SOCIOBIOLOGIA
Stefano Scucchi
La s. è la branca della biologia che si occupa dello studio sistematico delle basi biologiche di tutti i comportamenti sociali. Essa deve la sua formalizzazione a E.O. [...] diversità crescenti. Nei vertebrati più evoluti, il riconoscimento dei propri parenti si esplica attraverso l'apprendimento per familiarizzazione di caratteristiche individuali distintive o di tratti tipici della famiglia di appartenenza (Hepper 1991 ...
Leggi Tutto
Ferro
Anna Maria Paolucci
Il ferro, elemento chimico metallico (simbolo Fe) diffuso in natura sotto forma di composti minerali, dal punto di vista biologico appartiene alla categoria dei microelementi, [...] sia in bambini sia in animali da laboratorio dimostrerebbero che la mancanza di ferro causa la riduzione delle capacità di apprendimento e che, oltrepassati certi limiti, i sintomi cerebrali non sono più reversibili, anche se scompaiono altri sintomi ...
Leggi Tutto
adattaménto animale Secondo un'ottica evoluzionista, è quel processo di cambiamenti che di generazione in generazione porta gli organismi ad adottare i meccanismi morfologici, fisiologici e comportamentali [...] adattamento culturale
Un comportamento più corrispondente alle sollecitazioni ambientali può derivare anche da processi di apprendimento. Quando alcuni comportamenti innovativi nelle specie sociali vengono trasmessi ad altri animali, ed eventualmente ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] midollo spinale della rana da E. Bizzi e collaboratori (v. il saggio di E. Bizzi e F. Mussa-lvaldi, Apprendimento e controllo degli atti motori). In questi studi è stata utilizzata la tecnica della microstimolazione per determinare gli effetti delle ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] La mancanza di correlazione tra le variazioni e le loro conseguenze nella selezione sono elementi basilari di questo tipo di apprendimento evolutivo. Come già detto una mutazione non si verifica con una maggiore o minore probabilità perché dà luogo a ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] più naturale consiste nel supporre che il mondo possa trovarsi in diversi stati W e, osservando i dati D, si apprenda qualcosa, ma non tutto, su questi stati. Si suppone che, in assenza di osservazioni, gli stati del mondo siano caratterizzati ...
Leggi Tutto
sonno
Margherita Fronte
Dormire è necessario
Proprio come mangiare e bere, dormire è una necessità comune agli uomini e a tutti gli altri animali. Anche se la scienza non ha ancora del tutto chiarito [...] trascorrono dormendo più della metà del loro tempo, aiuta la maturazione del cervello. E nei bambini piccoli facilita l’apprendimento del linguaggio.
Il corpo addormentato
Si è iniziato a capire qualcosa in più del sonno attorno agli anni Cinquanta ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] volte nelle pagine seguenti (v. Gaze, 1970).
Ai fini di determinare se e in che misura le capacità di apprendimento siano localizzate, Lashley praticò estese lesioni corticali in ratti sottoposti prima e dopo l'intervento a test di comportamento, e ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] chimiche fra piante e Insetti fitofagi; interazioni che implicano complessi fenomeni di stimolazione, di attrazione, di apprendimento, di memoria e in generale di comportamento. Si parla di sistemi chemiorecettivi degli Insetti da correlare con ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] testo adottato. Nelle forme di organizzazione modulare dell’insegnamento, l’u. didattica è più direttamente finalizzata all’apprendimento e comprende, di norma, l’inventario dei prerequisiti richiesti, l’individuazione di un definito nucleo tematico ...
Leggi Tutto
apprendimento
apprendiménto s. m. [der. di apprendere]. – Atto dell’apprendere, dell’acquistar cognizione: a. di un’arte; l’a. delle matematiche. Con sign. più ampio, in psicopedagogia, processo di acquisizione di nuovi modelli di comportamento,...
apprendere
apprèndere v. tr. [lat. apprĕndĕre, apprĕhendĕre, comp. di ad- e pre(he)ndĕre «prendere»] (coniug. come prendere). – 1. a. Ricevere e ritenere nella mente, imparare: a. cognizioni nuove; a. un’arte; è un ragazzo che non apprende...