Pedagogista statunitense (North Andover, Mass., 1916 - Sig nal Mountain, Tenn., 2002), prof. di psicopedagogia nelle univ. di Yale, Berkeley e Tal lahassee. Condusse ricerche nel training educativo e sulla [...] che poneva al centro della riflessione le condizioni interne ed esterne al soggetto che apprende nell'ambiente sociale, più in particolare in quello scolastico. Fra le sue opere: The conditions of learning (1965; trad. it. 1973); Learning ...
Leggi Tutto
TASSONOMIA DEGLI OBIETTIVI EDUCATIVI
Mauro Laeng
In campo educativo e didattico per tassonomia (dal greco τάξιϚ, "ordine", "disposizione" e -νομία, derivato di νέμω, "suddividere", "ripartire") s'intende [...] notevole misura le stesse abilità, risulta più facile il transfer (in senso del tutto diverso da quello psicanalitico) dell'apprendimento dall'una all'altra; per es. la conoscenza del latino facilita quella del greco. Tenendo conto della mappa delle ...
Leggi Tutto
Nella pedagogia idealistica, in antitesi ad autoeducazione, l’azione educativa esercitata dall’esterno, con connotazione essenzialmente negativa. I principi dell’e. si ritrovano nelle concezioni comportamentistiche [...] , nelle teorie elaborate dallo psicologo statunitense B. F. Skinner, incentrate sull’analisi dei processi di apprendimento.
Altrove, come nella fenomenologia di E. Husserl, la fase dell’esperienza costrittiva esterna trasmessa dalla società ...
Leggi Tutto
GLOTTODIDATTICA
Renzo Titone
. Natura e ambito. - Il termine g., di derivazione greca, è stato saltuariamente usato in alcune pubblicazioni europee (di paesi mitteleuropei ed est europei) del nostro [...] contestualizzata). La categoria dell'Approccio integrato raccoglie il meglio delle altre due in un sistema di apprendimento ampio e flessibile. Le giustificazioni scientifiche addotte a suffragio delle metodologie più recenti si possono ricondurre ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia i processi dell’educazione e della formazione umana.
Con il termine pedagogo si intende il precettore, l’istitutore, la persona a cui è affidata l’educazione di un fanciullo. In origine [...] stampa come via per impegnare gli allievi in una molteplicità di attività che rendano più concreto, spontaneo e agevole l’apprendimento. R. Cousinet ha posto l’accento sulla fertilità, da un punto di vista pedagogico, di un lavoro libero per gruppi ...
Leggi Tutto
Sigla dell’inglese Computer Aided Instruction, metodologia di insegnamento che prevede che lo studente utilizzi interattivamente un elaboratore, programmato in modo tale da suggerire una serie di argomenti [...] di studio; l’ordine e la cadenza con cui tali argomenti vengono presentati sono determinati dalla capacità d’apprendimento dello studente. ...
Leggi Tutto
interdisciplinarità La rete dei rapporti di complementarità, integrazione e interazione per cui discipline diverse convergono in principi comuni sia nel metodo della ricerca sia nell’ambito della costruzione [...] a obiettive esigenze di sviluppo delle conoscenze, di specializzazione della ricerca scientifica, di organizzazione dell’insegnamento-apprendimento. D’altra parte, di contro all’articolazione disciplinare, si pongono con altrettanto fondamento sia l ...
Leggi Tutto
L’atto e il contenuto dell’insegnare. Letteralmente è l’impressione del segno nella mente del discente. Tuttavia non si può trattare dell’i. da parte del docente senza, in pari tempo, considerare la partecipazione [...] attiva del discente, tanto che propriamente si parla di processi di insegnamento-apprendimento.
Insegnante è chi esercita la professione d’insegnare. Il ruolo professionale e sociale degli insegnanti, sia di quelli che operano all’interno delle ...
Leggi Tutto
Ricerca
Aldo Lo Schiavo
Ricerca educativa
La r. nel campo della pedagogia e delle scienze dell'educazione è stata a lungo influenzata, negli Stati Uniti e in Europa, in primo luogo dai diversi indirizzi [...] passaporto valido per tutta la vita. Al contrario, ci si aspetta che gli studenti seguano con successo itinerari di apprendimento differenziati e siano disposti ad acquisire nuove competenze lungo l'intero arco della vita. La tendenza che emerge fra ...
Leggi Tutto
Lo studio dell’italiano a scuola si affermò tra la fine del Cinquecento e il Settecento (Manacorda 1980; Marazzini 1985; De Blasi 1993; Matarrese 1993: 21-40) con un processo che modificò l’iter della [...] fronte allo scivolamento di certe scritture scolastiche verso l’italiano popolare (Bruni 1984), sintomo di un apprendimento linguistico ancora distante dai suoi obiettivi, mentre nella didattica risaltava la necessità di curare la competenza testuale ...
Leggi Tutto
apprendimento
apprendiménto s. m. [der. di apprendere]. – Atto dell’apprendere, dell’acquistar cognizione: a. di un’arte; l’a. delle matematiche. Con sign. più ampio, in psicopedagogia, processo di acquisizione di nuovi modelli di comportamento,...
apprendere
apprèndere v. tr. [lat. apprĕndĕre, apprĕhendĕre, comp. di ad- e pre(he)ndĕre «prendere»] (coniug. come prendere). – 1. a. Ricevere e ritenere nella mente, imparare: a. cognizioni nuove; a. un’arte; è un ragazzo che non apprende...