Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] e dei messaggi comunicativi. Inoltre si ipotizza che persino quella parte dell'ambiente così cruciale per i processi di apprendimento, rappresentata dal comportamento tutorio dell'adulto verso il bambino, sia un prodotto dell'evoluzione, alla stessa ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 935)
Strutture neurofisiologiche delle emozioni. - Il termine e., per i suoi rapporti con il linguaggio comune, presenta un'intrinseca ambiguità ed è definito in modi diversi da autori diversi. [...] qui solo marginalmente di questa importante formazione, poiché essa sembra intervenire molto più in compiti di memoria e di apprendimento che non in attività di tipo emozionale (Van Hoesen 1982; Amaral 1987; Doty 1989).
Strettamente connessi con l ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] ai suoi figliuoli" inculcando loro di buon'ora la consapevolezza dei rapporti di numero e di misura, che essi debbono apprendere presto e con chiarezza. Il secondo, già nei suoi primi doni, e negli esercizî dei suoi giardini, offre ai fanciulli ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] strumento di ricerca che ha permesso di dimostrare l'importanza delle vie colinergiche nei meccanismi dell'attenzione, dell'apprendimento e della memoria recente. Negli anni cinquanta negli Stati Uniti, e anche attualmente in alcuni paesi dell'Europa ...
Leggi Tutto
Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] derivano da fattori di organizzazione che sono interni all'architettura del funzionamento percettivo e non generati da apprendimenti oppure da esperienze esterne, sono anche dette 'fattori autoctoni'.
I fenomeni stereocinetici
Una prova logica che ...
Leggi Tutto
Abilità
Robert J. Sternberg
Nell'accezione comune, per abilità si intende la capacità acquisita da un individuo di svolgere una particolare forma di attività, di tipo sia intellettuale, sia pratico, [...] generale occupa il livello, o 'strato', più alto. Al livello successivo vi sono le abilità 'estese', quali apprendimento e memoria, percezione visiva, percezione uditiva, produzione di idee, abilità fluida e abilità cristallizzata, e al livello più ...
Leggi Tutto
Ira
Liliana Zani Minoja
Il termine ira, usato comunemente come sinonimo di furore, sdegno, indignazione, collera, esprime un'emozione violenta, in genere spiacevole, che si accompagna a uno stato di [...] espressioni distruttive, volte all'annientamento dell'altro, ma si trasforma in reciproco distanziamento man mano che le specie apprendono l'uso di comportamenti rituali di segnalazione. In questo modo l'animale non mette in atto direttamente l ...
Leggi Tutto
Scienza cognitiva
Antonio Rainone
Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] innate, in ultima analisi di origine biologica, sviluppate e affinate nel rapporto con l'ambiente, a fondamento dell'apprendimento e della competenza linguistici (v. grammatica generativa, App. IV e V).
Benché le ricerche che convergono nell'ambito ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA DEL CICLO DI VITA
Eugenia Scabini
''Arco di vita'', ''corso di vita'' e ''ciclo di vita'' sono espressioni centrali nel recente dibattito intorno alla natura e alle caratteristiche dello [...] dall'accezione individuale del ciclo di vita a quella sociale è il nucleo familiare, in quanto contesto primario d'apprendimento e luogo di quella ''trattativa'' che, in qualità d'impresa congiunta tra genitori e figli e altre generazioni contigue ...
Leggi Tutto
Nevrosi
Edoardo Giusti
Con nevrosi, o neurosi, si indica un disturbo del comportamento d'origine psicogena, cronico o ricorrente, senza base organica dimostrabile, con sintomi vari caratterizzati da [...] antagoniste: desiderio espresso dalle pulsioni istintuali primarie e quello opposto, espresso dalle pulsioni secondarie, derivate dall'apprendimento e dai divieti morali e sociali. Spetta alla funzione dell'Io armonizzare le spinte contrapposte del ...
Leggi Tutto
apprendimento
apprendiménto s. m. [der. di apprendere]. – Atto dell’apprendere, dell’acquistar cognizione: a. di un’arte; l’a. delle matematiche. Con sign. più ampio, in psicopedagogia, processo di acquisizione di nuovi modelli di comportamento,...
apprendere
apprèndere v. tr. [lat. apprĕndĕre, apprĕhendĕre, comp. di ad- e pre(he)ndĕre «prendere»] (coniug. come prendere). – 1. a. Ricevere e ritenere nella mente, imparare: a. cognizioni nuove; a. un’arte; è un ragazzo che non apprende...