Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] di 1836 per l'atomo d'idrogeno e un valore intorno a 20.000 per la maggior parte delle molecole organiche. L'approssimazione di Born-Oppenheimer introduce allora errori dell'ordine di 10−5, che in quasi tutti i casi comportano una precisione minore ...
Leggi Tutto
elettrodinamica
elettrodinàmica [Comp. di elettro- e dinamica] [EMG] La parte dell'elettrologia che studia le mutue azioni tra circuiti percorsi da correnti e, in generale, tra cariche elettriche in [...] moto, o tra queste e campi magnetici o elettromagnetici (azioni elettrodinamiche); se tale studio si effettua nell'approssimazione maxwelliana dell'elettromagnetismo, si parla di e. classica, altrimenti si ha l'e. quantistica: v. elettrodinamica ...
Leggi Tutto
ORBITA
Giovanni SILVA
. Astronomia. - Si dicono orbite le traiettorie descritte dai corpi celesti, che si muovono intorno a un altro corpo centrale, verso il quale sono attratti secondo la legge di [...] rispettivo pianeta e quelle delle stelle doppie. Per i pianeti, per le comete periodiche e per i satelliti valgono con grande approssimazione le tre leggi di Kepler (v. kepler, XX, p. 168), che servirono al Newton per la deduzione della legge della ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] di ampiezza N da (X1, X2, ..., Xn) e si ottiene (X1*, X2*, ..., X*N) (N può essere uguale a n);
fase 3): si approssima il comportamento di T con quello di T(X1*, X2*, ..., X*N), che è lo stimatore di bootstrap.
Quest'ultima fase è generalmente ...
Leggi Tutto
GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] positiva), si trova dalle (11), a meno di termini di 4° grado in σ:
epperò l'intorno della superficie in quest'ordine d'approssimazione è applicabile su una sfera di raggio R [per la quale appunto λ = Rsen(σ/Ρ)]. Di qui s'intuisce che varrà nell ...
Leggi Tutto
Born Max
Born 〈bòrn〉 Max [STF] (Breslavia 1882 - Gottinga 1970) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Berlino (1915), poi di Francoforte e dal 1921 direttore dell'Istituto di fisica teorica di Gottinga; [...] adiabatica di B.-Oppenheimer: v. interazioni molecolari: III 251 b. ◆ [MCQ] Approssimazione di B.: v. approssimazione in meccanica quantistica, metodi di: I 175 b. ◆ [MCQ] Condizioni cicliche di B.-von Kármán: v. vibrazioni reticolari: VI ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] kHz e la portata utile sul mare va da un minimo di 700 miglia di giorno ad un massimo di 1500 di notte. L'approssimazione che il sistema consente di raggiungere non è facilmente definibile in quanto varia dal giorno alla notte ed è funzione sia della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] di 1836 per l'atomo d'idrogeno e un valore intorno a 20.000 per la maggior parte delle molecole organiche. L'approssimazione di Born-Oppenheimer introduce allora errori dell'ordine di 10−5, che in quasi tutti i casi comportano una precisione minore ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella fisica dei solidi, imperfezione, localizzata o no, di un reticolo cristallino.
In cristallografia i cristalli perfetti, insiemi di atomi o molecole distribuiti in un reticolo regolare di punti [...] fissi nello spazio, sono un’astrazione, utile per la classificazione e per lo studio in prima approssimazione delle sostanze cristalline, ma abbastanza lontana dalla realtà. Tutti i cristalli reali, naturali o preparati artificialmente, presentano ...
Leggi Tutto
LA VALLÉE POUSSIN, Charles-Jean de
Matematico, nato a Lovanio il 14 agosto 1866. Professore di analisi matematica all'università cattolica di Lovanio.
È autore d'importanti ricerche sulla teoria delle [...] funzioni, in particolare riguardanti la teoria degl'insiemi, gl'integrali di Lebesgue, le classi di Baire e l'approssimazione delle funzioni di una variabile reale. Altri notevoli studî sono relativi agli zeri della funzione ζ di Riemann. Largamente ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne s. f. [der. di approssimare]. – 1. L’approssimare, l’approssimarsi, accostamento, avvicinamento: innesto per a., quello nel quale si fanno saldare due individui vegetali, che crescono vicini, per i loro fusti...
approssimamento
approssimaménto s. m. [der. di approssimare], non com. – L’approssimarsi, soprattutto di cosa che s’avvicina nel tempo: l’a. dell’inverno.