L’essere umano è un organismo complesso, e la diversità tra individui della nostra stessa specie è a dir poco sbalorditiva. Di tale dato ha fatto abuso la linea di pensiero definita razzismo scientifico, [...] (geni debolmente espressi); in condizioni normali tale meccanismo regola dinamicamente l’espressione genetica indispensabile per la memoria, l’apprendimento e la neurogenesi (D. Cui & X. Xu, 2018). Con l’invecchiamento se ne riscontra una fisiologica ...
Leggi Tutto
Il Medioevo: un secolo da illuminare.Sottrarre il Medioevo dalla nomea di secolo buio è un’ardua impresa in cui ogni studioso o appassionato di quest’epoca si cimenta inevitabilmente. Il Medioevo negativo, [...] del Medioevo il tasso di alfabetizzazione non era elevato e le immagini erano il principale veicolo di apprendimento. Gli iconemi erano immediatamente riconoscibili non solo visivamente, ma anche quando venivano ascoltati nelle narrazioni. In Tutti ...
Leggi Tutto
Questo articolo nasce da un’esperienza personale. Nel 2010, a mia nonna fu diagnosticata una forma di demenza senile tipo Alzheimer. Oggi, il neurologo dice che è giunta alla terza fase della malattia, [...] , invece, la memoria anterograda, un sottoinsieme della memoria a lungo termine. Il paziente presenta un deficit di apprendimento: è incapace di acquisire nuovi ricordi e di immagazzinare nuove informazioni. Questo deficit è riscontrabile con la ...
Leggi Tutto
Per quel che concerne l’apprendimento delle lingue straniere, molti sono stati gli studi, nel secolo scorso e negli ultimi anni, in seno a quella che, parafrasando Umberto Eco, voleva essere la ricerca [...] de Somero (Suomio), in: “El Popola Ĉinio” 1, pp. 38-39.
- Risultati: con l’obiettivo di mostrare se l’apprendimento dell’esperanto fosse propedeutico a quello del tedesco, si è riscontrato che «la conoscenza della lingua acquisita con l’esperanto è ...
Leggi Tutto
Più di un secolo fa, nel 1905, William Stead scriveva nella rivista The Review of Reviews:
«Vi è almeno una possibilità che l’inglese, il francese, il tedesco, lo spagnolo o il russo possano essere adottati [...] portando le attuali normative in materia di glottodidattica. Le vie adottate dalle politiche linguistiche in materia di apprendimento e insegnamento delle lingue straniere, almeno in Italia, lasciano intendere una netta preferenza per l’inglese ...
Leggi Tutto
Su una «diffusa rivista» appare scritto che presso un istituto specializzato si organizzano «corsi introduttivi e avanzati nella maggior parte delle lingue del mondo. Per la precisione […], fino a 215 [...] bagwali, akhwakh o tindi (anche se si possono trovare dei video come questo, in cui si cerca di promuovere l’apprendimento di lingue minori – dell'adighè nella fattispecie). Eppure, proprio quest’anno, nel 2019, a tali idiomi poco conosciuti è stato ...
Leggi Tutto
[leggi la prima parte]
Ogni anno muoiono in media 25 lingue, una ogni 15 giorni. L’UNESCO stima che per la fine del XXI secolo sopravviveranno circa un decimo delle quasi 7000 lingue oggi esistenti. [...] efficace, dove un numero così elevato di lingue non trova affatto senso, tanto più se queste sono di difficile apprendimento. È il caso di un simpatico aneddoto citato dal linguista danese Louis Hjelmslev, raccontatogli da un suo collega finlandese ...
Leggi Tutto
«Come si erano incontrati? Per caso, come tutti. Come si chiamavano? Che ve ne importa? Da dove venivano? Da un luogo vicinissimo. Dove andavano? Sappiamo dove andiamo/ci dirigiamo?»
Così si apre uno dei libri più significativi della letteratura francese: Jacques le Fataliste et son maître, un metaromanzo scritto da Denis Diderot e pubblicato per la prima volta nel 1796. I protagonisti? Jacques e ...
Leggi Tutto
Nel 1937 Mussolini riferiva ad un addetto stampa in Libia il suo progetto educativo per gli italiani, imitando le più celebri parole di Massimo D’Azeglio in seguito all’unificazione d’Italia: «Ora che l’Impero è fatto dobbiamo fare gli imperialisti». Ad un anno dalla conquista dell’Etiopia e dalla nascita dell’Impero dell’Africa Orientale Italiana, a sei anni dalla definitiva pacificazione della Libia, ...
Leggi Tutto
La nascita di un bambino è un evento che porta con sé una trepidante attesa. Dopo mesi in cui amici e parenti hanno scommesso su chi assomiglierà, se avrà gli occhi verdi di mamma o i riccioli di papà, e i genitori hanno acquistato il corredo per il nascituro e i primi giocattoli, arriva finalmente il giorno del parto. Eppure, i momenti di attesa, sorpresa e stupore non terminano certo quel giorno, ...
Leggi Tutto
apprendimento
apprendiménto s. m. [der. di apprendere]. – Atto dell’apprendere, dell’acquistar cognizione: a. di un’arte; l’a. delle matematiche. Con sign. più ampio, in psicopedagogia, processo di acquisizione di nuovi modelli di comportamento,...
apprendere
apprèndere v. tr. [lat. apprĕndĕre, apprĕhendĕre, comp. di ad- e pre(he)ndĕre «prendere»] (coniug. come prendere). – 1. a. Ricevere e ritenere nella mente, imparare: a. cognizioni nuove; a. un’arte; è un ragazzo che non apprende...
Nella ricerca sia psicologica sia etologica, acquisizione persistente di modificazioni del comportamento, dal semplice condizionamento di riflessi primari fino a forme complesse di organizzazione delle informazioni, determinate dall’esperienza...
apprendimento
Fernando Salsano
" Atto dell'apprendere "; unica attestazione in Cv II XIII 29 E queste due proprietadi sono ne l'Astrologia: ché nel suo cerchio compiere, cioè ne lo apprendimento di quella, volge grandissimo spazio di tempo;...