PSICOFISIOLOGIA
Mario Bertini
. Una profonda trasformazione di contenuti e metodi ha caratterizzato il progresso della p. in questo dopoguerra, sicché oggi essa appare ritagliata entro un quadro di [...] tempo, i soli meccanismi biologici che venivano presi in una certa considerazione come base dei processi di memoria e di apprendimento erano di tipo strutturale o prevedevano l'aumento e l'ingrandimento degli assoni convergenti in certe sinapsi o la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Scienza cognitiva
Domenico Parisi
Scienza cognitiva
Nella seconda metà del XX sec. le ricerche riguardanti il comportamento umano sono state effettuate in gran parte nell'ambito [...] o inibitori, con una forza che può variare da sinapsi a sinapsi e che si modifica nel tempo dando luogo all'apprendimento, così una rete neurale (artificiale) è un insieme di unità collegate tra loro da connessioni eccitatorie o inibitorie attraverso ...
Leggi Tutto
HEBB, Donald Olding
Nino Dazzi
Psicologo canadese, nato a Chester, Nuova Scozia, il 22 luglio 1904. Laureatosi alla McGill University di Montreal nel 1932 e ottenuto il dottorato alla Harvard University [...] di psicologia alla McGill University. Le sue ricerche si sono indirizzate principalmente allo studio delle basi fisiologiche dell'apprendimento e della memoria. La sua opera The organization of behavior (New York 1949, trad. it. Milano 1975), è ...
Leggi Tutto
Abituazione
Gabriele Schino
Con il termine abituazione, in etologia e in psicologia, si intende la graduale diminuzione dell'attenzione e della risposta di un organismo a uno stimolo, a seguito del [...] delle foglioline diminuisce se gli stimoli esterni si ripetono) ed è considerata dagli studiosi una forma elementare di apprendimento (v.), in quanto comporta una variazione comportamentale seguita a esperienza e presenta molti aspetti tipici dell ...
Leggi Tutto
Personalità
Luciano Mecacci
Il concetto di personalità è ancora esprimibile attraverso la nota definizione coniata da G.W. Allport per cui essa è "l'organizzazione dinamica entro l'individuo di quei [...] arousal. Nelle ricerche di Pavlov sui riflessi condizionati erano emerse notevoli differenze individuali nel processo di apprendimento, a loro volta interpretate come differenze individuali nelle proprietà del sistema nervoso. Negli anni Sessanta del ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA COGNITIVA
Sergio Roncato
Con l'espressione psicologia cognitiva o cognitivista (derivata dall'ingl. cognitive psychology) s'intende una serie di ricerche e di teorizzazioni relative allo [...] (R2), oppure che è la stessa R1 a diventare uno stimolo per R2. E.C. Tolman (1932), tuttavia, sosteneva che l'apprendimento del percorso si avvaleva di qualcosa di più di una semplice concatenazione di S-R: la ''mappa'' del labirinto.
I problemi che ...
Leggi Tutto
In psicologia, processi mediante i quali un organismo acquisisce informazioni sull'ambiente e le elabora a livello di conoscenze in funzione del proprio comportamento (percezione, immaginazione, simbolizzazione, [...] mente, ecc.) che, in una prospettiva interdisciplinare, ne affrontano diversi aspetti, dalla percezione all'apprendimento, dal ragionamento alle strategie inferenziali, all'elaborazione dell'informazione.
L’orientamento cognitivo è un’operazione ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] ). Questo in opposizione alla versione tedesca, anglosassone e slava dei medesimi studi, tendente ad accentuare i problemi dell’apprendimento nei confronti di quelli della personalità, e a considerare su un piano di più stretta interdipendenza le due ...
Leggi Tutto
Psicologia della forma
Wolfgang Metzger
di Wolfgang Metzger
Psicologia della forma
sommario: 1. Introduzione. 2. La situazione di partenza. 3. Il significato dell'elementarismo (atomismo) e del connessionismo [...] possibile una tale educazione (e si tratta di un'impostazione già messa alla prova sul piano pratico), mentre la teoria dell'apprendimento, per la sua stessa natura, non può condurre ad altro che a nuove proposte circa il modo in cui si stabiliscono ...
Leggi Tutto
infanzia
Margherita Zizi
La prima tappa della vita dell'uomo
L'infanzia è forse il periodo più ricco e denso di tutta l'esistenza umana. È in questo primo stadio della vita che si sviluppano le capacità [...] si impara giocando' induce i genitori a programmare anche lo spazio di gioco, che diventa dunque sempre più finalizzato all'apprendimento e spogliato del suo carattere di libertà. Questo è anche un modo con cui gli adulti evitano attività impegnative ...
Leggi Tutto
apprendimento
apprendiménto s. m. [der. di apprendere]. – Atto dell’apprendere, dell’acquistar cognizione: a. di un’arte; l’a. delle matematiche. Con sign. più ampio, in psicopedagogia, processo di acquisizione di nuovi modelli di comportamento,...
apprendere
apprèndere v. tr. [lat. apprĕndĕre, apprĕhendĕre, comp. di ad- e pre(he)ndĕre «prendere»] (coniug. come prendere). – 1. a. Ricevere e ritenere nella mente, imparare: a. cognizioni nuove; a. un’arte; è un ragazzo che non apprende...