Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] l'ambiente generale, in cui si possono presentare nuove combinazioni di odori, possono verificarsi nuove situazioni e l'apprendimento può essere specifico per un individuo e per una situazione. Il sistema olfattivo deve essere preparato a trattare ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] utile ricordare una importante qualità delle ANN che ne motiva l'uso nei problemi di classificazione (interpretazione): l'apprendimento nelle ANN, basato su un numero limitato per quanto grande di esempi, realizza una generalizzazione, un'astrazione ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] nervoso e di un cervello sufficientemente complesso, il sistema segnale-recettore è ancora all'opera nel consentire l'apprendimento e dunque la generazione di più sofisticati meccanismi di produzione di diversità e di complessità. Infine, riferendosi ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] e ampliando nella sua memoria la capacità di reagire contro gli antigeni estranei. La base di questo processo di apprendimento, che dura per tutta la vita, risiede nella selezione clonale dei linfociti.
I recettori per gli antigeni, sia nei ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] sono, ad esempio, la realtà virtuale, che consente di effettuare qualsiasi operazione senza supporti fisici: dall'apprendimento della guida di treni, aerei, macchine rischiose, alla progettazione e sperimentazione di qualsivoglia struttura o funzione ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] è probabile che processi di segnalazione di questo tipo possano partecipare ai fenomeni ancora sconosciuti della memoria e dell'apprendimento.
11. Accoppiamento elettrico
a) Correnti di campo
Si potrebbe prevedere che la corrente d'azione che fluisce ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] " che invece Ernst Cassirer poneva come obiettivo terminale della sua filosofia della cultura.
(V. anche Apprendimento; Etologia; Evoluzione culturale; Evoluzione culturale umana, processi della).
Bibliografia
Arnold, M., Culture and anarchy, London ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] questa, infine, ottenere l'informazione trasmessa.
I parametri per il fit si trovano attraverso un algoritmo di auto apprendimento, che massimizza la verosimiglianza 10garitmica definita nell'equazione [7] su un insieme di dati campione. Con questo ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] spostamento del significato di struttura ha basi ben fondate nelle attuali conoscenze sui meccanismi neurofisiologici dell'apprendimento tramite le informazioni visive, conoscenze che sono la base scientifica della psicologia della forma. E poiché ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] anche di quelli ‛aperti', in cui sono specificate solo le capacità generali e in cui i fattori ambientali e l'apprendimento svolgono un ruolo primario nel determinare il comportamento.
Chi si occupa di biologia evolutiva, d'altra parte, si interessa ...
Leggi Tutto
apprendimento
apprendiménto s. m. [der. di apprendere]. – Atto dell’apprendere, dell’acquistar cognizione: a. di un’arte; l’a. delle matematiche. Con sign. più ampio, in psicopedagogia, processo di acquisizione di nuovi modelli di comportamento,...
apprendere
apprèndere v. tr. [lat. apprĕndĕre, apprĕhendĕre, comp. di ad- e pre(he)ndĕre «prendere»] (coniug. come prendere). – 1. a. Ricevere e ritenere nella mente, imparare: a. cognizioni nuove; a. un’arte; è un ragazzo che non apprende...