Psicoterapia
Edoardo Giusti
Si definisce psicoterapia un sistema di cura pianificato che, nel trattamento di malattie di origine essenzialmente psichica, si basi sull'utilizzo di mezzi psicologici attraverso [...] sugli studi di I. Pavlov sui riflessi condizionati, si è sviluppato negli anni Cinquanta con i lavori fondati sulle teorie dell'apprendimento di J.B. Watson, B.F. Skinner e J. Wolpe, attraverso le ricerche condotte sulle reazioni stimolo/risposta e l ...
Leggi Tutto
Che cosa induca una persona a cambiare le sue relazioni, il modo in cui vive e si pone di fronte alla realtà esterna, e perché una persona cambi, sono gli interrogativi con cui ciascuno, nel corso della [...] che ciò che viene appreso sono dei contesti specifici in cui i fatti e gli oggetti vengono collocati e che l'apprendimento più difficile da realizzare è quello di un 'contesto dei contesti', di un contesto, cioè, che permetta di 'comprendere' i vari ...
Leggi Tutto
Paolo Crepet
Adolescenza
«Stato soave, stagion lieta è cotesta...»?
Oltre la dimensione del disagio giovanile
di Paolo Crepet
21 febbraio
Una sedicenne di Novi Ligure, Erika De Nardo, insieme con il fidanzato [...] uditorio: bambini di 9-10 anni si trovavano mescolati ad adolescenti di 15 e anche ad adulti desiderosi di apprendere. "L'elemento psicologico essenziale di questa struttura demografica è l'indifferenza all'età dei suoi componenti" (Ariès, cit. p ...
Leggi Tutto
Psicometria
Marcello Cesa-Bianchi
Il termine psicometria indica, in senso lato, l'insieme dei metodi d'indagine psicologica tendenti al raggiungimento di valutazioni quantitative del comportamento umano [...] cultura generale e di vocabolario; quelli che misurano aspetti sensibili all'età sono i subtest che valutano l'apprendimento e la memoria. A ogni quoziente d'intelligenza corrisponde un determinato punto centile, che permette di collocare esattamente ...
Leggi Tutto
Tempo
Giovanni Bruno Vicario
Paolo Casini
Il termine tempo (dal latino tempus, voce d'incerta origine), indica l'intuizione e la rappresentazione della modalità secondo cui i singoli eventi si susseguono [...] di memoria sempre più radi e privi di importanti significati. Tranne ben definite eccezioni (riconducibili all'apprendimento latente), la memoria conserva soltanto i contenuti dell'esperienza che sono stati vissuti in maniera consapevole, cioè ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali ed ecologia cognitiva
Almo Farina
Negli ultimi decenni il termine 'paesaggio' è stato promosso al rango di concetto chiave in molti settori della ricerca scientifica ecologica e nella [...] a un'immagine di ricerca risorsa-specifica, che può essere geneticamente prefissata oppure determinata da processi di apprendimento o di trasmissione culturale. L'insieme di tutti gli eco-field associati alle differenti funzioni vitali diventa alla ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] di un desiderio che contrasta con le norme. L'acquisizione di una nuova identità, espressa nella voce dall'apprendimento di una lingua inconsueta e incomprensibile ai non iniziati, testimoniata nel corpo da particolari posture o stili deambulatori ...
Leggi Tutto
Immaginazione
Alberto Oliverio
Bruno Callieri
Definita genericamente, l'immaginazione è la facoltà di formare immagini mentali, di trasformarle, di svilupparle e anche di deformarle. Nel linguaggio [...] credenze e alle pratiche di una particolare società, dipendendo ampiamente dalle condizioni culturali e ambientali esistenti all'età dell'apprendimento. Fino alla metà del 20° secolo, gli psicologi che si occupavano dell'immaginazione si attenevano a ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] a essere madre dal contatto con un bambino in carne e ossa e ogni donna ha un suo ritmo di apprendimento. È importante sottolinearlo, perché alcune donne possono sentirsi disorientate e avere sensi di colpa, se non riescono a provare immediatamente ...
Leggi Tutto
Psicologia genetica
Jean Piaget
di Jean Piaget
Psicologia genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli stadi dello sviluppo. 3. Il ruolo dell'azione nella formazione del pensiero. a) Classificazione proposta [...] un oggetto posto su di essa e inizialmente fuori della portata del soggetto, ecc.) e di ‛corrispondenze' (apprendimento dell'imitazione, ecc., ecc.). Queste coordinazioni generali costituiscono, già prima della comparsa del linguaggio, una sorta di ...
Leggi Tutto
apprendimento
apprendiménto s. m. [der. di apprendere]. – Atto dell’apprendere, dell’acquistar cognizione: a. di un’arte; l’a. delle matematiche. Con sign. più ampio, in psicopedagogia, processo di acquisizione di nuovi modelli di comportamento,...
apprendere
apprèndere v. tr. [lat. apprĕndĕre, apprĕhendĕre, comp. di ad- e pre(he)ndĕre «prendere»] (coniug. come prendere). – 1. a. Ricevere e ritenere nella mente, imparare: a. cognizioni nuove; a. un’arte; è un ragazzo che non apprende...