Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] concreti e non di mera conservazione di un patrimonio esclusivamente storico.
L’albero della scienza
Nelle nuove fucine di apprendimento i professori leggono e leggeranno per molto tempo ancora sempre e soltanto i libri legales che, dopo alterne ...
Leggi Tutto
Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] una disputa discorsiva circa la ‘migliore soluzione’, cosicché il circuito delle corti costituzionali diventa alla fine un ‘circuito di apprendimento’»3. Per inquadrare il contesto in cui l’agire comunicativo delle corti e dei giudici si manifesta a ...
Leggi Tutto
MARTA, Giacomo Antonio
Federico Roggero
– Nacque a Napoli il 20 febbr. 1559, come dichiara egli stesso nella prefazione alla sua Compilatio totius iuris controversi (Venezia 1620); meno attendibile [...] periodo romano del M. va ascritta, altresì, la Memoria localis (Roma, B. Bonfadino, 1587), sorta di manualetto per l’apprendimento dell’«arte del ricordare» (presso lo stesso stampatore e nel medesimo anno uscì la versione italiana).
Tra il 1587 e il ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Cataldino
Roberto Abbondanza
Dall'anno del suo dottorato bolognese (1397) si può inferire che nacque intorno al 1370. Secondo la generalità degli autori, era figlio di Apollonio da Visso, [...] gli 86 anni, se si prende alla lettera l'analogia che egli fa della sua tarda intrapresa del De syndicatu con il senile apprendimento del greco da parte di un Catone ottantaseienne. La sua scomparsa pare, comunque, da porsi dopo il 1450. Secondo il ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] di oggetti (di grande importanza, per es., nella visione artificiale). In tale modello assume un ruolo fondamentale l'apprendimento che consente (in modo guidato o autonomo) la taratura dei pesi con cui i segnali in ingresso vengono acquisiti ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] di Kheti (o Satira dei mestieri) è indirizzato ai principianti, ai quali si cerca di rendere appetibile il faticoso apprendimento dell'arte della scrittura; l'insegnamento che l'uomo impartisce a suo figlio mostra le possibilità di successo dei ...
Leggi Tutto
Carla Barbati
Abstract
Le riforme che, in tempi recenti, hanno interessato l’Università, quale «sede primaria di libera ricerca e di libera formazione», e le trasformazioni del contesto entro il quale [...] primaria di libera ricerca e di libera formazione nell’ambito dei rispettivi ordinamenti e sono luogo di apprendimento ed elaborazione critica delle conoscenze; operano combinando in modo organico ricerca e didattica, per il progresso sociale ...
Leggi Tutto
Sistema nazionale di istruzione e processo di decentramento
Monica Cocconi
Il Documento dei saggi nominati dal Presidente della Repubblica, che ha dedicato una Sezione al sistema nazionale d’istruzione, [...] territoriali nei risultati del sistema scolastico già descritti e promuovere un innalzamento complessivo della qualità degli apprendimenti a livello nazionale.
Giova premettere anzitutto che, sotto il profilo concettuale, si tratta di una competenza ...
Leggi Tutto
Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità e del complesso delle proprie attività interiori.
Diritto
Libertà di c. Diritto di sentire [...] è stata estesa anche a tutte le operazioni motorie complesse (➔ abilità), nelle quali a una fase di apprendimento ed esecuzione cosciente (esplicita o controllata) segue una fase di esecuzione inconscia (implicita o automatica).
Alla concezione ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, in generale la possibilità astratta di acquistare un diritto in base a circostanze che devono ancora maturarsi. Ne esistono due tipi: l’a. di fatto, stato psicologico meramente [...] considerato il modello ‘vero’, per la possibile eterogeneità delle a. tra diversi operatori, per i processi di apprendimento che dovrebbero condurre a convergere sul risultato di razionalità. La teoria delle a. razionali ha condotto a drastiche ...
Leggi Tutto
apprendimento
apprendiménto s. m. [der. di apprendere]. – Atto dell’apprendere, dell’acquistar cognizione: a. di un’arte; l’a. delle matematiche. Con sign. più ampio, in psicopedagogia, processo di acquisizione di nuovi modelli di comportamento,...
apprendere
apprèndere v. tr. [lat. apprĕndĕre, apprĕhendĕre, comp. di ad- e pre(he)ndĕre «prendere»] (coniug. come prendere). – 1. a. Ricevere e ritenere nella mente, imparare: a. cognizioni nuove; a. un’arte; è un ragazzo che non apprende...