La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] erano da considerarsi come le cause della plasticità e potevano anche essere di aiuto a comprendere l'adattamento durante l'apprendimento.
Il modello proposto da Roux influenzò l'approccio di Il´ja Il´jč Mečnikov ai problemi dell'immunità, ossia la ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica: quadro generale
Saverio Forestiero
Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] organi di senso di molti animali e il cervello della nostra specie, e proprietà come la capacità di apprendimento, di concettualizzazione, di parola (non soltanto in funzione comunicativa, ma soprattutto come strumento di rappresentazione interna) e ...
Leggi Tutto
fattore g
Costrutto teorico relativo allo studio dell’intelligenza umana consistente in una generale capacità di risolvere problemi concreti o astratti di varia natura. Lo psicologo Charles E. Spearman, [...] generale occupa il livello, o strato, più alto; (b) al livello successivo vi sono le abilità estese, quali apprendimento e memoria, percezione visiva, percezione uditiva, produzione di idee, abilità fluida e abilità cristallizzata; (c) al livello più ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] sui centri dell' attività neuronale durante compiti che vanno dalla vista al linguaggio, alla memoria e all'abilità di apprendimento. Ciò dimostra che il cervello non è un organo omogeneo, nel quale tutti i processi cognitivi impiegano gli stessi ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] o il peso di ogni connessione sinaptica nell'intera rete e perfrno seguirne lo sviluppo durante la fase di apprendimento. A differenza di quanto avverrebbe per l'organismo vivente, tutti questi dettagli sono accessibili senza dover danneggiare il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] importante ma separata, nata nell'Ottocento. La psicologia animale era in gran parte incentrata sullo studio dell'apprendimento negli animali e quindi si occupava principalmente delle cause prossime. Gli studiosi di psicologia animale tendevano a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le origini dell'etologia
Patrick Bateson
Le origini dell'etologia
L'etologia è nata per fornire un approccio biologico allo studio del comportamento. I suoi fondatori, comunemente [...] a cui sono interessati. Ciò si è verificato in particolare negli studi sui fattori percettivi e sui processi di apprendimento che influenzano la scelta del partner, e sulle implicazioni relative alle teorie evolutive della selezione sessuale a essi ...
Leggi Tutto
Nome comune di un gruppo di sostanze morfinosimili (dette anche morfine endogene) presenti nel cervello di tutti i mammiferi, uomo compreso. La loro esistenza è stata supposta e poi provata in base alla [...] che fanno intravvedere la possibilità di preparare analgesici ai quali non corrispondano fenomeni di dipendenza. Le ricerche sulle e. hanno rivelato inoltre che esse hanno un ruolo importante anche nei processi di apprendimento e di memorizzazione. ...
Leggi Tutto
rete neurale artificiale
Modello matematico delle funzioni cerebrali, costruito a partire da semplici unità elementari di calcolo, che sono a volte chiamate neuroni, per analogia con le loro controparti [...] un’architettura con un solo strato e una funzione a gradino come funzione di attivazione. Nonostante la sua struttura semplice, esso può fornire delle prestazioni non banali di generalizzazione in molti problemi di apprendimento. (*)
→ Neurofilosofia ...
Leggi Tutto
Ecologia
Interazione tra individui di una specie ( c. intraspecifica) o di specie diverse ( c. interspecifica) provocata dalla comune esigenza di accedere a una risorsa disponibile in quantità limitata, [...] fattore di stimolo in vista dello sviluppo di particolari abilità o del conseguimento di migliori risultati nell’apprendimento. La pedagogia contemporanea manifesta, a riguardo, una valutazione più critica; anche quando non ne disconosce del tutto ...
Leggi Tutto
apprendimento
apprendiménto s. m. [der. di apprendere]. – Atto dell’apprendere, dell’acquistar cognizione: a. di un’arte; l’a. delle matematiche. Con sign. più ampio, in psicopedagogia, processo di acquisizione di nuovi modelli di comportamento,...
apprendere
apprèndere v. tr. [lat. apprĕndĕre, apprĕhendĕre, comp. di ad- e pre(he)ndĕre «prendere»] (coniug. come prendere). – 1. a. Ricevere e ritenere nella mente, imparare: a. cognizioni nuove; a. un’arte; è un ragazzo che non apprende...