• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
629 risultati
Tutti i risultati [629]
Fisica [165]
Matematica [138]
Temi generali [68]
Fisica matematica [55]
Chimica [50]
Biologia [46]
Analisi matematica [42]
Ingegneria [41]
Statistica e calcolo delle probabilita [39]
Storia della fisica [34]

VITA media e probabile

Enciclopedia Italiana (1937)

VITA media e probabile Luigi GALVANI Supponendo di poter osservare, fino alla sua completa estinzione per morte, un contingente di lx individui sopravviventi all'età precisa di x anni (espressa generalmente, [...] ha nello stesso intervallo fra 10 e 60 anni di età un andamento che lievemente si discosta da quello lineare, ma l'approssimazione è meno soddisfacente che per la vita media. Per l'Italia, consultando le tavole di mortalità costruite dall'Istituto ... Leggi Tutto

RISONANZA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RISONANZA Eugenio MARIANI . Il concetto di risonanza introdotto nella meccanica quantistica la prima volta da W. Heisenberg (1926) per lo studio degli stati quantici dell'atomo di elio, è stato ampiamente [...] I e II, l'autofunzione ottenuta per combinazione lineare di quelle relative agli stati I e II, è ancora una possibile rappresentazione dello stato del sistema e costituisce la migliore approssimazione all'autofunzione per lo stato normale del sistema ... Leggi Tutto
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – ANIDRIDE CARBONICA – DOPPIO LEGAME – AUTOFUNZIONI – OSSIGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISONANZA (1)
Mostra Tutti

KALMAN, Rudolf Emil

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KALMAN, Rudolf Emil Luigi Accardi Matematico statunitense di origine ungherese, nato a Budapest il 19 maggio 1930. Ha studiato negli USA e si è laureato al Massachusetts Institute of Technology di Cambridge [...] grandezza osservata sarebbe banale definire ''migliore'' un'approssimazione che si approssima di più al ''valore vero''. Ma, poiché più rilevanti sul filtraggio: A new approach to linear filtering and prediction problems, in Journal of Basic ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – COLUMBIA UNIVERSITY – INSTITUT DE FRANCE – FISICA MATEMATICA – GRANDEZZA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KALMAN, Rudolf Emil (2)
Mostra Tutti

KANTOROVIC, Leonid Vital'evič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

KANTOROVIC, Leonid Vital'evič Aldo Marruccelli-Pierluigi Sabbatini Matematico ed economista sovietico, nato a Pietroburgo il 19 gennaio 1912. S'iscrisse a 14 anni alla facoltà di matematica dell'università [...] , sin dal 1939, K. a scoprire i fondamenti della programmazione lineare e nuove tecniche nella ricerca operativa. Tra le sue opere: Priblizennye metody vyssego analiza ("Metodi approssimati di analisi superiore", 1936, in collaborazione con V. I ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMAZIONE LINEARE – SAGGIO D'INTERESSE – MODELLI MATEMATICI – RICERCA OPERATIVA – CIBERNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KANTOROVIC, Leonid Vital'evič (2)
Mostra Tutti

MIKHLIN, Solomon Grigor'evič

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MIKHLIN, Solomon Grigor'evič Carlo Cattani Matematico bielorusso, nato a Kholmetch, nel governatorato di Gomel, il 23 aprile 1908, morto a Leningrado il 29 agosto 1990. Professore di Analisi matematica [...] caso di regioni a connessione multipla sia un metodo approssimato basato su una generalizzazione dell'algoritmo di Schwarz, derivate parziali", 1977); Vorlesung über lineare partielle Differentialgleichungen (1977); Singuläre integraloperatoren ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] continuativa e ricca, la chiarificazione dei lineamenti dello sviluppo culturale della civiltà sumerica. La stabilità dinastica e di splendore economico e artistico: il primo è approssimativamente da collocare verso la metà del III millennio a.C. ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Espressionismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Espressionismo JJolanda Nigro Covre Gianfranco Contini Ugo Duse di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse ESPRESSIONISMO Espressionismo artistico di Jolanda Nigro Cove sommario: 1. Uso [...] d'una collettività, che ha fatto evocare con inopportuna approssimazione il nome di Joyce, e con maggior proprietà l qui, d'una generazione precedente, di Cecchi, Rèbora, Jahier, Linati ecc. in quanto traduttori), ma è più energicamente vero per Gadda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ACHILLE GIOVANNI CAGNA – CHRISTOPHER ISHERWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Espressionismo (3)
Mostra Tutti

La società Veneziana

Storia di Venezia (1994)

La società Veneziana Giuseppe Trebbi L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] erano i popolani? La risposta è resa necessariamente approssimativa dall'incertezza che circonda i dati dei censimenti nel corso del '500 la sua azione non risultò sempre lineare ed il suo atteggiamento apparve relativamente più liberale verso i ... Leggi Tutto

Lirici del Settecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1959)

Lirici del Settecento - Introduzione Mario Fubini Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] farci presentire un al di là dalla nuda parola, dalla frase lineare. Quando poi il poeta tenta, grande ardimento!, di uscire essenziale non evita in qualche punto l'improprio e l'approssimativo e non supera nell'insieme un effetto di graziosa levità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

MINOICO-MICENEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973 MINOICO-MICENEA, Arte L. Banti G. Pugliese Carratelli D. Levi I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] greci, chiaramente riconoscibili pur attraverso l'imprecisa ed approssimativa grafia sillabica: valga l'esempio di un nome dell'Elide) nelle tabelle pilie. 3. - La Lineare B è un adattamento della Lineare A cretese alla lingua degli Achei: vi si trova ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 63
Vocabolario
oscillazióne
oscillazione oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
lìnea
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali