Abituazione
Gabriele Schino
Con il termine abituazione, in etologia e in psicologia, si intende la graduale diminuzione dell'attenzione e della risposta di un organismo a uno stimolo, a seguito del [...] delle foglioline diminuisce se gli stimoli esterni si ripetono) ed è considerata dagli studiosi una forma elementare di apprendimento (v.), in quanto comporta una variazione comportamentale seguita a esperienza e presenta molti aspetti tipici dell ...
Leggi Tutto
cercopitèco Genere (Cercopithecus) che comprende scimmie di media statura, corporatura snella e agile, folta pelliccia dal marrone al grigio, mano con 1° dito opposto, coda lunga, diffuso nelle foreste [...] in genere sugli alberi, in gruppi di 8-50 individui. Sono animali dalle relazioni sociali complesse, nei quali apprendimento e cultura hanno un ruolo fondamentale. Si nutrono prevalentemente di vegetali, ma anche di insetti e piccoli Vertebrati ...
Leggi Tutto
Psicologia
Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono di pensare, comprendere o spiegare i fatti o le azioni, elaborare modelli astratti della realtà, intendere e farsi intendere dagli altri, [...] di somiglianza; la capacità di distinguere le relazioni esistenti tra due modelli; la capacità, in alcuni Primati, di apprendere il valore simbolico di una serie di gettoni di diversa forma e dimensione, cui corrisponde una quantità maggiore o ...
Leggi Tutto
Famiglia di Mammiferi Primati Catarrini che, insieme a Ominidi e Ilobatidi, forma la superfamiglia degli Ominoidei e che comprende gorilla, scimpanzé e orango. Di grossa corporatura, hanno braccia più [...] . Hanno abitudini prevalentemente arboricole e costruiscono nidi sulle chiome degli alberi; possiedono notevoli capacità di apprendimento.
In una classificazione alternativa sono considerati una sottofamiglia (Pongini) degli Ominidi che include solo ...
Leggi Tutto
Zoologo tedesco (Wäldle, Oberammergau, 1918 - Monaco di Baviera 2008). Prof. all'univ. di Monaco (1960); direttore dell'Istituto di zoologia a Francoforte sul Meno (1963), poi di quello di Würzburg (1973). [...] molti aspetti del linguaggio, dell'orientamento delle bottinatrici rispetto al campo magnetico terrestre e della fisiologia dell'apprendimento. Tra i suoi scritti: Communication among social bees (1961, trad. it. 1975); Botschaft ohne Worte. Wie ...
Leggi Tutto
Regole funzionali per decidere
Leslie A. Real
(Department of Biology, Indiana University Bloomington, Indiana, USA)
La rappresentazione accurata ed effìciente dell'ambiente nel quale un organismo vive [...] in un nuovo campo di visione. L'associazione tra lo stimolo dato dal colore e la ricompensa segue una regola di apprendimento hebbiana (v. anche il saggio di L. Maffei e N. Berardi, nel terzo volume) che nella simulazione diviene l'equivalente della ...
Leggi Tutto
L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del [...] ), o negativo, se l’animale abbassa la leva per evitare una punizione (uno shock).
Il problema dell’apprendimento e della risposta comportamentale condizionata è strettamente legato al problema della memoria, funzione a proposito della quale molti ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] di un pastore, Milano 1975, p. 15).
Questo - costruito sulla base di un reticolato di punti di riferimento via via arricchito dall'apprendimento - è certo un processo d'orientamento: lo è, anzi, nel senso più comune, anche se l'uomo d'oggi vi ricorre ...
Leggi Tutto
Navigazione animale
Floriano Papi e Marco Aversano
I metodi e gli strumenti della navigazione
di Floriano Papi
L'evoluzione naturale favorisce negli esseri viventi l'acquisizione della capacità di spostarsi [...] sia svolto un viaggio di andata, esistono altri metodi di orientamento che invece si affidano pesantemente alle abilità di apprendimento dell'animale: è questo il caso della inversione del percorso, vale a dire quando l'animale ripercorre in sequenza ...
Leggi Tutto
pappagalli
Giuseppe M. Carpaneto
Variopinti uccelli dei Tropici
I pappagalli appartengono agli Psittaciformi, uccelli diffusi nella fascia tropicale. La maggior parte delle specie presenta piumaggio [...] i frutti commestibili da quelli velenosi e a valutare il loro grado di maturazione.
Tra i pappagalli, l’importanza dell’apprendimento e della vita sociale in genere è tale da farli paragonare ai Mammiferi: si potrebbe dire che, per alcuni aspetti ...
Leggi Tutto
apprendimento
apprendiménto s. m. [der. di apprendere]. – Atto dell’apprendere, dell’acquistar cognizione: a. di un’arte; l’a. delle matematiche. Con sign. più ampio, in psicopedagogia, processo di acquisizione di nuovi modelli di comportamento,...
apprendere
apprèndere v. tr. [lat. apprĕndĕre, apprĕhendĕre, comp. di ad- e pre(he)ndĕre «prendere»] (coniug. come prendere). – 1. a. Ricevere e ritenere nella mente, imparare: a. cognizioni nuove; a. un’arte; è un ragazzo che non apprende...