PUOTI, Basilio
Sandra Covino
PUOTI, Basilio. – Nacque a Napoli il 27 luglio 1782 da Nicola e da Maria Arcangela Palmieri, primogenito di sette figli. La famiglia Puoti, originaria di Arienzo (Caserta), [...] al quinto fascicolo per la morte di Puoti e fu solo parzialmente proseguita da Fabricatore.
Ai materiali per l’apprendimento dell’italiano, elaborati da Puoti con la collaborazione dei suoi allievi, arrise un ampio e prolungato successo nelle scuole ...
Leggi Tutto
SPONTONE (Spontoni), Bartolomeo
Elisabetta Righini
SPONTONE (Spontoni), Bartolomeo. – Nacque a Bologna il 22 agosto 1530, figlio primogenito di Guido, guardiano della gabella al servizio del Comune, [...] .
Alessandro Spontone, secondogenito di Guido, fu battezzato il 1° giugno 1549 a Bologna. Suo primo maestro nell’apprendimento musicale dovette essere il fratello maggiore, Bartolomeo. Dal 1569 al 1581 ricoprì il medesimo ruolo del germano, suonatore ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Pirano
Tommaso Caliò
Nacque nella città istriana di Pirano, probabilmente nei primi anni Ottanta del XIV secolo. Il padre Giorgio de Daljono, il cui nome è noto da un testamento rogato in [...] e privilegiando, secondo la tradizione greca, un metodo di memoria delle parole (che egli considera utile anche per l'apprendimento delle lingue straniere) piuttosto che delle cose (Yates). Di data incerta anche il Brevis tractatus super septem vitia ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Domenico
Maria Elena Massimi
Nacque intorno al 1620, probabilmente a Bergamo, dove fu attivo come pittore e decoratore. Le prime testimonianze documentarie attengono alla sua vita privata. [...] Viola Zanini, le opere dei quadraturisti bresciani "a punto di fuga mobile"), fu per il G. fonte privilegiata di apprendimento; non a caso Noris (1985, p. 294) parla, relativamente alla collaborazione con Barbello nei primi anni Cinquanta, di "corso ...
Leggi Tutto
GRIFO di Tancredi
Angelo Tartuferi
Non si conoscono le date di nascita e morte di questo pittore documentato in Toscana dal 1271 al 1303.
In un documento portato di recente all'attenzione degli studi [...] , pp. 293 s.; D.E. Colnaghi, A Dictionary of Florentine painters, London 1928, p. 141; N. Ottokar, Pittori e contratti d'apprendimento presso pittori a Firenze alla fine del Dugento, in Rivista d'arte, XIX (1937), p. 57; G. Coor-Achenbach, An early ...
Leggi Tutto
MORANDI, Gino
Francesco Santaniello
MORANDI (Morandis), Gino. – Nacque a Venezia il 2 maggio 1915 da Attilio, critico musicale e pianista, nonché compositore di musica sacra per la basilica di S. Marco, [...] costantemente nuove e inusitate modalità realizzative. Convinto sostenitore dello studio dell’arte del passato, soprattutto per l’apprendimento delle tecniche esecutive, tra il 1975 e il 1978 realizzò un’opera di grandi dimensioni (Senza titolo ...
Leggi Tutto
FANFANI, Pietro
Edoardo Zamarra
Nacque il 21 apr. 1815 a Montale, in provincia di Pistoia, dall'agiato fattore Francesco e da Clementina Signorini vedova Pinzauti, quintogenito dopo due sorellastre [...] comune" (fiorentino) - sia la letteratura scolastica con Istruzione con diletto (Firenze 1871) - suo motto in fatto di apprendimento scolastico elementare - Il Plutarco femminile (Milano 1872) e il Plutarco per le scuole maschili (ibid. 1875), dove ...
Leggi Tutto
VISALBERGHI, Aldo
Benedetto Vertecchi
VISALBERGHI, Aldo. – Nato a Trieste il 1° agosto 1919, trascorse buona parte della sua infanzia a Monfalcone, dove risiedevano i suoi genitori, Wanda Janovitz e [...] educational achievement (IEA), che agli inizi degli anni Settanta effettuò la prima grande indagine comparativa sull’apprendimento scolastico (Six subjects). La partecipazione italiana a quell’indagine fu sostenuta da Visalberghi, che propose anche ...
Leggi Tutto
MORUZZI, Giuseppe
Giovanni Berlucchi
– Nacque a Campagnola Emilia, in provincia di Reggio Emilia, il 30 luglio 1910, primogenito di Giovanni, medico, e di Bianca Carbonieri.
Entrambi i genitori appartenevano [...] ’ipotesi che il sonno serva ai processi di ristoro delle strutture neuronali e sinaptiche specificamente impegnate nell’apprendimento e nella memoria durante la veglia, e descrisse il sonno come un istinto avente componenti appetitive e consummatorie ...
Leggi Tutto
RONCATI, Francesco
Elisa Montanari
– Nacque a Spilamberto, vicino a Modena, il 9 giugno 1832, secondogenito di Gaetano e di Domenica Bergonzini, entrambi denominati possidenti nelle fonti.
Conseguita [...] la stima e gli elogi del duca Francesco V, che lo premiò con una borsa di studio quadriennale. Desideroso di apprendere le lezioni dei più importanti clinici e fisiologi dell’epoca (tra cui Rudolf Virchow, Emil du Bois-Reymond e Friedrich Theodor ...
Leggi Tutto
apprendimento
apprendiménto s. m. [der. di apprendere]. – Atto dell’apprendere, dell’acquistar cognizione: a. di un’arte; l’a. delle matematiche. Con sign. più ampio, in psicopedagogia, processo di acquisizione di nuovi modelli di comportamento,...
apprendere
apprèndere v. tr. [lat. apprĕndĕre, apprĕhendĕre, comp. di ad- e pre(he)ndĕre «prendere»] (coniug. come prendere). – 1. a. Ricevere e ritenere nella mente, imparare: a. cognizioni nuove; a. un’arte; è un ragazzo che non apprende...