carta geogràfica Rappresentazione ridotta, approssimata e simbolica, in piano, di tutta la superficie terrestre o di parte di essa. Altre rappresentazioni cartografiche tridimensionali, come i globi [...] . equivale a 25.000 cm (=250 m) sul terreno. Essendo il numeratore sempre 1, la riduzione è tanto maggiore quanto maggiore è il denominatore; ben differenti da una c. geografica.
L’approssimazione della c. geografica procede da due distinti ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] n+1+2/n Σj≤nC(j−1), molto più complessa della precedente, e la cui soluzione si basa su un'approssimazione dei numeri armonici.
Tecniche di progetto di algoritmi efficienti. - La necessità di risolvere problemi con metodi efficienti non è emersa solo ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] soddisfacenti per lo sviluppo della teoria dei rinnovi non lineare che permette di calcolare con una buona approssimazionenumerose quantità che prima richiedevano enormi calcoli. La teoria dei rinnovi non lineare ha altresì contribuito allo sviluppo ...
Leggi Tutto
NUMERICI, CALCOLI
Mauro Picone
. Il calcolo algebrico e il calcolo infinitesimale si propongono di stabilire le condizioni per l'esistenza e per la determinazione e le formule per una rappresentazione [...] decimale di xk(ν) a meno di 10- n - 1, si ha:
possiamo asserire che: comunque si assegni il numero intero e positivo n, le approssimate y1(ν), y2(ν), ..., yp(ν) delle x1(ν), x2(ν), ..., xp(ν), a meno di 10- n - 1, forniscono, per valori di ...
Leggi Tutto
PREVISIONI METEOROLOGICHE E CLIMATICHE.
Costante De Simone
– Previsioni meteorologiche. Previsioni climatiche. Sitografia
Il ritmo accelerato della società tecnologica richiede una sempre più precisa [...] della fisica, non riflette mai esattamente la realtà, ma ne è una sua approssimazione. La terza fonte d’errore è intrinseca al processo di risoluzione numerica delle equazioni del modello. La soluzione viene conseguita attraverso miliardi di passi di ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] per teste, paragonabili in certo modo agli attuali; i computi divengono pertanto meno incerti, ma restano tuttavia approssimativi anche perché le numerazioni nei varî stati d'Italia si facevano a epoche diverse. La prima metà del sec. XIV sembra ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] , le equazioni lineari, la teoria dei gruppi, la teoria dei numeri, le equazioni indeterminate, la risoluzione numerica delle equazioni, e, in generale, i metodi di approssimazione.
Bibl.: Tra le molte opere, alle quali si può utilmente ricorrere ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] ÿ = ä = 0 per t = 0) si conclude
cioè, che nell'approssimazione adottata: 1. il moto si svolge nel piano xy; 2. il moto della v; α un fattore di forma, più precisamente un numero positivo che dipende dalla forma (non dalle dimensioni) del ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE
Guido CASTELNUOVO
Luigi GALVANI
. È lo studio delle regolarità statistiche che presentano i fenomeni attribuiti al caso. Con quest'ultima parola s'intende nel calcolo delle [...] − 3.5 = 35 e 50 + 3.5 = 65; in circa tre di mille serie analoghe il numero di teste risulta inferiore a 35 o superiore a 65.
7. Formule approssimate. - La formula (1) non si presta né al calcolo pratico, né a considerazioni teoriche per valori grandi ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] ottenne il successo grazie a una laboriosa approssimazione delle frontiere minime con ipersuperfici che sono grafici (t, y)U(at−g₂/2, y/a²), dove a≠0 e g₂ sono numeri complessi. Ponendo a=0, otteniamo y″=6y²−g₂/2, e. differenziale che è integrata ...
Leggi Tutto
approssimato
agg. [part. pass. di approssimare]. – Che si avvicina, o cerca di avvicinarsi, alla misura esatta: fare un calcolo approssimato. Misure a., quelle di grandezze fisiche ottenute sperimentalmente, il cui errore dipende dal limitato...
iterazione
iterazióne s. f. [dal lat. iteratio -onis, der. di iterare «ripetere»: v. iterare]. – 1. letter. a. Ripetizione, replica: i. di concetti, di frasi, anche come artificio stilistico; i. dei sacramenti, nella teologia cattolica (con...