Mialaret, Gaston
Mauro Laeng
Psicopedagogista francese, nato a Parigi il 10 ottobre 1918. Ha studiato psicologia a Parigi con H. Wallon, H. Piéron, P. Guillaume, R. Zazzo e P. Fraisse, e ha collaborato [...] annoverarsi tra i massimi esperti europei di pedagogia sperimentale. In particolare sono rimaste classiche le sue ricerche sull'apprendimento della matematica e della lettura, e sui mezzi audiovisivi. Nonostante, sulle orme di R. Buyse, valorizzi i ...
Leggi Tutto
Sessualità
Philippe Brenot
Il termine sessualità indica, in generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro [...] e lo fa in funzione di orientamenti filosofici e religiosi. In questo quadro parentale, e quindi societario, il piccolo dell'uomo apprende i divieti e le norme sociali, e impara a valutare le sue pulsioni e a esprimerle in funzione dei valori del ...
Leggi Tutto
Aggressività
Alfonso Troisi e Gian Vittorio Caprara
Per aggressività si intende una tendenza a comportamenti ostili verso qualcuno o qualcosa. Al di là degli aspetti distruttivi, o di reazione a situazioni [...] la ricerca, alimentato la discussione e ispirato l'azione clinica ed educativa: la psicoanalisi e la teoria dell'apprendimento.
a) La psicoanalisi. Anche per quanto concerne l'aggressività e le sue diverse manifestazioni la psicoanalisi ha esercitato ...
Leggi Tutto
Neuroimaging dei processi cognitivi
Adina L. Roskies
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. La psicologia si avvicinava alla mente come se fosse una [...] sui centri dell'attività neuronale durante compiti che vanno dalla vista al linguaggio, alla memoria e all'abilità di apprendimento, dimostra che il cervello non è un organo omogeneo, nel quale tutti i processi cognitivi impiegano gli stessi gruppi ...
Leggi Tutto
Sviluppo, psicologia dello
Tiziana Aureli
Oggetto di studio della p. dello s. è l'evoluzione psicologica dell'individuo nel corso della sua intera esistenza. La definizione rispecchia il cambio di denominazione [...] del tempo reale. In questo modo si studiano le prestazioni dei soggetti mentre eseguono un compito di apprendimento, allo scopo di confrontare l'evoluzione delle strategie indotte dall'esperimento nella singola sessione con l'evoluzione spontanea ...
Leggi Tutto
La nozione di comprensione (Verstehen) risale alla tradizione dello storicismo tedesco. In misura non trascurabile, essa è stata utilizzata anche dalla filosofia ermeneutica, che riprendeva, oltre ai temi [...] le medesime percezioni e credenze che avremmo noi se ci trovassimo nella loro stessa situazione. Presupposto dalla capacità di apprendere un linguaggio, esso è frutto in parte di una comune storia evolutiva, in parte di esperienze in un ambiente ...
Leggi Tutto
Si tratta di disciplina recente nell'ambito pedagogico (il termine è composto dal greco δόϰιμοϚ, "esaminato", "saggiato", e di −logia, e vale "studio delle tecniche di valutazione"), sviluppatasi negli [...] test psicologici, ma per lo più ci si limita ad accertare il conseguimento di certi risultati in base a un apprendimento. I test pedagogici o di acquisizione costituiscono quindi una sottocategoria abbastanza ristretta e tipica, della quale però va ...
Leggi Tutto
WALLON, Henry
Eugenio Lecaldano
Psicologo e pedagogista francese, nato a Parigi il 15 marzo 1879, morto ivi il 1° dic. 1962. Laureato prima in filosofia e poi in medicina, insegnò dal 1920 psicologia [...] del fanciullo e che non perda di vista l'influsso delle condizioni sociali e ambientali dell'allievo sulle sue capacità di apprendimento.
Tra le sue opere: Délire et persécution (1909), L'enfant turbulent. Étude sur les retards et les anomalies du ...
Leggi Tutto
PSICOTECNICA (XXVIII, p. 466)
Alberto MARZI
La correlazione stabilita da M. L. Patrizi fra i termini psicometria e psicotecnica è da ritenere ormai superata, poiché oggi con psicotecnica (termine creato [...] e dispositivi per l'esame delle funzioni mentali più importanti, della motricità, della resistenza al lavoro, della capacità di apprendimento, ecc. Tipici sono gli apparecchi per l'esame della fatica e dei componenti psicologici del lavoro fisico e ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] possibilità di infezioni. Nel neonato SGA vi è una maggiore incidenza sia di deficit maggiori sia di disturbi dell'apprendimento. Studi effettuati su bambini con ritardo di crescita intrauterina, seguiti fino all'età scolare, hanno dimostrato che gli ...
Leggi Tutto
apprendimento
apprendiménto s. m. [der. di apprendere]. – Atto dell’apprendere, dell’acquistar cognizione: a. di un’arte; l’a. delle matematiche. Con sign. più ampio, in psicopedagogia, processo di acquisizione di nuovi modelli di comportamento,...
apprendere
apprèndere v. tr. [lat. apprĕndĕre, apprĕhendĕre, comp. di ad- e pre(he)ndĕre «prendere»] (coniug. come prendere). – 1. a. Ricevere e ritenere nella mente, imparare: a. cognizioni nuove; a. un’arte; è un ragazzo che non apprende...