VIP (Vasoactive intestinal peptide)
Polipeptide appartenente al gruppo degli enterormoni e presente sia nell’intestino, sia nel cervello. Insieme alla colecistochinina, il VIP è il peptide più abbondante [...] svolgere un’azione protettiva verso svariate sostanze neurotossiche e si ritiene ricopra un importante ruolo nell’apprendimento e nella memoria, forse attraverso un’esaltazione della funzione colinergica. (*)
→ Neurotrasmissione e neurotrasmettitori ...
Leggi Tutto
Stress
Francesca Cirulli
Seymour Levine
Lo stress è una risposta del sistema nervoso centrale (SNC) a stimoli che rappresentano incertezza. Le reazioni allo stress sono regolate dal SNC e possono variare [...] può essere inquadrato nel contesto delle aspettative sugli esiti della risposta, esso è il risultato di un processo di apprendimento. Un essere vivente si aspetta che l'esito sia positivo con un alto livello di probabilità, e questa aspettativa ...
Leggi Tutto
LANDI, Pasquale
Ettore Calzolari
Nacque a Porrona, piccolo centro oggi appartenente al Comune di Cinigiano, presso Grosseto, l'11 nov. 1817 da Pietro e da Rosa Bardi, in una famiglia di umili condizioni: [...] impartì ripetizioni di materie classiche; nell'ateneo senese si distinse come uno dei migliori studenti, eccellendo soprattutto nell'apprendimento dell'anatomia umana alla scuola di G.B. Vaselli e, superate le materie propedeutiche, in quello delle ...
Leggi Tutto
Neuroimaging dei processi cognitivi
Adina L. Roskies
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. La psicologia si avvicinava alla mente come se fosse una [...] sui centri dell'attività neuronale durante compiti che vanno dalla vista al linguaggio, alla memoria e all'abilità di apprendimento, dimostra che il cervello non è un organo omogeneo, nel quale tutti i processi cognitivi impiegano gli stessi gruppi ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] il divenire uomo o donna non solo come l'acquisizione di una determinata configurazione sessuale, ma come un processo di apprendimento dei ruoli di genere, intesi come quei comportamenti storicamente attribuiti all'uno o all'altro s. dalla società e ...
Leggi Tutto
handicap
Vera Marzi
Impedimento, disagio fisico o mentale
Nato nel mondo del gioco e dello sport, il termine handicap si riferisce alla condizione di svantaggio o di inferiorità nei confronti dei propri [...] bambino disabile, però, la sua diversità può essere un ostacolo che non gli permette di raggiungere il livello di apprendimento dei compagni. Non sempre gli insegnanti sanno come comportarsi con lui e anche la sua famiglia si sente spesso impreparata ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] può essere inquadrato nel contesto delle aspettative sugli esiti della risposta, esso è il risultato di un processo di apprendimento. Un essere vivente si aspetta che l'esito sia positivo con un alto livello di probabilità, e questa aspettativa ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] laboratorio. Infine, per quel che riguarda l'uomo, è degno di nota che le stesse aree cerebrali attive nel corso dell'apprendimento si riattivino durante gli episodi di sonno paradossale. D'altra parte, nel ratto, l'esposizione a un ambiente ricco di ...
Leggi Tutto
Il prodotto del concepimento dei Mammiferi dalla comparsa dei caratteri propri della specie al momento del parto. Nella specie umana tali caratteri compaiono al 3° mese di gestazione, quando termina la [...] . Alcuni riflessi motori sembrano dipendere solo dall’età gestazionale, mentre lo sviluppo di altri si realizza con l’apprendimento, dopo la nascita.
In genere, meno differenziato è il tessuto nervoso, minore quantità di ossigeno viene consumata e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] erano da considerarsi come le cause della plasticità e potevano anche essere di aiuto a comprendere l'adattamento durante l'apprendimento.
Il modello proposto da Roux influenzò l'approccio di Il´ja Il´jč Mečnikov ai problemi dell'immunità, ossia la ...
Leggi Tutto
apprendimento
apprendiménto s. m. [der. di apprendere]. – Atto dell’apprendere, dell’acquistar cognizione: a. di un’arte; l’a. delle matematiche. Con sign. più ampio, in psicopedagogia, processo di acquisizione di nuovi modelli di comportamento,...
apprendere
apprèndere v. tr. [lat. apprĕndĕre, apprĕhendĕre, comp. di ad- e pre(he)ndĕre «prendere»] (coniug. come prendere). – 1. a. Ricevere e ritenere nella mente, imparare: a. cognizioni nuove; a. un’arte; è un ragazzo che non apprende...