Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] della progettazione a quella della produzione, di personale espatriato, le possibilità per la mano d'opera locale di apprendere nuove tecniche saranno modeste; se le tecniche sono complesse sarà più difficile impratichirsene e appropriarsene.
Come, a ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] des Bruslons, pubblicato postumo nel 1723 a cura del fratello. Si è dubitato della loro reale utilità per l'apprendimento di una professione che resta dominata, dopo studi relativamente brevi e orientati verso la pratica, dall'esperienza concreta ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] 'essere umano dall'animale, o almeno da alcune specie animali, rintracciando in queste la presenza di forme di apprendimento e quindi di 'abiti' non trasmessi ereditariamente, al pari di quelli che costituiscono il contenuto culturale delle società ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] del comportamento osservabile e giungendo talora a negare che sia possibile studiare la coscienza e i suoi contenuti (emozione, apprendimento, personalità, ecc.). Tra i suoi numerosissimi rappresentanti possiamo citare C.L. Hull, B.F. Skinner, E.C ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] XIX secolo si istituzionalizza. Essa fa parte del sistema di educazione scolastica pubblica, rappresentando la base dell'apprendimento della lingua materna e delle forme di costituzione linguistica della vita e della comunicazione sociale (v. Thiesse ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] profana, non rigenerata, per rinascere a un'esistenza nuova, santificata, rinasce anche a una modalità di essere che rende possibile l'apprendimento, la ‛conoscenza'. L'iniziato non è solo un nuovo nato o un risuscitato; egli è un uomo che ‛sa', che ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] che l'attività sindacale fosse giuridicamente riconosciuta in Gran Bretagna. Si trattò di uno sciopero contro l'assunzione di un altro apprendista; e d'allora in poi l'azione sindacale è stata in massima parte diretta - non senza ottenere un discreto ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] in seguito a processi inflazionistici che incidono fortemente sulle nuove tecnologie complesse, o per l'effetto ‛curva di apprendimento' tipico delle tecnologie ancora allo stadio di ricerca o di sperimentazione: ciò nondimeno, le relazioni tra i ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] , nonché decisioni di governo e di orientamento politico da parte delle forze sociali, processi comunque lenti di apprendimento organizzativo da parte delle imprese. La crescita di tali rapporti nelle stesse società, che soltanto per intensità ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] naturale (‟noi spieghiamo la natura e comprendiamo la vita psichica"), proprio per l'eterogeneità dei processi di apprendimento. Tenta così di individuare la funzione della filosofia nella fondazione delle scienze dello spirito o della cultura ...
Leggi Tutto
apprendimento
apprendiménto s. m. [der. di apprendere]. – Atto dell’apprendere, dell’acquistar cognizione: a. di un’arte; l’a. delle matematiche. Con sign. più ampio, in psicopedagogia, processo di acquisizione di nuovi modelli di comportamento,...
apprendere
apprèndere v. tr. [lat. apprĕndĕre, apprĕhendĕre, comp. di ad- e pre(he)ndĕre «prendere»] (coniug. come prendere). – 1. a. Ricevere e ritenere nella mente, imparare: a. cognizioni nuove; a. un’arte; è un ragazzo che non apprende...