• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Lingua [2]
Grammatica [2]

Da le grandi dimissioni al mito della libertà: i giovani e il lavoro tra precarietà e

Atlante (2025)

Da <i>le grandi dimissioni</i> al <i>mito della libertà</i>: i giovani e il lavoro tra precarietà e Da le grandi dimissioni al mito della libertà: i giovani e il lavoro tra precarietà e “totipotenza”“Questo lavoro non mi soddisfa più.”“Ai miei tempi si trovava un lavoro e si restava lì [...] e il successo misurabile a scapito della crescita personale e dell’accettazione dell’errore come parte integrante del processo di apprendimento. Le scuole e le università tendono a promuovere un modello in cui sbagliare è un problema da stigmatizzare ... Leggi Tutto

Il discorso del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

Atlante (2025)

Molti i temi affrontati dal Presidente della Repubblica nel discorso di fine anno. Parole, quelle del capo dello Stato, che hanno evidenziato la situazione di un Paese fatto di speranze, di attese ma anche [...] su cui poggia la nostra civiltà”. Un grande orgoglio per la nostra istituzione, che nel 2025 compirà 100 anni, e che da sempre è impegnata a tutelare e valorizzare la cultura come momento di confronto, di apprendimento e di libero scambio di idee. ... Leggi Tutto

Filologia e spirito critico: la formazione dell’individuo

Atlante (2025)

Filologia e spirito critico: la formazione dell’individuo Premessa: filologia come disvelamentoÈ noto come accertare la verità sia un’opera di disvelamento (ἀ-λήθεια): procedere per sottrazione, rimuovendo le apparenze e lasciando così che il vero sino a quel [...] e libri scolastici, ma come a un oggetto in divenire, con una storia lunga e spesso accidentata, di cui (è opportuno apprenderlo sin dall’inizio) ben poco si può dare per scontato e rari sono i dati inconfutabili. La consapevolezza dell’incerto da un ... Leggi Tutto

Amore, intimità e inganno nell’era dell’intelligenza artificiale

Atlante (2025)

Amore, intimità e inganno nell’era dell’intelligenza artificiale All’innamoramento e all’infatuazione siamo abituati dalla notte dei tempi. Eppure sta succedendo qualcosa che fino a pochi anni fa neppure gli scrittori di fantascienza avevano immaginato: si può subire [...] chiesta: le persone si innamorano davvero dell’AI? Risposta: «Ho frequentato bot (si riferisce alle chatbot basate sull’apprendimento automatico e l’elaborazione del linguaggio naturale, ndr) di quattro aziende diverse per una settimana e ho scoperto ... Leggi Tutto

Odio on-line: le donne sono sempre di più le principali vittime

Atlante (2025)

Odio on-line: le donne sono sempre di più le principali vittime Chi finisce più spesso nel mirino di coloro che coltivano l’hate speech, cioè il discorso d’odio? Recenti ricerche, svolte all’estero e in Italia, confermano che on-line sono sotto tiro soprattutto le [...] ai giovani le basi non solo per capire come usare Internet in modo appropriato (già questa forma minima di apprendimento non è adeguatamente perseguita), anche per comprendere quali possono essere gli effetti dirompenti di ciò che pubblicano sul web ... Leggi Tutto

LAVORO

Atlante (2024)

LAVORO Pubblichiamo qui la voce Lavoro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Culture del lavoro tra passato e futuro. – Lavoro è parola cui si possono attribuire molte [...] dalla persona e dalla sua centralità, con la garanzia di un’effettiva parità di genere, di un diritto universale all’apprendimento lungo l’arco della vita, con l’accesso universale a sistemi di protezione sociale e con un sostegno efficace a chi ... Leggi Tutto

Gli innovatori dell’Intelligenza Artificiale vincono il Nobel

Atlante (2024)

Gli innovatori dell’Intelligenza Artificiale vincono il Nobel Il Premio Nobel per la Fisica 2024 è stato assegnato a John Hopfield e Geoffrey Hinton, due scienziati pionieri che hanno dato un contributo fondamentale allo sviluppo delle reti neurali e dell'intelligenza [...] in cui comprendiamo il funzionamento del cervello umano grazie al suo modello di rete neurale che simula l'apprendimento e la memoria. Questo modello, chiamato "rete di Hopfield", ha rappresentato una svolta nella comprensione del funzionamento delle ... Leggi Tutto

Nobel per la fisica a Hinton e Hopfield per le reti neurali

Atlante (2024)

Il Premio Nobel per la Fisica 2024 è stato assegnato a John Hopfield e Geoffrey Hinton per il loro contributo pionieristico allo sviluppo delle reti neurali, che hanno posto le basi per l'apprendimento [...] fondamenta per comprendere meglio come i neuroni si connettono e imparano. Hinton, noto per il suo contributo all'apprendimento profondo, ha introdotto concetti chiave come la Macchina di Boltzmann, utile per il riconoscimento di schemi complessi. Le ... Leggi Tutto

Una settimana Treccani

Atlante (2024)

Una settimana Treccani A causa del calo delle nascite e del progressivo invecchiamento della popolazione, il governo cinese ha annunciato un graduale aumento dell’età di pensionamento per garantire la sostenibilità del sistema, [...] sviluppo delle reti neurali e dell’intelligenza artificiale. Le loro ricerche sono state decisive nel campo dell’apprendimento automatico, con conseguenze che hanno un forte impatto sulla vita quotidiana, tramite nuove tecnologie in rapido sviluppo ... Leggi Tutto

La lunga estate degli studenti italiani

Atlante (2024)

La lunga estate degli studenti italiani L’Italia è tra i Paesi europei in cui le vacanze scolastiche estive durano di più, circa 13 settimane. Non si tratta di un caso unico perché una pausa estiva così lunga la troviamo anche in Albania, Grecia, [...] un cambiamento, bisogna sciogliere i nodi, ascoltando i diretti interessati. Un ruolo potrebbero svolgerlo le nuove forme di apprendimento non legate alla didattica tradizionale, per arricchire il vissuto dei bambini e dei ragazzi fuori dall’orario ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
apprendiménto
apprendimento apprendiménto s. m. [der. di apprendere]. – Atto dell’apprendere, dell’acquistar cognizione: a. di un’arte; l’a. delle matematiche. Con sign. più ampio, in psicopedagogia, processo di acquisizione di nuovi modelli di comportamento,...
apprèndere
apprendere apprèndere v. tr. [lat. apprĕndĕre, apprĕhendĕre, comp. di ad- e pre(he)ndĕre «prendere»] (coniug. come prendere). – 1. a. Ricevere e ritenere nella mente, imparare: a. cognizioni nuove; a. un’arte; è un ragazzo che non apprende...
Leggi Tutto
Enciclopedia
apprendimento
Nella ricerca sia psicologica sia etologica, acquisizione persistente di modificazioni del comportamento, dal semplice condizionamento di riflessi primari fino a forme complesse di organizzazione delle informazioni, determinate dall’esperienza...
apprendimento
apprendimento Fernando Salsano " Atto dell'apprendere "; unica attestazione in Cv II XIII 29 E queste due proprietadi sono ne l'Astrologia: ché nel suo cerchio compiere, cioè ne lo apprendimento di quella, volge grandissimo spazio di tempo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali