivere e a far di calcolo), poi dal citarista (che insegnava a suonare la cetra e li indirizzava all’apprendimento della poesia melica) e dal pedotriba (che presiedeva all’educazione fisica). Nella seconda metà del 5° sec., per opera dei ...
Leggi Tutto
Dall’educazione a distanza all’e-learning
Antonio Calvani
Il rapporto tra tecnologie della comunicazione ed educazione si arricchisce, nel passaggio tra il 20° e il 21° sec., di sfaccettature nuove [...] diventando un tema critico di riflessione. Se da un lato si tende a riconoscere che la dimensione informale dell’apprendimento non può essere ignorata, si sottolinea dall’altro come l’idea, propria degli orientamenti più radicali, di contrapporre all ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] nascosto più di 10 secondi, il gatto più di 3 minuti, il cane più di 10 minuti; b) la tecnica di apprendimento dei ‛comportamenti di alternanza' (L. Petrinovich e R. Bolles, 1957) o di ‛eliminazione' (S. J. Lachman, 1965), che consiste nell'osservare ...
Leggi Tutto
socializzazione
Lucio Pagnoncelli
Imparare a convivere con gli altri
La socializzazione è il processo attraverso cui si apprendono le norme, gli obblighi, i valori, i modelli di comportamento imposti [...] dalla primissima infanzia, avviene l’integrazione dell’individuo nella società cui appartiene
Come avviene la socializzazione
Apprendimento delle regole. Un bambino, alla nascita, è un insieme di potenzialità, cioè di possibilità ancora inespresse ...
Leggi Tutto
abbecedàrio Libro per imparare a leggere. Propriamente, nome del primo libro per l'apprendimento delle lettere dell'alfabeto, precedente all'introduzione del metodo sillabico (sillabario): detto anche [...] Libro della Santa Croce, o santacroce, o crocesanta ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] Ebbinghaus nel 1885. La tecnica messa a punto consisteva nello stabilire il numero di prove o il tempo necessario per l’apprendimento di una serie di liste composte dello stesso numero di ‘sillabe senza significato’. Ciò gli permise in primo luogo di ...
Leggi Tutto
apprendimento
apprendiménto s. m. [der. di apprendere]. – Atto dell’apprendere, dell’acquistar cognizione: a. di un’arte; l’a. delle matematiche. Con sign. più ampio, in psicopedagogia, processo di acquisizione di nuovi modelli di comportamento,...
apprendere
apprèndere v. tr. [lat. apprĕndĕre, apprĕhendĕre, comp. di ad- e pre(he)ndĕre «prendere»] (coniug. come prendere). – 1. a. Ricevere e ritenere nella mente, imparare: a. cognizioni nuove; a. un’arte; è un ragazzo che non apprende...