• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2285 risultati
Tutti i risultati [2285]
Fisica [426]
Matematica [299]
Biografie [266]
Temi generali [199]
Arti visive [128]
Diritto [126]
Fisica matematica [120]
Chimica [113]
Medicina [113]
Economia [108]

GEREMIA da Montagnone

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEREMIA da Montagnone Gabriella Milan Nacque a Padova da Michele, probabilmente di professione giudice. Secondo Weiss, al quale dobbiamo la più completa ricostruzione biografica su G., la sua data di [...] nascita può essere stabilita solo con una certa approssimazione. Il primo documento relativo a G. è riconducibile al 1275, anno in cui il suo nome risulta incluso, insieme con quelli del padre e dei fratelli, Alberto e Amerigo, nel censimento dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – CANGRANDE DELLA SCALA – ISIDORO DI SIVIGLIA – LETTERATURA LATINA – ANDREA CAPPELLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEREMIA da Montagnone (1)
Mostra Tutti

specializzazione emisferica

Dizionario di Medicina (2010)

specializzazione emisferica Lateralizzazione funzionale del cervello, ossia una diversa specializzazione dei due emisferi cerebrali, corrispondente a un’organizzazione asimmetrica a livello ­microanatomico. [...] La s. e. è il frutto della lunga storia evolutiva del cervello e può essere in prima approssimazione così riassunta: l’emisfero sinistro presiede essenzialmente alle funzioni verbali e di astrazione, l’emisfero destro alle funzioni averbali e ... Leggi Tutto

spazio di Sobolev

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

spazio di Sobolev Arrigo Cellina Per trattare problemi di equazioni differenziali ci si pone in spazi di funzioni che devono ammettere derivate in un qualche senso, anche debole, e devono essere completi [...] per poter passare al limite nel processo di approssimazione. Negli spazi di Sobolev si definiscono le derivate in un senso distribuzionale, cioè mediante integrazione con funzioni test η. Sia Ω un aperto dello spazio a N dimensioni ℝN. Si dice che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – FUNZIONE VETTORIALE – DERIVATA PARZIALE – FUNZIONE TEST – GRADIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spazio di Sobolev (1)
Mostra Tutti

Wentzel, Gregor

Enciclopedia on line

Fisico (Düsseldorf 1898 - Ascona 1978), allievo di A. Sommerfeld; prof. nelle univ. di Lipsia (1926-28), Zurigo (1928-48) e Chicago (1948-69). Le sue ricerche hanno interessato varie questioni teoriche [...] di spettroscopia, di fisica delle radiazioni e di meccanica quantistica. n Approssimazione (o metodo) Wentzel, Kramers, Brillouin, Jeffreys: metodo approssimato, spesso indicato con la sigla WKBJ, enunciato nel 1924 da H. Jeffreys e, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – MECCANICA QUANTISTICA – SPETTROSCOPIA – DÜSSELDORF – CHICAGO

plasma

Enciclopedia on line

Biologia In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] onda straordinaria, il valore critico, fs, è il minore dei due che si ottengono dall’equazione vale a dire, con buona approssimazione, il valore fp−(fc/2). È notevole il fatto che, a differenza di quanto accade in assenza di campo magnetico, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – CITOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISICA DEI PLASMI – GEOFISICA – ANATOMIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – RADIAZIONE DI FRENAMENTO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – EQUAZIONE DI BOLTZMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plasma (6)
Mostra Tutti

oscillazione

Enciclopedia on line

Movimento periodico di un corpo che si muove tra due posizioni estreme. Anche, variazione periodica di una qualsiasi grandezza fra due valori estremi. Fisica L’o. è il moto alternativo, generalmente ad [...] andamento periodico, di un corpo, assimilato in prima approssimazione a un punto materiale, intorno a una posizione d’equilibrio, e anche, se il moto è periodico, il cammino percorso dal corpo nell’intervallo di tempo di un semiperiodo (o. semplice) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – GLACIOLOGIA
TAGS: PERIODI GLACIALI – ELONGAZIONE – TEMPERATURA – INDUTTANZE – GHIACCIAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oscillazione (1)
Mostra Tutti

Simpson, formula di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Simpson, formula di Simpson, formula di o di Cavalieri-Simpson, formula per il calcolo approssimato dell’integrale definito di una funzione ƒ(x) in un intervallo [a, b] dell’asse reale dove essa è definita [...] e continua: (→ Cavalieri, Simpson, metodo di; → Cavalieri, Simpson, approssimazione di). ... Leggi Tutto
TAGS: INTEGRALE DEFINITO – ASSE REALE – INTERVALLO

Federazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Federazione Giuseppe de Vergottini I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale 'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] giuridiche presenti sia all'interno che all'esterno dell'ordinamento costituzionale di uno Stato. In prima approssimazione si possono infatti riscontrare vincoli giuridici di collegamento fra enti che sono compresi in un più ampio ordinamento statale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DELL'ENERGIA ATOMICA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PROCEDIMENTO LEGISLATIVO – TRATTATO DI MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federazione (1)
Mostra Tutti

GABRIELI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio) Rossella Pelagalli Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] infatti, può essere stabilito con buona approssimazione in base al necrologio dei provveditori alla Sanità che attesta il decesso del G. nel 1585 all'età "d'anni 52 incirca" (documento pubblicato da Bryant - Morell, pp. 69 s.). Più conosciuto come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GABRIELI – ANNIBALE PADOVANO – CONTRAPPUNTISTICI – ORLANDO DI LASSO – MASSIMILIANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABRIELI, Andrea (2)
Mostra Tutti

economia e matematica

Enciclopedia della Matematica (2013)

economia e matematica economia e matematica Metodi matematici di varia complessità sono stati applicati all’analisi di problemi economici sin dagli albori dell’economia moderna. Ma se non sono certo [...] mancati i precursori, si può sostenere con una certa approssimazione che i rapporti tra matematica ed economia – e dunque la nascita dell’economia matematica – diventano stringenti e ben definiti nei primi anni Settanta dell’Ottocento con la ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – MODELLO DI ARROW-DEBREU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su economia e matematica (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 229
Vocabolario
approssimazióne
approssimazione approssimazióne s. f. [der. di approssimare]. – 1. L’approssimare, l’approssimarsi, accostamento, avvicinamento: innesto per a., quello nel quale si fanno saldare due individui vegetali, che crescono vicini, per i loro fusti...
approssimaménto
approssimamento approssimaménto s. m. [der. di approssimare], non com. – L’approssimarsi, soprattutto di cosa che s’avvicina nel tempo: l’a. dell’inverno.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali