Con la locuzione lingua cortigiana (o cortegiana o cortesiana) ci si riferisce a un’espressione usata nel dibattito di primo Cinquecento in relazione agli usi linguistici delle corti italiane (Milano, [...] di taglio bembiano, e fino a oggi considerati tra gli errori più comuni commessi a scuola nei primi anni di apprendimento delle regole grammaticali. Un esempio significativo è la prima persona plurale del passato remoto e del condizionale (Tesi 2005 ...
Leggi Tutto
L'analisi dell'attività sportiva attraverso strumenti informatici
Anna Ludovico
La rappresentazione computerizzata dei movimenti sportivi
Possiamo considerare l'anglismo ormai universale del termine [...] ben presente che l'uso del computer per analizzare una qualsivoglia attività sportiva è soltanto uno strumento, un mezzo, per apprendere e conoscere, e quindi non può essere il fine della conoscenza, che ovviamente non s'identifica con lo strumento ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] , si è affermata la tendenza universalista di B. Berlin, influenzata dalle tesi di A.N. Chomsky sull’apprendimento linguistico. I principali sviluppi empirici e teorici dell’a. cognitiva riguardano la percezione, il linguaggio e le funzioni ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] santi e venerabili figure, tra scienze letteratura e arte, da proporre ai giovani come esempi di fede.
In città l’apprendimento musicale per professione o diletto dipende da un’idea della musica come ‘lusso’ e ornamento superfluo, non inseribile nel ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] sistema educativo. Lo studente memorizzava un mūla, il testo base, che era composto in sūtra ('aforismi') o in versi, e apprendeva il significato del mūla con l'ausilio dei commenti scritti dal proprio e dagli altrui guru. Insieme con lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] e tessuti. I bambini assumono presto ruoli lavorativi (pastorizia, ma anche tessitura, ecc.), soprattutto di supporto e apprendimento. Il controllo di tutta l'attività (assegnazione dei lavori, spartizione delle risorse) spetta al padre, capofamiglia ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] tempo. Occorre anche considerare che i lavoratori anziani sono generalmente poco disponibili a sottoporsi ai processi di apprendimento necessari per la riqualificazione. Il fatto di essere in una fase espansiva caratterizzata da un'elevata domanda ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] verifica sono caratterizzati da una forte differenziazione della produzione, da importanti economie di scala, da processi fondati sull'apprendimento. A questo proposito si può richiamare l'esempio del progetto comune europeo Airbus, grazie al quale l ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] Marziano del IX sec. presenta in questo modo il nesso tra possesso naturale delle arti, ignoranza dovuta al peccato originale e apprendimento: "Ogni arte naturale è posta nella natura umana e immanente in essa. Ne consegue che tutti gli uomini hanno ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] momento sembra a una distanza incalcolabile"; e per il momento il "conflitto con gli errori opposti è essenziale a un apprendimento chiaro e a un senso profondo della verità". Perciò impedire anche a una sola persona di esprimere la propria opinione ...
Leggi Tutto
apprendimento
apprendiménto s. m. [der. di apprendere]. – Atto dell’apprendere, dell’acquistar cognizione: a. di un’arte; l’a. delle matematiche. Con sign. più ampio, in psicopedagogia, processo di acquisizione di nuovi modelli di comportamento,...
apprendere
apprèndere v. tr. [lat. apprĕndĕre, apprĕhendĕre, comp. di ad- e pre(he)ndĕre «prendere»] (coniug. come prendere). – 1. a. Ricevere e ritenere nella mente, imparare: a. cognizioni nuove; a. un’arte; è un ragazzo che non apprende...