Avanzamento in senso verticale, verso gradi o stadi superiori, con implicito quindi il concetto del perfezionamento, dell’evoluzione, di una trasformazione graduale e continua dal bene al meglio, sia in [...] e P. Howitt. Secondo i primi modelli di crescita endogena, il p. tecnico è una conseguenza dell’apprendimento per esperienza; in quelli successivi diviene il risultato delle spese in ricerca effettuate intenzionalmente dalle imprese per ottenere ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] l'utilizzazione di una ''scheda personale'' dell'alunno per la raccolta di osservazioni sistematiche sul processo di apprendimento; sono stati enunciati criteri per la programmazione educativa di competenza del collegio dei docenti; è stata prevista ...
Leggi Tutto
Scienza cognitiva
Antonio Rainone
Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] innate, in ultima analisi di origine biologica, sviluppate e affinate nel rapporto con l'ambiente, a fondamento dell'apprendimento e della competenza linguistici (v. grammatica generativa, App. IV e V).
Benché le ricerche che convergono nell'ambito ...
Leggi Tutto
In generale, l’ingresso e l’insediamento, in un paese o in una regione, di persone provenienti da altri paesi o regioni. Insieme con la corrispondente emigrazione rientra nel fenomeno più ampio delle migrazioni [...] , dalle Regioni e dagli enti locali anche mediante l’attivazione di appositi corsi e iniziative per l’apprendimento della lingua italiana. A questo proposito le istituzioni scolastiche, nel quadro di una programmazione territoriale degli interventi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] delle idee e opinioni prevalenti (v. Lipp, 1975). Per designare fenomeni di interiorizzazione delle norme sociali e di apprendimento delle aspettative di ruolo in contesti storici anteriori alla genesi della moderna società di massa si tende invece ...
Leggi Tutto
Interazione sociale
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi gli uni verso gli altri e insieme agli altri costituisce il punto di partenza comune della [...] di influssi ambientali ('stimoli'). Lo schema stimolo-reazione è stato applicato specialmente allo studio dei processi di apprendimento, ed è stato ulteriormente sviluppato soprattutto da B. F. Skinner.
Verso la fine degli anni cinquanta George ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] e competizione, quale palestra di liberazione degli istinti primitivi a contatto con gli animali selvatici, e opportunità di apprendimento dai medesimi di una serie di strategie di attacco-difesa. Soprattutto, tale esercizio si pone come mimesi del ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] nervoso e di un cervello sufficientemente complesso, il sistema segnale-recettore è ancora all’opera nel consentire l’apprendimento e dunque, ricorsivamente, la generazione di meccanismi di produzione di diversità e di c. più sofisticati. E infine ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] soltanto la fase terminale, anche se la più delicata, dell’attività di c. dei processi d’insegnamento-apprendimento. Le procedure di c. costituiscono peraltro un momento di legittimazione della sperimentazione educativo-scolastica.
Scienze sociali ...
Leggi Tutto
Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] -intuitivo che rende possibile la sostituzione di un oggetto o di un’azione mediante segni (s.). Lo stesso apprendimento del linguaggio, che si realizza attraverso l’imitazione, è un processo di simbolizzazione dove l’oggetto diventa segno ...
Leggi Tutto
apprendimento
apprendiménto s. m. [der. di apprendere]. – Atto dell’apprendere, dell’acquistar cognizione: a. di un’arte; l’a. delle matematiche. Con sign. più ampio, in psicopedagogia, processo di acquisizione di nuovi modelli di comportamento,...
apprendere
apprèndere v. tr. [lat. apprĕndĕre, apprĕhendĕre, comp. di ad- e pre(he)ndĕre «prendere»] (coniug. come prendere). – 1. a. Ricevere e ritenere nella mente, imparare: a. cognizioni nuove; a. un’arte; è un ragazzo che non apprende...