Depressione a lungo termine
(*)
Fenomeno di apprendimento neuronale consistente nella riduzione duratura della eccitabilità di una cellula nervosa, in conseguenza della stimolazione a bassa frequenza [...] della cellula stessa mentre la sua membrana postsinaptica è ancora iperpolarizzata o debolmente depolarizzata. La depressione a lungo termine, in sintesi, consolida nei neuroni la memoria di input correlati ...
Leggi Tutto
condizionamento operante
Paradigma sperimentale per lo studio dell’apprendimento nell’uomo e negli animali, scoperto dallo psicologo americano Burrhus F. Skinner nella prima metà del XX secolo. Nel condizionamento [...] ). Un rotolo di carta con penna automatica registra il numero di pressioni sul manipulandum. Tramite ripetute sessioni di apprendimento l’animale comprende che l’utilizzo della leva serve per ottenere piccole porzioni di cibo (il cosiddetto rinforzo ...
Leggi Tutto
condizionamento contestuale
Paradigma sperimentale per lo studio dell’apprendimento nell’uomo e negli animali, utilizzato per studiare il condizionamento classico in risposta a stimoli complessi. Nel [...] condizionamento contestuale, al soggetto sperimentale (di solito un animale) viene all’improvviso provocata una risposta riflessa – biologicamente determinata – tramite uno stimolo avversativo, somministrando, ...
Leggi Tutto
condizionamento classico
Paradigma sperimentale per lo studio dell’apprendimento nell’uomo e negli animali, scoperto dal fisiologo russo premio Nobel Ivan P. Pavlov, nel primo decennio del XX secolo. [...] Nel condizionamento classico vengono presentati in breve successione due stimoli, dove solo il secondo è in grado di provocare naturalmente una reazione fisiologica e/o comportamentale nel soggetto. Il ...
Leggi Tutto
mappa cognitiva
Rappresentazione mentale (formatasi in base all’apprendimento) che consente a un animale di orientarsi nel mondo circostante attraverso la pianificazione degli spostamenti, l’identificazione [...] di una destinazione e la compensazione delle deviazioni di percorso. Il termine fu introdotto dallo psicologo americano Edward C. Tolman negli anni Trenta-Quaranta del Novecento. Negli anni Settanta, John ...
Leggi Tutto
retropropagazione dell’errore
Metodo di progettazione delle reti neurali artificiali consistente in un meccanismo di apprendimento, detto con supervisione, attraverso una procedura ciclica di aggiornamento [...] limite prefissato. Non può essere tuttavia garantito che questo avvenga in tutti i casi. Al termine della fase di apprendimento, alla rete viene richiesto di risolvere un problema reale (a risposta incognita), utilizzando senza ulteriori modifiche la ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] mezzo di un sistema di questo genere e quindi (forse) dai bambini. Per esempio, è noto da tempo che i bambini che apprendono l'inglese tendono a produrre forme corrette di verbi irregolari al passato (per esempio, went e carne) molti mesi prima della ...
Leggi Tutto
Termine usato da Komenský per designare il suo ideale di un sapere enciclopedico che rendesse possibile un’organizzazione sistematica delle varie discipline e il loro più facile insegnamento e apprendimento. ...
Leggi Tutto
L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo [...] un complesso di ‘abiti’ e di ‘prodotti’ materiali che non si trasmette per via genetica, ma che è invece oggetto di apprendimento. Così caratterizzato, il concetto di c. si è trasformato in una nozione collettiva, la quale designa una pluralità di c ...
Leggi Tutto
competenza digitale
competènza digitale locuz. sost. f. – Con la pervasiva diffusione delle ICT (Information and communication technologies) nella società contemporanea si fa sempre più viva la necessità [...] di apprendimento dei nuovi alfabeti tecnologici; nuovi settori o ambiti formativi, con accentuazioni diverse, si sono consolidati negli anni perseguendo tale finalità (computer literacy, media literacy, information literacy). Il termine c. d. ( ...
Leggi Tutto
apprendimento
apprendiménto s. m. [der. di apprendere]. – Atto dell’apprendere, dell’acquistar cognizione: a. di un’arte; l’a. delle matematiche. Con sign. più ampio, in psicopedagogia, processo di acquisizione di nuovi modelli di comportamento,...
apprendere
apprèndere v. tr. [lat. apprĕndĕre, apprĕhendĕre, comp. di ad- e pre(he)ndĕre «prendere»] (coniug. come prendere). – 1. a. Ricevere e ritenere nella mente, imparare: a. cognizioni nuove; a. un’arte; è un ragazzo che non apprende...