SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Stanley Cohen
Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] trasmissione culturale'' (le norme devianti vengono trasmesse da una generazione all'altra attraverso un processo di apprendimento), in termini di ''disorganizzazione sociale'' (la devianza dipende dalla debolezza − in casi estremi dal crollo − delle ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] successione di Giovan Stefano Doria, riuscì a prevalere su Gaetano Argento, uno dei maggiori giuristi dell'epoca. L'apprendimento del diritto ma più ancora la frequentazione degli eruditi e sussiegosi magistrati che governavano il Regno segnarono la ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] un metodo d'insegnamento dinamico, in cui l'ampliarsi dell'orizzonte culturale del docente sollecitava e promuoveva l'apprendimento in interazione costante con i giovani. Il carattere innovativo e il successo della scuola gli procurarono l'amicizia ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Domenico
Antonio Grimaldi
Nacque, ultimo della numerosa prole di Francesco Maria e Lodovica Gasparrini, entrambi patrizi maceratesi, il 17 ag. 1668 (cfr. Fabroni, p. 257), nel feudo di famiglia [...] gradevole lo studio privilegiando la lettura diretta dei classici e componendo scritti destinati a rendere più leggero l'apprendimento agli allievi, come per esempio un compendio di Istituzioni grammaticali di vari autori in forma di dialogo.
Il ...
Leggi Tutto
Vedi Lavoro agile dell'anno: 2017 - 2018
Lavoro agile
Lisa Taschini
Il d.d.l. sul lavoro autonomo non imprenditoriale contiene anche una prima regolamentazione del cd. lavoro agile, un particolare modello [...] nelle dinamiche aziendali, con conseguenze negative tanto sulla sua professionalità, nel senso di una minore possibilità di apprendimento del know-how attraverso il confronto con i colleghi, quanto sulla capacità di tutelare i propri diritti in ...
Leggi Tutto
. Disciplina scientifica che affronta i numerosi e complessi problemi emergenti dai rapporti che intercorrono tra l'uomo e l'ambiente, in cui egli vive e lavora, allo scopo di realizzare, attraverso la [...] di percepire le informazioni, capacità di elaborare le informazioni, capacità dell'attività motoria, capacità di apprendimento e memorizzazione, esigenze fisiche e psicologiche, sensibilità nei riguardi dell'ambiente fisico, sensibilità nei riguardi ...
Leggi Tutto
NOTARIATO
Ester Capuzzo
(v. notaio, XXIV, p. 973; App. I, p. 900)
L'intera materia, regolata dalla l. 16 febbraio 1913 n. 89 e da successivi decreti, è stata sostituita dal d. interministeriale 12 dicembre [...] , oggi invece gestite dai Consigli notarili: queste svolgono le funzioni di centri postuniversitari per l'apprendimento e il perfezionamento della professione caratterizzati da una metodologia teorico-pratica.
Fanno parte dell'organizzazione notarile ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] . Se la storia ammaestra, ebbene a palazzo Ducale si pratica l'autodidassi. E il governo che scrive le storie da cui apprendere. Se le scrive e se le legge dunque. La storiografia come espressione di governo, allora, come compito di governo, come ...
Leggi Tutto
Enrico del Prato
Abstract
Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] : le prime volte a segnalare la perdurante attualità della figura considerata un modello, se non altro, di apprendimento; le seconde, invece, sostenitrici dell’esigenza di incentrare l’attenzione sulle singole figure normativamente contemplate. Ma ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] del G., il De ordine docendi ac studendi, un manuale di didattica che illustra il metodo di insegnamento e di apprendimento delle discipline umanistiche in uso presso la scuola del padre.
Terminato il 15 febbr. 1459 a Verona, come risulta dalla ...
Leggi Tutto
apprendimento
apprendiménto s. m. [der. di apprendere]. – Atto dell’apprendere, dell’acquistar cognizione: a. di un’arte; l’a. delle matematiche. Con sign. più ampio, in psicopedagogia, processo di acquisizione di nuovi modelli di comportamento,...
apprendere
apprèndere v. tr. [lat. apprĕndĕre, apprĕhendĕre, comp. di ad- e pre(he)ndĕre «prendere»] (coniug. come prendere). – 1. a. Ricevere e ritenere nella mente, imparare: a. cognizioni nuove; a. un’arte; è un ragazzo che non apprende...