Francesco CrifòIl nostro latino quotidianoFranco Cesati, Firenze, 2024 Sull’«Europeo» del 14 ottobre 1962 uscì un articolo, a firma di Achille Campanile, dal titolo Apertis verbis, ore rotundo, urbi et [...] o ripetizioni, ma anzi integrando le prospettive d’indagine. Utili questionari a fine capitolo aiutano il lettore a verificare l’apprendimento dei concetti così che il libro si presenta nelle vesti di un agile strumento didattico. Ma, al di là dell ...
Leggi Tutto
Maria Silvia RatiI giovani e l’italianoFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Nel 1951, Alberto Menarini pubblicò un importante dizionario di neologismi (Profili di vita italiana nelle parole nuove, Firenze, [...] lingua letteraria. Potremmo dire che l’autrice ripresenta, adattandolo al nostro tempo, il più tradizionale dei metodi di apprendimento linguistico: dal noto verso l’ignoto. Nell’Ottocento, questo significava muovere dal dialetto verso la lingua e ...
Leggi Tutto
«- Bene, gatto. Ci siamo riusciti – disse sospirando – Sì, sull’orlo del baratro ha capito la cosa più importante – miagolò Zorba – Ah sì? E cosa ha capito? – chiese l’umano – Che vola solo chi osa farlo [...] ; partendo dagli interessi reali dei bambini e dalle loro esperienze quotidiane, tutto si trasforma in scoperta e apprendimento. «Imparare a imparare» e stuzzicare la curiosità. Non servono grandi mezzi, sono sufficienti gli oggetti comuni facilmente ...
Leggi Tutto
Montalbano incontra per la prima volta Topolino nel 2012, in Una cena speciale, racconto di Capodanno in giallo (Sellerio), a un cenone con Lidia in un ristorante vicino a Vigata, la “Forchetta”, dove [...] :33); 4) Topolino fa proprio il “vigattese”, istituendo un uso narrativo della lingua di Camilleri in «Topolino», perché l’apprendimento cresce con la stima che, dopo l’iniziale diffidenza, permette ai due “detective” di fare amicizia; 5) la metafora ...
Leggi Tutto
«Alle 15 Cdc per selezione materiale DigComp»: secco, laconico, inserito in mail o in messaggio. Un paratesto d’azienda, codificato, uno dei numerosissimi punti che in rapidità annunciano il da farsi di [...] fronte, nessuna nenia su un mestiere pure ormai troppo vituperato e discusso – con effetti sostanziali su classi, apprendimento e credibilità della docenza stessa – ma qui siamo intorno e nella lingua, altre questioni saranno eventualmente trattate ...
Leggi Tutto
Nonostante il caldo, l’estate è la stagione in cui la prosaica punta dell’iceberg svetta di più. Quale iceberg? Quello del gossip. I settimanali cartacei che si occupano del genere (oggi tra i più venduti, [...] statunitensi Roy F. Baumeister Florida State, Liqing Zhang e Kathleen D. Vohs – vedono il pettegolezzo come elemento di apprendimento culturale, perché offre esempi di ciò che è socialmente accettabile e di ciò che non lo è. Matthew Feinberg ...
Leggi Tutto
L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] lo spleen, «La Repubblica», 22 agosto 2022.Peccarisi, C., «Effetto Mozart», così la musica può migliorare memoria e apprendimento e combattere il declino cognitivo, «Corriere della Sera», 11 maggio 2023.Rouget, J., Musica e trance, Torino, Einaudi ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] bambino; lo sembrerà forse meno ai linguisti, che sanno bene come nei primissimi anni dell’infanzia la curva dell’apprendimento linguistico conosca una rapidità e una verticalità che non si riproporranno più nel resto della vita. Insomma, (anche) da ...
Leggi Tutto
Artur Gałkowski, Ph. D., D. Litt., è professore associato presso l'Università di Łódź, Direttore del Dipartimento di Italianistica, Presidente della Commissione per i dottorati e le abilitazioni post-doc [...] progetti strutturali finanziati da fondi europei e ministeriali, tra cui la creazione di e-materiali per l'apprendimento dell'italiano nelle scuole pubbliche polacche. Tra le altre funzioni esterne, è coordinatore del Gruppo Terminologico dell ...
Leggi Tutto
IV Convegno interazionale ASELITSi terrà dal 22 al 24 marzo a Madrid il IV Convegno interazionale ASELIT (Associazione Spagnola di Lingua Italiana e Traduzione) “Il web per l’insegnamento e l’apprendimento [...] dell’italiano: risorse e strumenti digitali ...
Leggi Tutto
apprendimento
apprendiménto s. m. [der. di apprendere]. – Atto dell’apprendere, dell’acquistar cognizione: a. di un’arte; l’a. delle matematiche. Con sign. più ampio, in psicopedagogia, processo di acquisizione di nuovi modelli di comportamento,...
apprendere
apprèndere v. tr. [lat. apprĕndĕre, apprĕhendĕre, comp. di ad- e pre(he)ndĕre «prendere»] (coniug. come prendere). – 1. a. Ricevere e ritenere nella mente, imparare: a. cognizioni nuove; a. un’arte; è un ragazzo che non apprende...
Nella ricerca sia psicologica sia etologica, acquisizione persistente di modificazioni del comportamento, dal semplice condizionamento di riflessi primari fino a forme complesse di organizzazione delle informazioni, determinate dall’esperienza...
apprendimento
Fernando Salsano
" Atto dell'apprendere "; unica attestazione in Cv II XIII 29 E queste due proprietadi sono ne l'Astrologia: ché nel suo cerchio compiere, cioè ne lo apprendimento di quella, volge grandissimo spazio di tempo;...