I glossari sono uno dei più antichi tipi di vocabolario, nato e sviluppatosi nel medioevo europeo, con qualche epigono più tardo. Si tratta di opere di varia natura, la cui struttura può variare dalla [...] locale degli esempi precedenti.
I glossari bilingui da lingue moderne sono redatti con intenti più pratici, cioè per l’apprendimento di una lingua straniera. Anche in questo caso, se ne dà solo una rapida esemplificazione: un glossarietto francese ...
Leggi Tutto
dialetto
Franco De Renzo
La lingua del cuore
Di sicuro avete sentito parlare e magari parlate voi stessi un dialetto. Il fatto non è così eccezionale, se si pensa che l'Italia è la nazione europea più [...] . E tuttavia durante i secoli hanno spesso avuto una reputazione negativa, poiché considerati lingue inferiori che impedivano l'apprendimento dell'italiano. Oggi è difficile crederci, ma al momento dell'unificazione (1861) solo 2 o 3 Italiani su ...
Leggi Tutto
razionale e irrazionale
Simona Argentieri
Due dimensioni complementari
Un comportamento, un’azione, un discorso, sono razionali quando sono ordinati, conformi alla ragione, svolti con criteri scientifici. [...] ) sono invece elementi preziosi della nostra umanità, e addirittura componenti necessarie per le funzioni intellettuali, per l’apprendimento e la conoscenza. Anche gli scienziati infatti parlano ormai di intelligenza emotiva. Non si impara – e non ...
Leggi Tutto
Avanzamento in senso verticale, verso gradi o stadi superiori, con implicito quindi il concetto del perfezionamento, dell’evoluzione, di una trasformazione graduale e continua dal bene al meglio, sia in [...] e P. Howitt. Secondo i primi modelli di crescita endogena, il p. tecnico è una conseguenza dell’apprendimento per esperienza; in quelli successivi diviene il risultato delle spese in ricerca effettuate intenzionalmente dalle imprese per ottenere ...
Leggi Tutto
Linguaggio e globalizzazione
Benedetta Baldi
Leonardo M. Savoia
Il termine globalizzazione designa un insieme di processi d'integrazione in campo socioeconomico e nelle comunicazioni che si è affermato [...] parlanti e alla complessità e varietà delle interazioni comunicative; provocano, inoltre, il formarsi di lingue di apprendimento. Si determina così un ricco quadro di variazione linguistica che riflette potenzialità cognitive dell'essere umano. Lo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] alla stessa epoca e che ebbe una larga diffusione nell'Europa centrale, dove fu utilizzato come testo scolastico per l'apprendimento del latino. È altrettanto importante il singolare Aviarium del canonico Ugo di Fouilloy (1125 ca.), che si limita a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] iniziare il rinascimento scientifico dai viaggi compiuti in Spagna da Platone da Tivoli e Gherardo da Cremona per apprendere dagli arabi le scienze degli antichi. Svalutava l’apporto alla cultura dei principi italiani del Rinascimento, considerati ...
Leggi Tutto
Le biblioteche
Paolo Traniello
Ridurre a una esposizione sintetica di tipo lineare la storia plurimillenaria di un’istituzione comunemente denominata biblioteca appare compito tanto arduo da sconsigliare [...] una nuova funzione: non più principalmente strumento di preghiera e di meditazione, ma piuttosto di studio, di apprendimento, di scambio di conoscenze. Anche le biblioteche di conseguenza cambiano il modo di strutturarsi: da luoghi di conservazione ...
Leggi Tutto
Biologia
Capacità morfogenetica di un’area o territorio embrionale o campo, di dare origine, in un determinato momento dello sviluppo, a una particolare struttura od organo. Per es. un’area di ectoderma [...] quale elemento decisivo nel passaggio verso una didattica più critica e creativa. Il percorso di insegnamento e di apprendimento è infatti ridefinito come progetto di una progettazione curricolare centrata sull’acquisizione di c. utili all’esercizio ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] di cui noi oggi gustiamo intera la forza, proprio perché [...] non guardiamo quelle illustrazioni a fini esclusivi di apprendimento [...]" (R. Barthes, Introduzione alle tavole dell'Encyclopédie di Diderot e d'Alembert, Parma 1970).
d) Il contributo ...
Leggi Tutto
apprendimento
apprendiménto s. m. [der. di apprendere]. – Atto dell’apprendere, dell’acquistar cognizione: a. di un’arte; l’a. delle matematiche. Con sign. più ampio, in psicopedagogia, processo di acquisizione di nuovi modelli di comportamento,...
apprendere
apprèndere v. tr. [lat. apprĕndĕre, apprĕhendĕre, comp. di ad- e pre(he)ndĕre «prendere»] (coniug. come prendere). – 1. a. Ricevere e ritenere nella mente, imparare: a. cognizioni nuove; a. un’arte; è un ragazzo che non apprende...