. Il termine "bioingegneria" è ormai entrato nell'uso corrente, anche se non tutti coloro che l'impiegano intendono riferirsi agli stessi concetti nell'adottarlo. In senso generale comprende l'ingegneria [...] , con la corretta interpretazione della scena ispezionata. In altre parole, quelli che oggi interessano sono i meccanismi di apprendimento e di riconoscimento, il cui esame richiede la presenza nel gruppo di studio anche di uno psicologo. È appena ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] poco invasive, quali la risonanza magnetica nucleare. Le aree del cervello in cui hanno sede fenomeni complessi quali l'apprendimento e la memoria, a breve e lungo termine, sono state anch'esse largamente studiate nell'uomo. Peraltro, va ricordato ...
Leggi Tutto
Razza
Brunetto A. Chiarelli
Il termine razza compare per la prima volta in Europa nel 14° secolo e viene usato inizialmente nell'ambito dell'allevamento degli animali (probabilmente originato dal francese [...] percettibili, quasi sempre però sono riconducibili a fatti mitici inculcati a livello subconscio nelle prime fasi di apprendimento degli individui. Tipico è l'odio che viene inculcato nei bambini dagli insegnamenti di alcune religioni verso ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] delle due forme di attività nervose superiori più ricche di potenzialità evolutive, cioè della memoria e dell’apprendimento. I metodi di indagine psicofisiologica fruiscono di procedure di auto- ed eterovalutazione atte a definire le condizioni ...
Leggi Tutto
Agraria
Nel loro insieme si dicono a. colturali concimazioni, lavorazioni e altre operazioni che si fanno per preparare condizioni favorevoli allo sviluppo di una o più colture per una o più annate.
Biologia
In [...] .
Filosofia
Termine corrispondente al greco πρόληψις e al latino praesumptio. Nella dottrina epicurea è definita ‘apprendimento o retta opinione’ o ‘concetto universale’, inteso come concetto originatosi nella memoria in seguito al raccogliersi ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Coscienza
Giulio Tononi
La coscienza si può definire in modo intuitivo come ciò che scompare quando dormiamo un sonno senza sogni, oppure quando siamo sottoposti a un'anestesia generale [...] alcuni di questi circuiti, isolati dal punto di vista dell'informazione, si vengano a formare progressivamente nel corso dell'apprendimento di nuove sequenze motorie o cognitive. Per esempio, è esperienza comune che quando ci cimentiamo in un nuovo ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] e dei messaggi comunicativi. Inoltre si ipotizza che persino quella parte dell'ambiente così cruciale per i processi di apprendimento, rappresentata dal comportamento tutorio dell'adulto verso il bambino, sia un prodotto dell'evoluzione, alla stessa ...
Leggi Tutto
neurobiologìa Ramo della biologia avente per oggetto di studio la morfologia e la fisiologia del sistema nervoso e degli elementi che lo compongono.
Storia degli studi
È con l'Illuminismo che lo studio [...] assonali. È particolarmente attuale lo studio dei meccanismi cellulari e molecolari alla base dei fenomeni di apprendimento e memoria. Infine altri capitoli importanti riguardano la neuroimmunologia, la neurochimica, la neurofarmacologia e la n ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] la porta con il mouse. Tale approccio ha il merito di essere semplice e, inoltre, necessita solo di un minimo apprendimento per acquisire familiarità con l'ambiente. Ciò ricorda i primi film, in cui la cinepresa era usata soltanto per riprendere ...
Leggi Tutto
Le cure parentali
Fritz Trillmich
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Rudolf Diesel
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Le [...] persino se viene dato loro l'odore del vero figlio di quella femmina. Tuttavia, le madri possono essere indotte ad apprendere l'odore del piccolo di un'altra femmina, e dunque ad accettarlo, per mezzo di una stimolazione cervico-vaginale artificiale ...
Leggi Tutto
apprendimento
apprendiménto s. m. [der. di apprendere]. – Atto dell’apprendere, dell’acquistar cognizione: a. di un’arte; l’a. delle matematiche. Con sign. più ampio, in psicopedagogia, processo di acquisizione di nuovi modelli di comportamento,...
apprendere
apprèndere v. tr. [lat. apprĕndĕre, apprĕhendĕre, comp. di ad- e pre(he)ndĕre «prendere»] (coniug. come prendere). – 1. a. Ricevere e ritenere nella mente, imparare: a. cognizioni nuove; a. un’arte; è un ragazzo che non apprende...