In generale, quella parte dell’attività e della teoria educativa che concerne i metodi di insegnamento. Si distingue una d. generale, riferita ai criteri e alle condizioni generali della pratica educativa, [...] relative alle singole discipline d’insegnamento o alle caratteristiche particolari (età, capacità, ambiente) dei soggetti dell’apprendimento. La d. sperimentale, avvalendosi di metodi e tecniche elaborati dalla psicologia e dalla statistica, mira a ...
Leggi Tutto
MANO ARMONICA o guidoniana
Giusto Zampieri
È un mezzo meccanico usato nel Medioevo per facilitare agli scolari l'apprendimento della solmisazione musicale, secondo la divisione esacordale della scala [...] introdotta da Guido d'Arezzo nel sec. XI. In un ordine stabilito s'indicavano sulle punte e sulle falangi delle dita di uno schema di mano sinistra i nomi delle note nel loro proprio ordine di successione. ...
Leggi Tutto
Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] le dimensioni acquisite o il peso di ciascuna connessione sinaptica e perfino seguirne lo sviluppo durante la fase di apprendimento. A differenza di quanto avverrebbe per l'organismo vivente, tutti questi dettagli sono accessibili senza che si debba ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] Un ADALINE fa in modo di minimizzare la funzione di errore E= (1/2)ε(x)Tε(x) mediante il metodo di apprendimento basato sulla discesa di gradiente. A tale scopo i pesi vengono modificati secondo la regola
formula, [50]
dove ΔW indica il cambiamento ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] che le connessioni anatomiche fra la corteccia visiva e le strutture limbiche e temporali sono essenziali per la percezione, per l'apprendimento e per la memoria visiva. M. Mishkin (v., 1966), J. A. Horel e E. G. Keating (v., 1969) hanno dimostrato ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] mezzo di un sistema di questo genere e quindi (forse) dai bambini. Per esempio, è noto da tempo che i bambini che apprendono l'inglese tendono a produrre forme corrette di verbi irregolari al passato (per esempio, went e carne) molti mesi prima della ...
Leggi Tutto
Medico e pedagogista svizzero (Sciaffusa 1669 - Warmond, Leida, 1730 circa), acquistò vastissima rinomanza dedicandosi all'educazione dei sordomuti attraverso l'apprendimento della parola articolata (Surdus [...] loquens, 1692, ripubblicata col titolo Dissertatio de loquela, 1700) ...
Leggi Tutto
Forma di dislessia che si manifesta in età scolare come difficoltà di lettura, di comprensione del linguaggio scritto e di apprendimento dell’ortografia, in soggetti che non presentano altri disturbi dell’intelligenza. ...
Leggi Tutto
Grammatico, certamente greco e del sec. IV, forse cristiano; tradusse dalla sua lingua per l'apprendimento del latino un testo grammaticale sostanzialmente basato su Cominiano, che fiorì intorno al 300, [...] e quindi molto vicino ai luoghi cominianei di Carisio e all'anonimo Bobbiense, parzialmente anche a Diomede: ai quali, presi insieme, poco aggiunge di nuovo; considerati invece ad uno ad uno offre materia ...
Leggi Tutto
istinti
Monica Mazzotto
Il termine istinto è usato in contesti e discipline diversi ed eterogenei e la sua definizione non è quindi univoca. Generalmente si definisce istinto un impulso innato ad agire [...] è molto più sviluppata rispetto alla stessa area delle femmine, che non cantano. Nell’uomo, in cui la capacità di apprendere è straordinaria e fondamentale, il cervello rappresenta il 2% del peso corporeo ma richiede il 15% della attività cardiaca e ...
Leggi Tutto
apprendimento
apprendiménto s. m. [der. di apprendere]. – Atto dell’apprendere, dell’acquistar cognizione: a. di un’arte; l’a. delle matematiche. Con sign. più ampio, in psicopedagogia, processo di acquisizione di nuovi modelli di comportamento,...
apprendere
apprèndere v. tr. [lat. apprĕndĕre, apprĕhendĕre, comp. di ad- e pre(he)ndĕre «prendere»] (coniug. come prendere). – 1. a. Ricevere e ritenere nella mente, imparare: a. cognizioni nuove; a. un’arte; è un ragazzo che non apprende...