Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] che le connessioni anatomiche fra la corteccia visiva e le strutture limbiche e temporali sono essenziali per la percezione, per l'apprendimento e per la memoria visiva. M. Mishkin (v., 1966), J. A. Horel e E. G. Keating (v., 1969) hanno dimostrato ...
Leggi Tutto
abituazióne Processo inibitorio che sopprime progressivamente la risposta dell'organismo al ripresentarsi dello stimolo. L'a. viene considerata una forma elementare di apprendimento, ancorché connessa [...] a una diminuzione, o perdita, di attenzione e reattività in rapporto allo stimolo, piuttosto che all'acquisizione di nuove reazioni. Per un inquadramento dell'a. ci si riconduce generalmente al fatto, ...
Leggi Tutto
istinto
Simona Argentieri
Comportamento innato ereditario
Gli istinti sono comportamenti innati, fissi, trasmessi per via ereditaria, abbastanza caratteristici delle singole specie animali, che variano [...] ; le loro azioni non derivano dalla diretta spinta istintuale, ma sono mediate dall'educazione, dal carattere, dall'apprendimento, dalla società e dalla cultura, dalla libera scelta di ciascuno. Secondo taluni, dunque, esiste una continuità tra ...
Leggi Tutto
cultura
Stefano De Luca
Formazione individuale e costumi collettivi
Il termine cultura ha due significati fondamentali. Il primo, di origine antica, indica un processo di formazione individuale, fondato [...] ha condotto a considerare la cultura come l'insieme delle capacità e delle attività che gli uomini sviluppano grazie all'apprendimento. Secondo questa prospettiva, è cultura tutto ciò che non è natura. Ma anche questa nuova definizione è stata messa ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] , non sorprende che la noradrenalina sia implicata in tante attività, come il sonno e la veglia, l'attenzione, l'apprendimento, l'eccitazione, l'umore e l'ansia. La stimolazione elettrica del locus coeruleus produce negli animali reazioni simili alla ...
Leggi Tutto
Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] essere indipendenti da esperienze specifiche.
D'importanza particolare, a tale proposito, è stato lo studio sulla natura dell'apprendimento. Associata all'idea che la mente del neonato fosse una tabula rasa era la supposizione che tutte le esperienze ...
Leggi Tutto
La stima degli intervalli temporali
Melissa Bateson
(Department of Psychology, University of Newcastle, Newcastle upon Tyne, Gran Bretagna)
La stima degli intervalli temporali si riferisce alla capacità [...] dimostra come la contiguità temporale tra i due stimoli sia altrettanto importante per determinare il verificarsi o meno dell'apprendimento e per specificare il tipo di risposte condizionate che viene messo in atto (Gallistel, 1994). Sembra che gli ...
Leggi Tutto
Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] in quasi tutti i Mammiferi, raggiungendo la massima plasticità nei Primati.
La varietà e l’importanza del g. appare correlata con la capacità di apprendimento e con lo sviluppo delle cure parentali. Il g., infatti, si può considerare una forma di ...
Leggi Tutto
LORENZ, Konrad Zacharias
Nino Dazzi
Etologo, nato a Vienna il 7 novembre 1903. Appassionato fin dalla prima giovinezza allo studio del comportamento animale, allevava personalmente le taccole su cui [...] fenomeno dell'imprinting, da lui individuato e definito, ha riconosciuto l'interazione tra la disposizione istintiva e l'apprendimento e ha stabilito il periodo in cui l'animale è sensibile agli stimoli esterni che producono reazioni determinanti per ...
Leggi Tutto
sommazione eterogenea
Principio di acquisizione delle informazioni riguardo a stimoli complessi e di formazione della risposta motoria, per cui differenti caratteristiche dello stimolo contribuiscono [...] la propria influenza a quella di tutte le altre, pur trattandosi di dettagli di natura eterogenea fra loro: nell’apprendimento del riconoscimento dei visi dei conspecifici, per es., la forma e la posizione degli occhi, delle orecchie, della bocca ...
Leggi Tutto
apprendimento
apprendiménto s. m. [der. di apprendere]. – Atto dell’apprendere, dell’acquistar cognizione: a. di un’arte; l’a. delle matematiche. Con sign. più ampio, in psicopedagogia, processo di acquisizione di nuovi modelli di comportamento,...
apprendere
apprèndere v. tr. [lat. apprĕndĕre, apprĕhendĕre, comp. di ad- e pre(he)ndĕre «prendere»] (coniug. come prendere). – 1. a. Ricevere e ritenere nella mente, imparare: a. cognizioni nuove; a. un’arte; è un ragazzo che non apprende...