Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] loro terribili sofferenze. In sintesi possiamo affermare che il legame con la madre non è il risultato di un apprendimento basato sulla ricompensa, ma piuttosto è l'espressione di un sistema comportamentale innato la cui espressione è influenzata da ...
Leggi Tutto
secondario Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo.
Botanica
Si dice dell’organo, o parte di esso, sviluppatosi da un altro organo simile (detto primario o principale). Struttura s. del [...] assai minor dispendio di energia psichica. Il processo è controllato dal principio di realtà (➔).
Nella psicologia dell’apprendimento vengono dette pulsioni s., per distinguerle dalle primarie, quelle motivazioni del comportamento umano che, con la ...
Leggi Tutto
Mammifero
Raffaella Elli
I Mammiferi (termine composto del latino mamma, "mammella", e fero, "porto"; alla lettera "fornito di mammelle") sono una classe di Vertebrati amnioti omeotermi (latino scientifico [...] hanno gli emisferi cerebrali più sviluppati degli altri Vertebrati di taglia equivalente e sembrano quelli più capaci di apprendimento. Inoltre, i sensi sono molto sviluppati e la durata relativamente lunga delle cure parentali consente alla prole di ...
Leggi Tutto
Ira
Liliana Zani Minoja
Il termine ira, usato comunemente come sinonimo di furore, sdegno, indignazione, collera, esprime un'emozione violenta, in genere spiacevole, che si accompagna a uno stato di [...] espressioni distruttive, volte all'annientamento dell'altro, ma si trasforma in reciproco distanziamento man mano che le specie apprendono l'uso di comportamenti rituali di segnalazione. In questo modo l'animale non mette in atto direttamente l ...
Leggi Tutto
Selezione sessuale
Malte Andersson
(Department of Zoology, University of Goteborg, Goteborg, Svezia)
La selezione sessuale deriva dalla competizione per il partner e influisce profondamente, dal punto [...] migliore: questa è associata nei maschi a un più grande ippocampo, una struttura del cervello implicata nell'apprendimento spaziale e che si sviluppa maggiormente durante la stagione riproduttiva (Jacobs, 1996). Nelle piante le competizioni per ...
Leggi Tutto
Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] -80 anni.
Il periodo delle cure parentali si protrae fino all’età giovanile rendendo possibile un lungo apprendimento grazie al progressivo e straordinario sviluppo dell’arborizzazione interneuronica.
Le teorie evoluzionistiche
Si riteneva un tempo ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 503)
Negli ultimi anni gli studiosi di biologia evoluzionistica, di ecologia comportamentale e di sociobiologia si sono occupati della c. da un punto di vista evoluzionistico, hanno cioè [...] ripetono il segnale di allarme a loro volta, indicando che sono in grado di controllarne l'emissione. I piccoli inoltre apprendono con il tempo e l'esperienza a emettere questi segnali correttamente. Prima di un anno di età, infatti, essi emettono ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] differente prima o dopo la pubertà (Romeo, Karatsoreos, Ali, McEwen 2007).
La mancanza di sonno danneggia l’apprendimento, che dipende dall’ippocampo ed è associato all’aumento della sopravvivenza delle cellule dell’ippocampo stesso. Grazie a ...
Leggi Tutto
La risoluzione dei conflitti nei primati
Frans B.M. de Waal
(Yerkes Regional Primate Research Center, Department of Psychology, Emory University, Atlanta, Georgia, USA)
Filippo Aureli
(Yerkes Regional [...] confermata l'ipotesi che la riconciliazione avvenga in misura proporzionale al valore della relazione sociale.
Apprendimento sociale
La variabilità interspecifica nelle tendenze aggressive e di riappacificazione rende possibile esporre i membri di ...
Leggi Tutto
Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] scala dell'evoluzione e ci si avvicina all'uomo, il fattore ormonale perde importanza mentre la acquista l'apprendimento, che è ovviamente legato all'accresciuto rilievo dei meccanismi neocorticali e della neocorteccia stessa. Nei primati antropoidi ...
Leggi Tutto
apprendimento
apprendiménto s. m. [der. di apprendere]. – Atto dell’apprendere, dell’acquistar cognizione: a. di un’arte; l’a. delle matematiche. Con sign. più ampio, in psicopedagogia, processo di acquisizione di nuovi modelli di comportamento,...
apprendere
apprèndere v. tr. [lat. apprĕndĕre, apprĕhendĕre, comp. di ad- e pre(he)ndĕre «prendere»] (coniug. come prendere). – 1. a. Ricevere e ritenere nella mente, imparare: a. cognizioni nuove; a. un’arte; è un ragazzo che non apprende...