Zel'dovic Yakov Borisovic
Zel´dovič 〈zeldòvič〉 Yakov Borisovič [STF] (Minsk 1914 - Mosca 1987) Membro dell'Istituto di chimica fisica dell'Accademia delle scienze dell'URSS (1931) e poi dell'Istituto [...] di matematica della stessa Accademia (1964). ◆ [ASF] Approssimazione di Z.: v. Universo, struttura su grande scala dell': VI 444 e. ◆ [ASF] Modello di Universo di Z.: v. catastrofi, teoria delle: I 531 d. ◆ [ASF] Spettro di Z.:, o di Harrison-Z.: v. ...
Leggi Tutto
Alfabeto figurato
A. Cadei
M. Bernardini
INQUADRAMENTO GENERALE
di A. Cadei
Si definisce così l'a. le cui lettere, maiuscole o minuscole, sono formate con figure umane e animali che ne riproducono [...] e intersecati a formare la coda, più raramente delfini oppure uccelli, anch'essi in dimensioni ridotte e forme semplificate, approssimativamente simili alla colomba. Circa un secolo e mezzo più tardi comparvero i manoscritti con parole o linee in ...
Leggi Tutto
SOLARI, Filippo
Aldo Galli
– Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] approssimazione può indicarsi tra l’ultimo decennio del Trecento e i primi anni del secolo successivo.
Da una carta del 13 giugno 1446, relativa a una cessione di affitti a Carona (Biscaro, 1912, doc. XVI), si apprende che era «affinis» di Pietro di ...
Leggi Tutto
somatizzazione
Fenomeno a causa del quale la persona colpita manifesta un’importante sofferenza psichica mediata da sintomi somatici. La s. si riscontra in varie sindromi nevrotiche e nelle cosiddette [...] malattie psicosomatiche. Si tratta di disturbi che in prima approssimazione non hanno una base organica.
Disturbo di somatizzazione
Patologia di natura psichiatrica caratterizzata da vari disturbi fisici a carattere ricorrente dei quali non è ...
Leggi Tutto
ordinata
ordinata [s.f. dell'agg. ordinato] [ALG] Una delle due coordinate cartesiane nel piano o nello spazio ordinario, usualmente indicata con la lettera y e scritta dopo l'ascissa (x) e, per lo spazio, [...] prima della quota (z). ◆ [FNC] Approssimazione delle o. discrete: v. reattori nucleari a fissione, fisica dei: IV 754 e. ◆ [ALG] Coordinate o.: v. coordinate astronomiche: I 756 c. ...
Leggi Tutto
sferoide
sferòide [Der. del lat. sphaeroides, dal gr. sphairoeidés, che è da sphaíra "palla, sfera" con il suff. -eidés "-oide"] [ALG] (a) Denomin. di figure solide, e delle relative superfici, tondeggianti [...] e somiglianti a una sfera, talora assimilabili, in prima approssimazione, a una sfera; è tale, per es., la Terra. (b) Talora, spec. nel passato, sinon. di ellissoide. ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] ū(0)/∂y=τ0/μ=τ0ρ/ν e quindi f(0)=0 e f′(0)=1. Ci si aspetta pertanto che nello strato viscoso sia valida l'approssimazione f(η)≃η: per η〈~5, essa è in accordo con l'esperienza entro qualche unità per cento.
In tutta la regione al di sopra dei sottili ...
Leggi Tutto
errore
erróre [Der. del lat. error -oris, da errare "sbagliare"] [ALG] Nel calcolo numerico, la differenza (positiva o negativa) tra il valore calcolato di un numero e il suo valore esatto, che si riscontra [...] (per eccesso o per difetto, rispettiv.) ritenuto soddisfacente per un determinato fine, oppure quando un'approssimazione sia resa necessaria dalla natura stessa del calcolo. ◆ [MTR] Dato sperimentale che non corrisponde a quello vero e ...
Leggi Tutto
Parte degli Aulerci, che costituiva uno dei più forti e potenti cantoni nei quali era divisa la gente gallica cisalpina. Non abbiamo dati precisi per fissarne i confini, che possiamo tuttavia porre con [...] una certa approssimazione: a ovest, all'Oglio o all'Adda; a est, alla sponda occidentale del Garda fino al Mincio; a nord, alle Alpi che conterminano a mezzogiorno la Valtellina e l'Adamello, e a sud, al Po verso Cremona.
Come per tutto il resto ...
Leggi Tutto
ROSSI, Properzia
Massimo Giansante
de’. – Figlia di Girolamo de’ Rossi, nacque a Bologna nel 1490, o poco prima, e lì morì nel febbraio del 1530; nulla si sa della madre.
L’anno di nascita si desume, [...] con qualche approssimazione, dalle prime testimonianze documentarie (Archivio di Stato di Bologna, Atti dei notai, Anelli - Casari, 1514; Panzacchi, 1516), che attestano la giovane scultrice già attiva nella vita economica cittadina: il 6 ottobre ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne s. f. [der. di approssimare]. – 1. L’approssimare, l’approssimarsi, accostamento, avvicinamento: innesto per a., quello nel quale si fanno saldare due individui vegetali, che crescono vicini, per i loro fusti...
approssimamento
approssimaménto s. m. [der. di approssimare], non com. – L’approssimarsi, soprattutto di cosa che s’avvicina nel tempo: l’a. dell’inverno.