Filippo LaportaL’arte del riassunto. Come liberarsi del superfluoRoma, Treccani, 2024 Il libro sembrerebbe promettere l’insegnamento dell’arte del riassunto e come liberarsi del superfluo.Nell’introduzione [...] patrimonio vastissimo di classici e moderni, ma sembra attribuire i risultati a doni naturali più che all’apprendimento: Cfr. «Per scrivere un buon risvolto occorrono talento, lucidità e dono della sintesi, attitudini indispensabili per evidenziare ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] difilati a un’inesattezza: imparare per mezzo del cuore. Ciò nondimeno, sappiamo bene che, durante l’apprendimento, molti studenti tendono a seguire meccanicamente una sorta di corrispondenza lessicografica. “Heart” al posto di memoria, dunque ...
Leggi Tutto
Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] , Neologismi, Treccani.itMemissima Festival 2024, Memissimafestival.itPetrucco, C., I meme nei processi di insegnamento e apprendimento: una semiotica dell’attivazione cognitiva, Giornale italiano della ricerca educativa, 29, Salerno, Sird, 2022, pp ...
Leggi Tutto
La società da tempo richiede alla scuola di farsi carico dell’educazione emozionale dei discenti, come se si trattasse di una disciplina fra le tante, ma si dimentica spesso che già l’azione di apprendere [...] La relazione positiva fra insegnante e alunno è la base necessaria per garantire il successo formativo nel processo di apprendimento. Si potrebbe affermare, ad esempio, che nella relazione didattica entra in gioco anche la capacità di baciare con gli ...
Leggi Tutto
Come è cambiato il nostro modo di “conversare”Spesso le idee che ci facciamo sulle parole sono bizzarre. Per esempio, associamo chat a un vocabolo nuovo, recente, figlio della rivoluzione tecnologica. [...] . Tutto ciò grazie alle cosiddette tecniche GPT, ovvero Generative Pre-trained Transformer che sfruttano le modalità di apprendimento automatico per produrre testi il più possibile simili a quelli scritti da noi. Il perfezionamento della tecnica GPT ...
Leggi Tutto
Prima di iniziareIl friulano è una lingua neolatina appartenente al gruppo reto-romanzo (assieme al romancio della Svizzera e al ladino dolomitico dell’Italia, fig. 1).Si è sviluppato a partire dal latino [...] poi che il 79% degli intervistati ritiene che l’uso di più lingue nel contesto familiare non ostacoli l’apprendimento scolastico, e che semmai rappresenti un vantaggio.L’auspicio di una maggiore presenza del friulano nelle scuole interessa l ...
Leggi Tutto
Il fatto che molti giochi siano una metafora della guerra è evidente: dagli scacchi (per Giangiuseppe Pili «sono il primo wargame della storia») alle competizioni sportive, fino ai videogame. Ebbene, il [...] G., Correva l’anno. Gioco per studiare il mondo e l’Italia nel 900,n. 8, agosto 2017, novecento.orgMotivare all'apprendimento con la didattica Game Based Learning, asnor.it.Musci, E., Historia Ludens, a che gioco giochiamo?, rill.itPacher, C., A che ...
Leggi Tutto
È incoraggiante constatare come anche in Italia cresca il numero di studi, di lavori divulgativi e di iniziative legati alla linguistica testuale: lungi dall’essere un campo esclusivamente specialistico, [...] didattica dell’italiano scritto si arricchisca dall’intersezione con un campo di studio come la psicologia dell’apprendimento, così come da uno specifico orientamento della ricerca pedagogica, cioè la verifica empirica dell’efficacia delle strategie ...
Leggi Tutto
Fatti più in là… e poi sieditiLa prima volta che ho incontrato la parola bias è stata durante la lettura del saggio di Fabio Deotto L’altro mondo. La vita in un pianeta che cambia (Bompiani, 2021). «Di [...] degli esseri umani, non è esente da stereotipi e pregiudizi, proprio perché assimila gran parte delle nostre tecniche di apprendimento e interpretazione della realtà. Nello specifico, si parla di AI Bias quando i sistemi di analisi dei dati basati ...
Leggi Tutto
La canzone, caratterizzata da memorizzabilità e ripetibilità, pur piegando il lessico alle esigenze della musica, offre una vasta serie di stimoli sociolinguistici e culturali. Ospitando le “periferie [...] ).La canzone è dunque un potente strumento didattico e una efficace risorsa strategica per motivare gli studenti all’apprendimento delle lingue, della storia e, in generale, della cultura; favorisce, inoltre, la disponibilità a divenire ascoltatori ...
Leggi Tutto
apprendimento
apprendiménto s. m. [der. di apprendere]. – Atto dell’apprendere, dell’acquistar cognizione: a. di un’arte; l’a. delle matematiche. Con sign. più ampio, in psicopedagogia, processo di acquisizione di nuovi modelli di comportamento,...
apprendere
apprèndere v. tr. [lat. apprĕndĕre, apprĕhendĕre, comp. di ad- e pre(he)ndĕre «prendere»] (coniug. come prendere). – 1. a. Ricevere e ritenere nella mente, imparare: a. cognizioni nuove; a. un’arte; è un ragazzo che non apprende...
Nella ricerca sia psicologica sia etologica, acquisizione persistente di modificazioni del comportamento, dal semplice condizionamento di riflessi primari fino a forme complesse di organizzazione delle informazioni, determinate dall’esperienza...
apprendimento
Fernando Salsano
" Atto dell'apprendere "; unica attestazione in Cv II XIII 29 E queste due proprietadi sono ne l'Astrologia: ché nel suo cerchio compiere, cioè ne lo apprendimento di quella, volge grandissimo spazio di tempo;...