La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] la porta con il mouse. Tale approccio ha il merito di essere semplice e, inoltre, necessita solo di un minimo apprendimento per acquisire familiarità con l'ambiente. Ciò ricorda i primi film, in cui la cinepresa era usata soltanto per riprendere ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] , Tübingen, Narr, pp. 185-223.
Berretta, Monica (1986), Per uno studio dell’apprendimento dell’italiano in contesto naturale: il caso dei pronomi atoni, in L’apprendimento spontaneo di una seconda lingua, a cura di A. Giacalone Ramat, Bologna, il ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] of human learning, Cambridge 1993 (ed. it.: Dinamica economica strutturale. Un'indagine teorica sulle conseguenze economiche dell'apprendimento umano, Bologna 1993).
Pigou, A.C., The economics of welfare, (1920), London 1932⁴ (tr. it.: Economia del ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] , e uno solo ne aveva cinque. A Saragozza, nel 1723, i 147 laboratori di artigiani della città avevano in tutto 187 apprendisti: 107 si accontentavano di uno e 40 ne avevano due; Lione, importante metropoli della seta nel XVIII secolo, accoglieva una ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] , l'attività di ricerca svolta dalle imprese stesse, i collegamenti fra imprese e istituzioni di ricerca esterne, l'apprendimento per esperienza (v. Morroni, 1992, cap. 2).
L'analisi più approfondita della tecnologia ha inoltre messo in evidenza ...
Leggi Tutto
Sport
Paolo Casini
Gaetano Bonetta
Nicola Porro
Lo sport può essere definito come un'attività tesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e anche come il complesso degli esercizi e [...] : l'esplorazione dell'ambiente con il quale interagisce, la sperimentazione delle proprie capacità di reazione, l'apprendimento delle tecniche di sopravvivenza. Ma se gli animali giocano come l'uomo, nessuna specie animale pratica intenzionalmente ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] loro terribili sofferenze. In sintesi possiamo affermare che il legame con la madre non è il risultato di un apprendimento basato sulla ricompensa, ma piuttosto è l'espressione di un sistema comportamentale innato la cui espressione è influenzata da ...
Leggi Tutto
Nelle lingue si hanno fenomeni di semplificazione quando una struttura più complessa è sostituita da una più semplice, cioè «più facile, più agevole, […] meno impegnativ[a] ecc. a qualche livello per l’utente» [...] possibili (parole tronche, piane, sdrucciole, bisdrucciole (➔ parola italiana, struttura della), e ne rende più difficile l’apprendimento, per es. da parte di stranieri.
Dal punto di vista morfologico, il grande cambiamento rispetto al latino ...
Leggi Tutto
Fobia
Mario Reda
Giuseppe Sacco
Fobia, dal greco ϕοβία (dal tema di ϕοβέομαι, "temere"), indica genericamente una forma di avversione istintiva oppure di forte intolleranza nei confronti di qualche [...] la teoria del 'condizionamento all'evitamento' (Mower 1947) postula che attraverso il condizionamento classico un individuo può apprendere a temere uno stimolo neutro (stimolo condizionato), quando esso è associato a un evento doloroso o pauroso per ...
Leggi Tutto
secondario Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo.
Botanica
Si dice dell’organo, o parte di esso, sviluppatosi da un altro organo simile (detto primario o principale). Struttura s. del [...] assai minor dispendio di energia psichica. Il processo è controllato dal principio di realtà (➔).
Nella psicologia dell’apprendimento vengono dette pulsioni s., per distinguerle dalle primarie, quelle motivazioni del comportamento umano che, con la ...
Leggi Tutto
apprendimento
apprendiménto s. m. [der. di apprendere]. – Atto dell’apprendere, dell’acquistar cognizione: a. di un’arte; l’a. delle matematiche. Con sign. più ampio, in psicopedagogia, processo di acquisizione di nuovi modelli di comportamento,...
apprendere
apprèndere v. tr. [lat. apprĕndĕre, apprĕhendĕre, comp. di ad- e pre(he)ndĕre «prendere»] (coniug. come prendere). – 1. a. Ricevere e ritenere nella mente, imparare: a. cognizioni nuove; a. un’arte; è un ragazzo che non apprende...