Psicologo e pedagogista statunitense (Lansford, Pennsylvania, 1913 - Chicago 1999), ha insegnato all'univ. di Chicago. Celebre per le sue ricerche nel campo delle tassonomie degli obiettivi educativi (Taxonomy [...] and summative evaluation of student learning, in coll., 1971), nonché dei metodi di conquista della "padronanza" nell'apprendimento (Mastery learning and its implications for Curriculum Development, 1971, trad. it. 1972, ed altri lavori editi in ...
Leggi Tutto
Filosofia
Pensiero, in quanto concepito dalla mente, più in particolare idea, nozione esprimente i caratteri essenziali e costanti di una data realtà che si forma afferrando insieme (lat. concipĕre = cum-capĕre, [...] evolute e quindi più ricche di esperienza: in pratica, dal sorgere di nuovi bisogni, interessi, motivazioni.
I sistemi meglio conosciuti di apprendimento di c. sono quelli di J. Piaget, L.S. Vygotskij e J.S. Bruner, i quali si richiamano a diverse ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romano
Sandra Covino
, Nacque ad Adria, in Polesine, il 20 febbr. 1883, da Francesco e Carolina Cordella, in una famiglia della piccola nobiltà terriera. Dal 1898 al 1900 frequentò il liceo [...] dell'inglese e s'improvvisò insegnante d'italiano, rendendosi conto così, in prima persona, delle difficoltà insite nell'apprendimento di una lingua straniera e della necessità di un insegnamento più efficace. Ingaggiato dalla Berlitz di Hannover, il ...
Leggi Tutto
In grammatica, si dice f. l’accento grafico usato per indicare il timbro di e, o toniche.
Valori f. In un testo letterario o poetico, i valori di suono che la parola, la sillaba, o la singola vocale o [...] estraneo alla psicologia del bambino, al quale il semplice suono, fuori dalla realtà della parola, risulta un’astrazione di difficile apprendimento. Più frequente applicazione trova un metodo misto, fonico-sillabico, basato sulla seguente procedura ...
Leggi Tutto
Termine sotto il quale si è soliti comprendere tre significati distinti: una serie di attività volte a far apprendere un insieme coordinato di conoscenze; il risultato riscontrabile nel soggetto dell’insegnamento [...] di studio e siano stabiliti i compiti, i problemi e gli esercizi di controllo in modo tale che il processo di apprendimento sia reso attivo, l’insegnante possa predisporre le tappe di tale processo e gli stessi allievi possano via via controllare l ...
Leggi Tutto
RICERCA EDUCATIVA
Mauro Laeng
È l'aspetto della ricerca scientifica che concerne l'educazione. Questa è un dato di fatto ben documentato nei processi d'inculturazione e di socializzazione, ma diventa [...] preponderante delle condizioni familiari.
Un altro campo di applicazione della r.e. concerne la valutazione dei risultati (dell'apprendimento in genere, o dell'esercizio, o del rinforzo, o di una specifica applicazione o sperimentazione; più spesso i ...
Leggi Tutto
test
Emilio Lastrucci
Strumenti per misurare le attività mentali
I test sono strumenti, largamente impiegati in psicologia e nella valutazione scolastica, finalizzati ad analizzare e misurare processi [...] (logico-matematiche, linguistiche e così via). Questi test hanno trovato applicazione in campo didattico – per misurare l’apprendimento – e nei contesti lavorativi – per accertare il possesso delle competenze necessarie per svolgere una data attività ...
Leggi Tutto
Studio dei metodi di valutazione negli esami. Muovendo dalla preoccupazione di eliminare per quanto possibile l’elemento soggettivo del giudizio nelle prove di esame, la d. si occupa della rilevazione [...] didattico sia l’apprezzamento del profitto.
Oltre che degli esami veri e propri, la d. si occupa, più generalmente, di ogni procedura didattica che fa uso di determinati criteri nella valutazione dell’apprendimento, delle conoscenze o delle abilità. ...
Leggi Tutto
formazione professionale
Lucio Pagnoncelli
La preparazione al lavoro
La formazione professionale è il percorso teso a fornire a giovani e adulti le conoscenze e le competenze necessarie per svolgere [...] compiti delicati e complessi, ma anche di un'ampia e solida formazione di base, che consenta loro di continuare ad apprendere, a migliorare e ad adattare nel tempo le proprie competenze professionali. Oggi si parla sempre più di società (o economia ...
Leggi Tutto
Parte della pedagogia, che tratta in generale del metodo d’insegnamento (detta anche didattica generale). Il termine, che si diffuse in seno alla scuola herbertiana, fu adoperato in Italia per es. da A. [...] lo sviluppo), sociologico (con riferimento alle situazioni di ‘sfondo’, ambientali e culturali, che incidono sull’apprendimento), tecnologico (in merito agli strumenti e tecniche utilizzabili per la trasmissione e la verifica delle conoscenze ...
Leggi Tutto
apprendimento
apprendiménto s. m. [der. di apprendere]. – Atto dell’apprendere, dell’acquistar cognizione: a. di un’arte; l’a. delle matematiche. Con sign. più ampio, in psicopedagogia, processo di acquisizione di nuovi modelli di comportamento,...
apprendere
apprèndere v. tr. [lat. apprĕndĕre, apprĕhendĕre, comp. di ad- e pre(he)ndĕre «prendere»] (coniug. come prendere). – 1. a. Ricevere e ritenere nella mente, imparare: a. cognizioni nuove; a. un’arte; è un ragazzo che non apprende...