• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
65 risultati
Tutti i risultati [1896]
Biografie [323]
Medicina [198]
Temi generali [212]
Biologia [140]
Istruzione e formazione [104]
Lingua [121]
Scienze demo-etno-antropologiche [105]
Diritto [110]
Psicologia e psicanalisi [91]
Economia [86]

canto

Enciclopedia on line

Musica Produzione di suoni modulati attraverso la voce. Il termine indica anche un componimento musicale per voci sole o accompagnate da strumenti. Dal concetto prevalente nell’antichità classica di c. [...] richiede esperienza sia di c. da parte dell’uccello stesso, sia di ascolto del c. di altri maschi. Il processo di apprendimento del c. degli uccelli adulti avviene nei primi tre mesi di vita, prima che l’uccello abbia iniziato a cantare; superato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERA LIRICA – TEMI GENERALI – ANATOMIA COMPARATA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: RINASCIMENTO – CORDE VOCALI – ALLEVAMENTO – ARS NOVA – MEDIOEVO

gatti

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

gatti Giuseppe M. Carpaneto Tigri in miniatura Da secoli ospite delle abitazioni umane, il gatto è diventato un testimone silenzioso e discreto della nostra vita familiare, a ricordo dei tempi in cui [...] da quello di divorare la preda: il gatto uccide un topolino ma poi non sa che farne. Ciò deriva da un mancato apprendimento da parte materna e dal fatto che il padrone, genitore adottivo, non gli ha mai messo un topolino nella ciotola quando era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI

adattaménto animale

Enciclopedia on line

adattaménto animale Secondo un'ottica evoluzionista, è quel processo di cambiamenti che di generazione in generazione porta gli organismi ad adottare i meccanismi morfologici, fisiologici e comportamentali [...] adattamento culturale Un comportamento più corrispondente alle sollecitazioni ambientali può derivare anche da processi di apprendimento. Quando alcuni comportamenti innovativi nelle specie sociali vengono trasmessi ad altri animali, ed eventualmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ETOLOGIA
TAGS: PROVVIDENZIALISTICA – SELEZIONE NATURALE – FATTORE ECOLOGICO – GRAN BRETAGNA – CREAZIONISTI

Sociobiologia

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sociobiologia DDavid P. Barash di David P. Barash SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] dell'Homo sapiens, e in particolare il nostro cervello notevolmente ben sviluppato, le nostre capacità di cultura e di apprendimento sociale. Ma anche altri animali posseggono cervelli di grandi dimensioni, e l'esistenza sia della cultura sia dell ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELL'OTTIMIZZAZIONE – CONDIZIONAMENTO OPERANTE – GENETICA COMPORTAMENTALE – CONDIZIONAMENTO CLASSICO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sociobiologia (4)
Mostra Tutti

Uccelli

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Uccelli Giuseppe M. Carpaneto Dinosauri con le piume Gli Uccelli costituiscono una classe di Vertebrati che ha avuto origine da un gruppo di Dinosauri di piccola taglia in cui le squame si sono modificate [...] comparsa con l’evoluzione delle cure parentali. In ambedue i casi, è importante il fenomeno detto imprinting, un tipo di apprendimento precoce in una fase sensibile della vita. Se una persona si fa vedere da un anatroccolo al momento della schiusa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ERA CENOZOICA – ARCHAEOPTERYX – TINAMIFORMI – PALEOGNATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uccelli (2)
Mostra Tutti

scimmia

Enciclopedia on line

scimmia Nome comune della maggior parte dei Mammiferi Primati, riferito a specie di dimensioni variabili da quella di un piccolo scoiattolo a dimensioni superiori a quelle dell’Uomo. Generalmente plantigrade, [...] o malati (fig. 8). Abitudini prevalentemente diurne e onnivore, prediligono tuttavia i vegetali. Manifestano spiccate capacità di apprendimento e di memorizzazione. S. urlatrice Nome di varie specie di s. Cebide del genere Aluatta, diffuse nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – ARCATA ZIGOMATICA – SCHELETRO ASSILE – FORESTE PLUVIALI – LOBO FRONTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scimmia (3)
Mostra Tutti

elefanti e mammuth

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

elefanti e mammuth Giuseppe M. Carpaneto Giganti in estinzione Gli elefanti viventi sono gli ultimi sopravvissuti di una stirpe di mammiferi che ha iniziato a evolversi 50 milioni di anni fa dando origine [...] il quale impara a orientarsi, a trovare cibo e acqua, a evitare i pericoli, e così via. Queste forme di apprendimento sono assai importanti per gli elefanti, proprio come nella specie umana. L'intelligenza e la socialità di questi animali sono stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ELEFANTE AFRICANO – SUD-EST ASIATICO – GUERRE PUNICHE – PROBOSCIDATI

Uso di strumenti nelle scimmie

Frontiere della Vita (1999)

Uso di strumenti nelle scimmie Elisabetta Visalberghi (Istituto di Psicologia, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma, Italia) Dorothy Fragaszy (Department of Psychology, University of Georgia, Athens, [...] gli animali acquisiscono l'uso efficiente, e a volte elegante, di uno strumento. Una convinzione comune è che un individuo apprenda l'utilizzo di uno strumento mediante l'osservazione di un altro individuo, come spesso accade nell'uomo. Recenti studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

Navigazione animale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Navigazione animale Floriano Papi Nel corso dell'evoluzione la capacità di spostarsi da un luogo a un altro, fondamentale per la sopravvivenza della maggior parte degli animali, si è diversificata per [...] la colombaia non essendo in grado di riconoscerla sulla base di riferimenti visivi. Oltre a essere coinvolta nell'apprendimento e nell'uso di mappe topografiche, la formazione ippocampale ‒ in particolare la porzione che si trova nell'emisfero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: DECLINAZIONE MAGNETICA – INFORMAZIONE GENETICA – MERIDIANI GEOGRAFICI – OROLOGIO BIOLOGICO – COLOMBO SELVATICO

Le cure parentali

Frontiere della Vita (1999)

Le cure parentali Fritz Trillmich (Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania) Rudolf Diesel (Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania) Le [...] persino se viene dato loro l'odore del vero figlio di quella femmina. Tuttavia, le madri possono essere indotte ad apprendere l'odore del piccolo di un'altra femmina, e dunque ad accettarlo, per mezzo di una stimolazione cervico-vaginale artificiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
apprendiménto
apprendimento apprendiménto s. m. [der. di apprendere]. – Atto dell’apprendere, dell’acquistar cognizione: a. di un’arte; l’a. delle matematiche. Con sign. più ampio, in psicopedagogia, processo di acquisizione di nuovi modelli di comportamento,...
apprèndere
apprendere apprèndere v. tr. [lat. apprĕndĕre, apprĕhendĕre, comp. di ad- e pre(he)ndĕre «prendere»] (coniug. come prendere). – 1. a. Ricevere e ritenere nella mente, imparare: a. cognizioni nuove; a. un’arte; è un ragazzo che non apprende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali