Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] passato nel presente, il modo in cui lo permuta, rendendolo possibile e praticabile non secondo i modi dell’apprendimento e della conoscenza storica bensì secondo dimensioni esperienziali (Gemini 2008). Immensi magazzini di parole, di discorsi e di ...
Leggi Tutto
Possessione
Cecilia Pennacini
Il termine possessione designa fenomeni abnormi dell'esperienza e del comportamento, dovuti a presunti influssi esercitati sul corpo umano da forze soprannaturali. I sintomi [...] , fosse anche soltanto per via delle tecniche utilizzate per entrare nella trance, che comportano di norma un periodo di apprendimento o l'uso di sostanze per favorirla. La possessione mantiene dunque una caratteristica ambiguità, che la porta a ...
Leggi Tutto
Sociologia
Paolo De Nardis
Sandro Bernardini
Alain Touraine
Alessandro Ferrara
Jeffrey C. Alexander - Paul B. Colomy
(XXXI, p. 1019; App. III, ii, p. 761; IV, iii, p. 356; V, iv, p. 15)
I temi generali [...] , ma piuttosto di quelle istituzioni (come la famiglia, le chiese, le scuole) all'interno delle quali gli individui apprendono a perseguire certi beni, interni alle pratiche sociali, i quali non necessariamente coincidono con l'interesse personale o ...
Leggi Tutto
Casta
Mysore N. Srinivas
Mysore N. Panini
Introduzione
La casta è tuttora, in India, un'istituzione dominante e assai diffusa.
Tra gli obiettivi dichiarati della Costituzione che l'India indipendente [...] dal livello di segmentazione. In certe zone del Tamil Nadu il portare una fascia sacra, il vegetarismo e l'apprendimento del sanscrito possono risultare rilevanti nel differenziare i brāhmaṇa dai non brāhmaṇa; per differenziare le caste di brāhmaṇa l ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] 'trasmissione culturale' (le norme devianti vengono trasmesse da una generazione all'altra attraverso un processo di apprendimento), in termini di 'disorganizzazione sociale' (la devianza dipende dalla debolezza - in casi estremi dal crollo - delle ...
Leggi Tutto
Tempo
Giovanni Bruno Vicario
Paolo Casini
Il termine tempo (dal latino tempus, voce d'incerta origine), indica l'intuizione e la rappresentazione della modalità secondo cui i singoli eventi si susseguono [...] di memoria sempre più radi e privi di importanti significati. Tranne ben definite eccezioni (riconducibili all'apprendimento latente), la memoria conserva soltanto i contenuti dell'esperienza che sono stati vissuti in maniera consapevole, cioè ...
Leggi Tutto
Fuoco
Johan Goudsblom
Introduzione
Nel corso della storia il fuoco è sempre stato parte integrante della società umana; per questo motivo meritano di essere esaminate le importanti conseguenze che questo [...] combustibile, ma sicuramente ciò non era altrettanto ovvio per i nostri lontani antenati quanto lo è per noi. Essi dovettero apprendere - attraverso l'esperienza e l'esempio - che un fuoco ha bisogno di ossigeno e di combustibile, che quest'ultimo ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] di un desiderio che contrasta con le norme. L'acquisizione di una nuova identità, espressa nella voce dall'apprendimento di una lingua inconsueta e incomprensibile ai non iniziati, testimoniata nel corpo da particolari posture o stili deambulatori ...
Leggi Tutto
Caccia
Maria Arioti
La caccia è l'attività umana di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l'uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi. In passato essa mirava a soddisfare [...] -raccoglitori, associano l'atto dell'uccisione all'uomo, contrapponendolo a quello femminile della procreazione. L'apprendimento delle tecniche di caccia costituisce infatti, insieme all'istruzione sessuale, una parte notevole dei rituali di ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] nell'Universo. Il soffio costituisce una sostanza unica, che pervade sia la materia sia lo spirito. L'adepto taoista deve apprendere a 'nutrirsi' di questo soffio e a farlo circolare nel proprio corpo, come all'interno di un piccolo universo. In ...
Leggi Tutto
apprendimento
apprendiménto s. m. [der. di apprendere]. – Atto dell’apprendere, dell’acquistar cognizione: a. di un’arte; l’a. delle matematiche. Con sign. più ampio, in psicopedagogia, processo di acquisizione di nuovi modelli di comportamento,...
apprendere
apprèndere v. tr. [lat. apprĕndĕre, apprĕhendĕre, comp. di ad- e pre(he)ndĕre «prendere»] (coniug. come prendere). – 1. a. Ricevere e ritenere nella mente, imparare: a. cognizioni nuove; a. un’arte; è un ragazzo che non apprende...