Tirocini
Paolo Pascucci
Nel 2013 si sono registrati interventi molto interessanti sulla disciplina dei tirocini formativi e di orientamento sia al fine di scongiurarne l’uso distorto o fraudolento, [...] concordate con il tutor.
26 Che consiste: nel definire le condizioni organizzative e didattiche favorevoli all’apprendimento; nel garantire il monitoraggio dello stato di avanzamento del percorso formativo del tirocinante, attraverso modalità di ...
Leggi Tutto
Riforma dei servizi per il lavoro: assegno di ricollocazione
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il nuovo sistema dei servizi per il lavoro e delle politiche attive introdotto dal d.lgs. n. 150/2015 [...] al rapporto giuridico di lavoro, in Curzio, P., a cura di, Lavoro e diritti, Bari, 2004; Ciucciovino, S., Apprendimento e tutela del lavoro, Torino, 2012, 96.
19 Lassandari, A., Le agenzie di collocamento nel diritto internazionale, comunitario e ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] il clan. Tanta è la parte rappresentata dalla magia nell'industria dei primitivi che questi talvolta nell'insegnare ai loro apprendisti dànno più importanza ad alcune mosse magiche fatte con la mano durante il lavoro che non alla tecnica del mestiere ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] del comportamento osservabile e giungendo talora a negare che sia possibile studiare la coscienza e i suoi contenuti (emozione, apprendimento, personalità, ecc.). Tra i suoi numerosissimi rappresentanti possiamo citare C.L. Hull, B.F. Skinner, E.C ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] e per un aspetto nell'ordine delle fonti, con riflessi sulle tecniche del ragionamento giuridico e sui modi di apprendimento del diritto). Possiamo contrapporre, nell'ambito degli ordinamenti civil, quelli che hanno preso a lungo a modello per i ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] di me, io li seguo e li ho per maestri. Il mio maestro è la scienza; ora nel continuo imparare che importa che io apprenda da chi è più giovane o più vecchio di me? Perciò non vi sono nella scienza né nobili né plebei, né persone collocate in alto ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] , Leopoli 1934; A. Meillet e H. de Willman-Grabowska, Grammaire de la langue polonaise, Parigi 1921 (descrittiva). Per l'apprendimento della lingua polacca c'è in italiano solo l'Avviamento allo studio del polacco di W. De Andreis-Wyhowska, Roma 1934 ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] e quello di Francesco Argelati, il figlio del più noto Filippo. S'aggiunge, di Piergiovanni Pivetta, L'arte di ben apprendere la pratica civile e mista del foro veneto (Venezia 1746 e, di nuovo, 1771, 1779, 1791), sciorinante 36 "titoli" dai ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] condannava ad essere lingua morta. E il dissidio trovò un transitorio componimento nel facile empirismo cui s'informavano allora l'apprendimento e l'uso del latino e che moderò nella pratica gl'intenti d'imitazione ciceroniana. Gli umanisti di quell ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] sia di grande importanza per la storia della lingua, non è se non prosa di traduzioni e non serve che per l'apprendimento del latino. Così è, per esempio, di tutta la vasta opera di Nokter III di S. Gallo, che volgarizzò liberamente scritti di ...
Leggi Tutto
apprendimento
apprendiménto s. m. [der. di apprendere]. – Atto dell’apprendere, dell’acquistar cognizione: a. di un’arte; l’a. delle matematiche. Con sign. più ampio, in psicopedagogia, processo di acquisizione di nuovi modelli di comportamento,...
apprendere
apprèndere v. tr. [lat. apprĕndĕre, apprĕhendĕre, comp. di ad- e pre(he)ndĕre «prendere»] (coniug. come prendere). – 1. a. Ricevere e ritenere nella mente, imparare: a. cognizioni nuove; a. un’arte; è un ragazzo che non apprende...